Problemino di chimica..
Salve!
Prima di tutto approfitto di fare gli auguri a tutti coloro che si chiamano Stefano
Adesso voglio risolvere con il vostro aiuto questo piccolo problema di chimica
:
L'isotopo di un elemento ha numero di massa A=10 e 2 elettroni di valenza. Qual è questo elemento?
Questo è il mio ragionamento:
1.Gli isotopi sono atomi di uno stesso elemento, con lo stesso numero atomico ma diverso numero di massa.
2. In questo problema abbiamo un isotopo con numero di massa pari a 10, cioè la somma di protoni e neutroni nell'atomo preso in esame è 10.
3. I due elettroni di valenza sono 2, cioè troviamo 2 elettroni nell'orbitale più esterno, per cui dovrà essere per forza uno degli elementi del secondo gruppo della tavola
4. Dato che il numero di massa è uguale a 10 cioè a 4+6 il numero atomico dell'elemento è 4 (4 è il numero dei protoni) e quindi l'elemento è il Berillio? (Correggetemi se sbaglio per favore)
Grazie


Adesso voglio risolvere con il vostro aiuto questo piccolo problema di chimica

L'isotopo di un elemento ha numero di massa A=10 e 2 elettroni di valenza. Qual è questo elemento?
Questo è il mio ragionamento:
1.Gli isotopi sono atomi di uno stesso elemento, con lo stesso numero atomico ma diverso numero di massa.
2. In questo problema abbiamo un isotopo con numero di massa pari a 10, cioè la somma di protoni e neutroni nell'atomo preso in esame è 10.
3. I due elettroni di valenza sono 2, cioè troviamo 2 elettroni nell'orbitale più esterno, per cui dovrà essere per forza uno degli elementi del secondo gruppo della tavola
4. Dato che il numero di massa è uguale a 10 cioè a 4+6 il numero atomico dell'elemento è 4 (4 è il numero dei protoni) e quindi l'elemento è il Berillio? (Correggetemi se sbaglio per favore)
Grazie

Risposte
Auguri di buone feste a te fragolina, il tuo ragionamento sembra corretto e avvalorato da wiki
"Isotopi [modifica]
Il berillio ha solo un isotopo stabile, 9Be. Il berillio cosmogenico (10Be) è prodotto nell'atmosfera terrestre dalla spallazione di ossigeno e azoto da parte dei raggi cosmici. Poiché il berillio tende a esistere in soluzioni con pH inferiore a 5,5 (e la maggior parte dell'acqua piovana ha pH inferiore a 5), entra in soluzione con la pioggia ed è da essa trasportato sulla superficie terrestre. Man mano che la precipitazione diventa più alcalina, il berillio esce dalla soluzione. Il berillio cosmogenico si accumula quindi sulla superficie del suolo dove, il suo tempo di decadimento relativamente lungo (1,5 milioni di anni), gli permette una lunga resistenza prima di decadere in 10B. Il 10Be e i suoi sottoprodotti sono stati usati per esaminare l'erosione del suolo, la formazione del suolo dalla regolite e la formazione di terreno lateritico, così come per lo studio delle variazioni nell'attività solare e dell'età dei ghiacciai."
"Isotopi [modifica]
Il berillio ha solo un isotopo stabile, 9Be. Il berillio cosmogenico (10Be) è prodotto nell'atmosfera terrestre dalla spallazione di ossigeno e azoto da parte dei raggi cosmici. Poiché il berillio tende a esistere in soluzioni con pH inferiore a 5,5 (e la maggior parte dell'acqua piovana ha pH inferiore a 5), entra in soluzione con la pioggia ed è da essa trasportato sulla superficie terrestre. Man mano che la precipitazione diventa più alcalina, il berillio esce dalla soluzione. Il berillio cosmogenico si accumula quindi sulla superficie del suolo dove, il suo tempo di decadimento relativamente lungo (1,5 milioni di anni), gli permette una lunga resistenza prima di decadere in 10B. Il 10Be e i suoi sottoprodotti sono stati usati per esaminare l'erosione del suolo, la formazione del suolo dalla regolite e la formazione di terreno lateritico, così come per lo studio delle variazioni nell'attività solare e dell'età dei ghiacciai."