Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non insegno da tempo e ho sporadici contatti con docenti e studenti.
Mi sarebbe di grandissimo aiuto il parere di qualche insegnante o studente in merito alla scomposizione in fattori di polinomi in due variabili.
Dati i polinomi:
1) $48+32x-60x^2-40x^3+12x^4+8x^5-52y+102xy+158x^2y-28x^4y-72y^2-245xy^2-101x^2y^2+22x^3y^2+127y^3+151xy^3-60y^4-30xy^4+9y^5+19x^2y^3$
2). $x^4-6x^2y^2+y^4$
fattorizzarli.
Qualunque tipo di osservazione sarà molto utile..
Questi , nella mia intenzione, sono esercizi di approfondimento. Il primo esercizio in particolare credo non sia alla portata nemmeno degli insegnanti ...
1) le aree delle basi di un tronco di piramide quadrangolare regolare è 30,25 dm2 e 2,25dm2 e l'area laterale è 40,6 dm2. Calcola la misura del l'apotema e dell'altezza del tronco. R= 2,9dm, 2,1 dm
2)L'area laterale di un tronco di piramide quadrangolare regolare è 840m2,l'apotema misura 10m e i perimetri delle basi stanno tra loro come 9:5. CALCOLA IL VOLUME DEL Tronco. R=3624m3
3)Le aree delle basi di un tronco di piramide sono 196cm2 e 81 cm2 e l'altezza misura 6cm. Calcola il.volume. R= ...
FRASI LATINO
MI SERVONO PER DOMANI

Postate di seguito le immagini che ritenete più significative estratte dai film che preferite (indicando naturalmente anche il titolo di quest'ultimo).
Esercizio complementi
Miglior risposta
Esercizio Eulogos I pag 136 numero 4. Mi servirebbe per domani, grazie mille in anticipo.
Mi serve aiuto, vi prego aiutatemi
Miglior risposta
Ho bisogno della traduzione delle frasi n. 6, 7, 8, 9

Buon pomeriggio, ho questo esercizio proveniente da un vecchio tema d'esame di relatività che mi ha dato dei problemi sui punti b e c.
In un sistema di riferimento inerziale è presente un campo elettrico $\bar E$ uniforme e costante parallelo all'asse x. Sia data una particella di carica $q$ e massa $m$ che all'istante $t=0$ si trova nel punto $\bar r_0 = (x_0, y_0, 0)$, con momento relativistico $\bar p_0 = (p_{0x}, p_{0y}, 0)$.
[list=a]
[*:2z40ohla] ...
Traduzione dal greco all italiano, perfavore
Miglior risposta
Es pag 368 n 27 eulogos frasi dalla 16 alla 18
Grazie in anticipo
avrei bisogno della seconda versione riportata dell’esercizio 28, intitolata “L’asino che portava la statua del dio”, grazie!
Come faccio a trovare una dispensa di politica economica europea del Professore Cesaretti ? Aiutatemi Grazie

Ciao a tutti, ho un dubbio su qualche dicitura.
Data la matrice $A in RR^(3 xx 3)$
E' corretto dire che la matrice dei cofattori è:
$COF(A)= ( ( Cof(A_11) , Cof(A_12) , Cof(A_13) ),( Cof(A_21) , Cof(A_22) , Cof(A_23) ),( Cof(A_31) , Cof(A_32) , Cof(A_33) ) ) $
?
Io ho sempre denominato "Cofattore della sottomatrice $A_(ij)$" il singolo elemento
$Cof ( A_(ij))$
E' corretto?
E, per completezza, è uguale a:
$Cof ( A_(ij))= -1^(i+j) det(A_(ij))$
Dove $det(A_ij)$ è il determinante della sottomatrice di $A$ ottenuta eliminando l'i-esima riga e la j-esima colonna.
Un dubbio: dire di avere il prodotto di due monomi non equivale a dire di avere un monomio da ridurre in forma normale?
1)Un tronco di piramide quadrangolare regolare ha l'altezza di 15 cm e I perimetri delle basi di 12 cm e 8,4cm. Calcola il volume del tronco. R=98,55cm2
2) La distanza tra le basi di un tronco di piramide quadrangolare regolare misura 15 cm e I perimetri delle basi sono 88 cm e 24 cm.
Calcola l'area laterale e il volume del tronco. R=952 cm2, 3260cm3

$I = \int_{0}^{2 \pi} \frac {d \theta}{a+b cos( \theta)}$
$ 0<b<a$
Io ho provato cosi:
Innanzitutto si effettuano le sostituzioni: $z = e^{i \theta}$ e $cos(\theta) = \frac{z+z^-1}{2}$
L'integrale si riduce a:
$\int_{\gamma_{(0,1)}}^{} \frac {2b}{i} \frac{1}{z^2 + \frac{2a}{b} z +1} dz $
Le singolarità dell'integranda $f(z)$ sono dei poli semplici, e, corrispondono ai punti in cui si annulla il denominatore, cioè a:
$z_1 = \frac{1}{b}(a + \sqrt{a^2 - b^2})$
$z_2 = \frac{1}{b}(a - \sqrt{a^2 - b^2})$
Si vuole capire ora quali punti sono esterni e quali interni a $\gamma$:
Impongo le ...

Ciao!
Dovrei svolgere un semplice esercizio ma non mi riesce. Ve lo presento:
[highlight]"Consideriamo un vettore con componenti dipendenti dal tempo $x(t) in RR^n$ ed una matrice $A in RR^(nxxn)$
Si consideri il seguente sistema:[/highlight]
$ { ( dot(x)(t)=Ax(t) ),( x_i(t)>=0 forall i ),( sum x_i(t)=gamma forall t),( gamma = text(costante) in RR\\ {0}):} $
[highlight]Dimostrare che $A$ ha un autovalore in zero, sfruttando il vettore $vec(1)^t$, ovvero il vettore con una riga ed $n$ colonne, con un $1$ in ogni elemento ...

Vorrei porvi una seconda domanda questa sera e riguarda Poynting.
Ho studiato che tale vettore ha una dipendenza dal quadrato dell'ampiezza, dunque l'energia trasportata dall'onda (essendo Poynting una potenza per unità di superficie) sarà legata al quadrato dell'ampiezza.
Poi ho studiato l'energia trasmessa da un'onda a una particella che oscilla lungo y indotta dall'onda a muoversi e che abbia legge quindi $v_d=doty=Asin(omegat+phi)$ con phi sfasamento data la forzante ...

Salve a tutti. In questi giorni, mi sto scervellando per capire bene il funzionamento delle trasformazioni di variabili aleatorie, e anche un esercizio considerato semplice, non riesco ad eseguirlo correttamente. Dunque, ho una $ X~ U(-10,20) $ (distribuzione uniforme), e devo calcolare la funzione di densità della trasformazione $ Y=X^2 $.
Dunque, essendo la trasformazione non monotona, ricavo le 2 possibili funzioni inverse, e ne calcolo la derivata:
$ x=G1(y)=sqrt(y) $ e ...

Salve a tutti, sto cercando di verificare questo limite applicando la definizione. Qualcuno può dare un'occhiata per dirmi se il ragionamento che ho fatto va bene? Grazie
$lim_(x -> 1) (3x-1)/(x+1)=1$
Definizione
$AA epsilon>0 EE delta >0 : 0<abs(x-x_0)<delta rArr abs(f(x)-l)<epsilon$
$abs((3x-1)/(x+1) -1)=abs((3x-1-x-1)/(x+1))=abs((2x-2)/(x+1))=abs((2*(x-1))/(x+1))=2*abs(x-1)*1/abs(x+1)<epsilon rArr abs(x-1)<epsilon*abs(x+1)/2$
Ora per ipotesi, essendo $abs(x-1)<delta$ posso supporre che $abs(x-1)<1/2 rArr -1/2<x-1<1/2 rArr 1/2<x<3/2$
Dunque $3/4<abs(x+1)/2<5/4 rArr (3epsilon)/4<abs(x+1)/2*epsilon<5/4*epsilon$
questo ci suggerisce che $delta<=(3epsilon)/4$:
$abs(x-1)<3/4*epsilon rArr abs(x-1)*2/abs(x+1)<(3epsilon)/4*2/abs(x+1)<abs(x+1)/2*epsilon*2/abs(x+1)=epsilon$
raga mi servono di motivi sul perche copiare e buono a scuola e urgente perfavore mi servono per un testo argomentativo!!
Fare analisi del periodo
Miglior risposta
mi fareste l'analisi del periodo di queste frasi?
1. vorrei sapere da te se hai intenzione di rimanere tutto il giorno a casa per riposare o no
2. sembrava che il peggio fosse passato, ma nessuno sapeva come riprendere il lavoro al meglio, per soddisfare tutte le ordinazioni dei clienti che erano rimaste sospese
3. Sebbene avessero il desiderio di rendersi utili, quei ragazzi non capivano esattamente il lavoro da svolgere.
4. Prima di uscire, ricordati di telefonare alla nonna per ...