Traduzione versione,paradigmi e analisi verbi! Glazieee

Mary333
Versione:Bello illo maximo, quod Athenienses et Lacedaemonii summa inter se contentione gesserunt, Pericles, et auctoritate et eloquentia et consilio princeps civitatis suae, cum sol defecisset et tenebrae factae essent repente, Atheniensiumque animos summus timor occupavisset, docuisse cives suos dicitur, id quod ab Anaxagora, cuius auditor fuerat, ipse acceperat, certo illud tempore fieri, cum tota se luna sub orbem solis subiecisset. Quod cum docuisset, populum liberavit metu : erat enim tum haec nova et ignota ratio, solem lunae oppositu solere deficere ; quod Thaletem Milesium primum vidisse dicunt.

Miglior risposta
ShattereDreams
Durante quella grandissima guerra, che gli Ateniesi e gli Spartani combatterono tra loro con sommo sforzo, si dice che Pericle, primo della sua città per autorità, eloquenza e saggezza, essendo il sole scomparso ed essendosi fatte improvvisamente le tenebre, e avendo un grandissimo timore occupato gli animi degli Ateniesi, abbia insegnato ai suoi concittadini ciò che da Anassagora, del quale era stato un allievo, egli stesso aveva imparato, (cioè) che ciò avveniva in un preciso momento, perché tutta la luna si era posta sotto la sfera del sole. Dopo aver detto ciò, liberò il popolo dalla paura: infatti allora c'era questa nuova e ignota teoria, che il sole era solito eclissarsi per l'interposizione della luna; dicono che Talete di Mileto abbia visto per primo ciò.


Paradigmi e analisi verbi:

- gesserunt: da gĕro, gĕris, gessi, gestum, gĕrĕre; modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona plurale

- defecisset: da dēfĭcĭo, dēfĭcis, defeci, defectum, dēfĭcĕre; modo congiuntivo, tempo piuccheperfetto, 3^ persona singolare

- factae essent: da făcĭo, făcis, feci, factum, făcĕre; modo congiuntivo, tempo piuccheperfetto, 3^ persona plurale, forma passiva

- occupavisset: da occŭpo, occŭpas, occupavi, occupatum, occŭpāre; modo congiuntivo, tempo piuccheperfetto, 3^ persona singolare

- docuisse: da dŏcĕo, dŏces, docui, doctum, dŏcēre; infinito perfetto

- dicitur: da dīco, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre; modo indicativo, tempo presente, 3^ persona singolare, forma passiva

- fuerat: da sum, es, fui, esse; modo indicativo, tempo piuccheperfetto, 3^ persona singolare

- acceperat: da accĭpĭo, accĭpis, accepi, acceptum, accĭpĕre; modo indicativo, tempo piuccheperfetto, 3^ persona singolare

- fieri: da fĭo, fis, factus sum, fieri; infinito presente

- subiecisset: da sŭbĭcĭo, sŭbĭcis, subieci, subiectum, sŭbĭcĕre; modo congiuntivo, tempo piuccheperfetto, 3^ persona singolare

- liberavit: da lībĕro, lībĕras, liberavi, liberatum, lībĕrāre; modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare

- deficere: da dēfĭcĭo, dēfĭcis, defeci, defectum, dēfĭcĕre; infinito presente

- vidisse: da vĭdĕo, vĭdes, vidi, visum, vĭdēre; infinito perfetto

- dicunt: da dīco, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre; modo indicativo, tempo presente, 3^ persona plurale


:hi :blowkiss
Miglior risposta
Risposte
Mary333
Questa l avevo trovata anch io,non è' del tutto giustaaa

Aggiunto 1 minuto più tardi:

Questa l avevo trovata anch io,non è' del tutto giustaaa

xXLeGeNdXx
Ciao Mary333 :)

La traduzione:
Durante quella lunghissima guerra che gli Ateniesi e i Lacedemoni combatterono fra di loro col massimo sforzo, essendosi eclissato il sole ed essendo scese poi le tenebre, improvvisamente un enorme spavento prese gli animi degli Ateniesi Si dice che Pericle, il primo della sua città sia per onore sia per eloquenza che per deliberazione, abbia insegnato ai suoi cittadini quello che da Anassagora , di cui era stato discepolo, egli stesso aveva imparato; che quel fatto accadeva in una situazione particolare essendosi l' intera luna posta sotto la sfera solare. Avendo dunque fatto conoscere quel fatto, il popolo si liberò dal timore; in quel tempo quella infatti era una teoria nuova e non conosciuta che il sole fosse solito eclissarsi periodicamente per il ( lett: mettersi sopra) interposizione della luna; dicono che Talete di Mileto abbia notato per primo questa cosa.

:hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.