URGENTE!!....
GEOMETRIA:1° problema) in un rettangolo la somma delle dimensioni misura 8,3 cm e la differenza 1,3 cm.Calcola la lunghezza del perimetro e dell'area. 2° problema) in un rettangolo la somma delle dimensioni misura 19,7 cm e la differenza 3,7 cm. Calcola la lunghezza del perimetro e dell'area. 3° problema) in un rettangolo la base è 2/3 dell'altezza e la somma delle dimensioni misura 150 cm. Calcola la misura del perimetro e dell'area. 4° problema) in un rettangolo la base è 5/3 dell'altezza e la differenza delle dimensioni misura 10 cm. Calcola la misura del perimetro e l'area. 5° problema) in un rombo le diagonali sono l'una i 3/4 dell'altra e la loro somma è di 22,4 cm. Determina l'area del rombo.
Aiuto è urgentissimo,grazie a chi me li farà!!!!
Ale.
Aiuto è urgentissimo,grazie a chi me li farà!!!!
Ale.
Risposte
Vorresti provare prima tu a svolgerli? :)
Io ho già provato a svolgerli ma nn ci sono riuscita,se sapevo svolgerli nn chiedevo aiuto!... Mi sembra logica la cosa! '-'
Ale.
Ale.
Te lo chiedevo perché molti postano senza neppure averci provato per avere la pappa pronta e volevo che in qualche modo mi dimostrassi di aver almeno tentato. In tal caso, che ne dici di farmi vedere come hai fatto? :)
Ho provato a svolgerli ma non capisco il testo dei problemi .. Cosa bisogna fare??? Se per favore mi puoi aiutare perchè tutti gli altri problemi li ho svolti però tranne questi!
(sono i compiti delle vacanze di Natale e ho chiesto anche a i miei compagni di scuola ma nn sanno farli)
Ale. :)
(sono i compiti delle vacanze di Natale e ho chiesto anche a i miei compagni di scuola ma nn sanno farli)
Ale. :)
D'accordo, quand'è così te li spiego io. Il tempo di scrivermi qualche appunto su un foglio e di copiarli. :)
Ok,tranquilla .. Grazie mille!!!! :)
Ale.
Ale.
Primo problema
Disegniamo la base e l'altezza del rettangolo.
A|---------------------|B
A|-----------|D
La somma delle dimensioni del rettangolo, cioè della base e dell'altezza, misura 8,3 cm. Uniamo i due segmenti per rappresentare la somma di AB e DA:
A|-----------|DA|---------------------|B = 8,3 cm
Ora invece disegniamo un segmento (quello rosso) per rappresentare la differenza tra base ed altezza, che invece misura 1,3 cm.
A|---------------|D|------|B = 1,3 cm
Ora aggiungiamo questo piccolo segmento a quello di prima:
D|------|BA|-----------|DA|---------------------|B =
Ma un momento...se io aggiungo la differenza tra AB e AD ad AD ottengo un segmento della stessa lunghezza di AB. Mi spiego meglio. Immagina di avere due sacchetti di mele. Il primo ne ha 8, il secondo ne contiene 5. Dunque possiamo dire che il secondo gruppo ha 3 mele in meno del primo. Se aggiungo 3 mele, avrò il secondo sacchetto conterrà in tutto 8 mele, come il primo. Il principio è esattamente lo stesso. Quindi:
A|---------------------|BA|---------------------|B
Ma quanto misurerà questo nuovo segmento? La risposta è semplice:
cm 1,3 + 8,3 = 9,6 cm
Perciò AB = cm 9,6 : 2 = 4,8 cm
AD = (AB+AD) - AB = cm 8,3 - 4,8 = 3,5 cm
Secondo problema
E' uguale al primo, cambiano solo i dati.
Terzo problema
Disegniamo un segmento per rappresentare l'altezza e dividiamolo in 3 segmentini uguali (li chiamerò "unità frazionarie").
A|-----|-----|-----|D
La base è i 2/3 dell'altezza, quindi sarà formata da 2 unità.
A|-----|-----|B
La somma misura 150 cm. Costruiamo il segmento somma come abbiamo fatto prima:
A|-----|-----|-----|DA|-----|-----|B = 150 cm
Come vedi è formato da 5 unità frazionarie, perché 2 + 3 = 5. Ognuna avrà un valore di 30 cm (cm 150 : 5 = 30 cm). Perciò:
AB = uf * 2
AD = uf * 3
Quarto problema
Stesso discorso, ma qui devi costruire il segmento differenza. Se non ce la fai dimmelo, vedrò di aiutarti.
Quinto problema
Seguendo le istruzioni che ti ho dato risolvendo il terzo problema, calcola le misure delle diagonali e poi l'area.
Se c'è qualcosa che non va dimmelo. ;)
Disegniamo la base e l'altezza del rettangolo.
A|---------------------|B
A|-----------|D
La somma delle dimensioni del rettangolo, cioè della base e dell'altezza, misura 8,3 cm. Uniamo i due segmenti per rappresentare la somma di AB e DA:
A|-----------|DA|---------------------|B = 8,3 cm
Ora invece disegniamo un segmento (quello rosso) per rappresentare la differenza tra base ed altezza, che invece misura 1,3 cm.
A|---------------|D|------|B = 1,3 cm
Ora aggiungiamo questo piccolo segmento a quello di prima:
D|------|BA|-----------|DA|---------------------|B =
Ma un momento...se io aggiungo la differenza tra AB e AD ad AD ottengo un segmento della stessa lunghezza di AB. Mi spiego meglio. Immagina di avere due sacchetti di mele. Il primo ne ha 8, il secondo ne contiene 5. Dunque possiamo dire che il secondo gruppo ha 3 mele in meno del primo. Se aggiungo 3 mele, avrò il secondo sacchetto conterrà in tutto 8 mele, come il primo. Il principio è esattamente lo stesso. Quindi:
A|---------------------|BA|---------------------|B
Ma quanto misurerà questo nuovo segmento? La risposta è semplice:
cm 1,3 + 8,3 = 9,6 cm
Perciò AB = cm 9,6 : 2 = 4,8 cm
AD = (AB+AD) - AB = cm 8,3 - 4,8 = 3,5 cm
Secondo problema
E' uguale al primo, cambiano solo i dati.
Terzo problema
Disegniamo un segmento per rappresentare l'altezza e dividiamolo in 3 segmentini uguali (li chiamerò "unità frazionarie").
A|-----|-----|-----|D
La base è i 2/3 dell'altezza, quindi sarà formata da 2 unità.
A|-----|-----|B
La somma misura 150 cm. Costruiamo il segmento somma come abbiamo fatto prima:
A|-----|-----|-----|DA|-----|-----|B = 150 cm
Come vedi è formato da 5 unità frazionarie, perché 2 + 3 = 5. Ognuna avrà un valore di 30 cm (cm 150 : 5 = 30 cm). Perciò:
AB = uf * 2
AD = uf * 3
Quarto problema
Stesso discorso, ma qui devi costruire il segmento differenza. Se non ce la fai dimmelo, vedrò di aiutarti.
Quinto problema
Seguendo le istruzioni che ti ho dato risolvendo il terzo problema, calcola le misure delle diagonali e poi l'area.
Se c'è qualcosa che non va dimmelo. ;)
I risultati si trovano come strangegirl97 ;)