Equazioni parametriche di un luogo
(Sono a sistema)
x=1/2t + 1 y=2t-3
x=t^2-1 y=t+2
x=± √2/√2+t^2 y=√2t/√2+t^2 (Per entrambi: (√2+t^2 tutto sotto una stessa radice) ; (la t di √2t è fuori dalla radice))
Grazie Mille in anticipo se mi aiuterete.
x=1/2t + 1 y=2t-3
x=t^2-1 y=t+2
x=± √2/√2+t^2 y=√2t/√2+t^2 (Per entrambi: (√2+t^2 tutto sotto una stessa radice) ; (la t di √2t è fuori dalla radice))
Grazie Mille in anticipo se mi aiuterete.
Risposte
tranne la seconda, le altre sono scritte in modo tale da creare dubbi su cosa sia al denominatore e cosa al numeratore...
ti svolgo quindi la seconda, il ragionamento è lo stesso per tutte e tre.
x=t^2-1
y=t+2
ricavi t da una delle due equazioni e lo sostituisci nell'altra.
Nel nostro caso dalla seconda equazioni ricaviamo t=y-2 che, inserita nella prima, ci dà
x=(y-2)^2-1
x=y^2+4-4y-1
x=y^2-4y+3
che è l'equazione di una parabola con asse orizzontale.
le altre due prova a farle da te... come hai visto, non è niente di troppo complicato...
se poi non ti riescono posta il tuo procedimento e ti darò una mano ^.^
:hi
Stefania
ti svolgo quindi la seconda, il ragionamento è lo stesso per tutte e tre.
x=t^2-1
y=t+2
ricavi t da una delle due equazioni e lo sostituisci nell'altra.
Nel nostro caso dalla seconda equazioni ricaviamo t=y-2 che, inserita nella prima, ci dà
x=(y-2)^2-1
x=y^2+4-4y-1
x=y^2-4y+3
che è l'equazione di una parabola con asse orizzontale.
le altre due prova a farle da te... come hai visto, non è niente di troppo complicato...
se poi non ti riescono posta il tuo procedimento e ti darò una mano ^.^
:hi
Stefania
Mi hai fatto comprendere (u.u) il pvocedimento