Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Annapirrosi
Οι κλεπται διά ..........(σιγη) εις τòν του πολìτου κηπον εισερχονται COMPLETA E POI TRADUCI.INDICA QUINDI PER CIASCUNA FRASE SE CONTIENE UN COMPLEMENTO DI MODO O DI CAUSA
1
16 gen 2013, 17:29

sella891
[tex]-\frac{1}{z-1} + \frac{1}{(z-1)^2} + \sum_{n=0}^{\infty} \frac{1}{2^n} (z-1)^n[/tex] devo vedere in quale regione del piano converge questa serie bilatera. allora io ho ragionato così mi riconduco alla serie di laurent e so che ha centro [tex]z_0 = 1[/tex] e che si dice convergente se la parte singolare e la parte regolare convergono: parte singolare: [tex]-\frac{1}{z-1} + \frac{1}{(z-1)^2}[/tex] parte regolare: [tex]\sum_{n=0}^{\infty} \frac{1}{2^n} (z-1)^n[/tex] dovrei sapere il raggio ...
2
15 gen 2013, 10:09

Sk_Anonymous
Un circuito è costituito da una bobina di $N$ spire circolari di raggio $r_1$, avvolte in modo compatto, collegata, tramite un interruttore $T$, ad un generatore di d.d.p. $U$ costante. La bobina è caratterizzata da una resistenza $R_1$ e un coefficiente di autoinduzione $L_1$. Determinare l'espressione di $I(t)$ Posso considerare il circuito come un circuito $LR$ in parallelo? Se sì, so come ...

Illustrocucina
Buona sera,scusate mi potete aiutare con questo problema di geometria per mio figlio???Ecco cosa c'è scritto:la somma delle ampiezze di due angoli misura 26°50' 48".Un angolo misura 18°55'50".Quanto misura l'altro angolo?Mi potete aiutare a risolverlo?Grazie tante!!!Giò
1
16 gen 2013, 16:31

Inguscio
Buongiorno, in giro ho visto che, dato $G$ un gruppo di Lie compatto e $T$ il suo toro massimale, il gruppo di Weyl è definito come il quoziente $\frac{N(T)}{T}$, dove con $N(T)$ denoto il normalizzatore nel gruppo del toro. Come mai questa definizione coincide con quella data per le algebre di Lie di gruppo di permutazione delle radici? Immagino quindi che nel caso in cui il gruppo di Lie $G$ sia quello unitario o $GL$, allora ...

Lolaaa_
Ciaooo, ho bisogno di un aiuto e un parere per i collegamenti della tesina. Come argomento principale avevo pensato di portare l'infanzia e collegarla con Il fanciullino di Pascoli per italiano, di psicologia di parlare dei bisogni del bambino e vorrei un consiglio se magari è opportuno portare anche un autore e quale, di cultura medico sanitaria ed inglese una malattia, di diritto la legge che vieta il lavoro minorile così da collegarlo anche in storia, ma come? E per le altre materie ...
2
15 gen 2013, 00:56

federicoponti1
Salve a tutti, sto preparando l'esame di analisi 1 e non riesco proprio a capire i passaggi della dimostrazione del caso 1 elevato infinito presente sul mio libro di testo. Qualcuno potrebbe darmi una mano ?

zen341
Ciao a tutti, come da titolo devo determinare un'applicazione lineare $f: RR^3 rightarrow RR^3 $ tale che $ker(f)=U nn W$ ($W={(x,y,z) in RR^3 : 2x-y+z=0}$ e $U={(x,y,z) in RR^3 : -x+y+z=0}$) e $Im(f)=W$. ora, dopo aver determinato una base di $U nn W={(1,3/2,-1/2)}$ e $Im(f)={(x,y,y-2x)}$ ho proseguito imponendo che $f(v_1)=(1,0,-2)$ e $f(v_2)=(0,1,1)$. non so più come procedere. qualcuno mi dà una dritta sul modo di procedere? l'imporre $f(v_1)=(1,0,-2)$ e $f(v_2)=(0,1,1)$ è corretto? grazie a tutti
7
16 gen 2013, 14:44

thedarkhero
Teorema: Sia $f:A->RR^m$ una funzione differenziabile nell'aperto $AsubRR^n$, e siano $x,y\inA$ punti tali che $[x,y]:={tx+(1-t)y\inRR^n:t\in[0,1]}subA$. Allora per ogni $v\inRR^m$ esiste un punto $z\in[x,y]$ tale che $<f(x)-f(y),v> = <df(z)(x-y),v>$. (Indico con $<*,*>$ il prodotto scalare). Dimostrazione: Sia $gamma:[0,1]->A$, $gamma(t)=tx+(1-t)y$ una parametrizzazione del segmento $[x,y]$. Definiamo la funzione composta $phi=<f*gamma,v>$ ovvero $phi(t)=sum_{i=1}^m f_i(gamma(t))*v_i$. Ho che ...

g.tonon
commento e riassunto mare clandestino di sergio calzone
0
16 gen 2013, 22:15

byro1
Vorrei discutere con voi su un pensiero che a volte ho: tutti noi abbiamo capacità più o meno buone nei più vari argomenti. In questo forum ci si aspetta di trovare persone con ottime capacità matematiche, fisiche, ingegneristiche, informatiche etc... persone simili, penso, bene o male sono versatili e riescono a comprendere e studiare anche materie affini alla propria prediletta. Un matematico spesso riesce discretamente anche in fisica, o in ingegneria e così via. Però mi viene da ...
3
16 gen 2013, 16:27

carlotta trevisi
Aiuto,per domani devo fare un problema di mate che proprio non risco a capire: "paolo vince al lotto. utilizza il 75% della somma vinta per comprare una moto,poi il 76% della cifra restante per comprare dei regali e infine coi 270 euro rimasti festeggia con degli amici al ristorante. Quanto ha vinto paolo?" la risp deve venire 4500 euro. grazie in anticipo! :D

Raptorista1
Buon giorno, foro Lungo il mio tortuoso cammino verso l'esame di analisi 3 mi trovo di fronte questo esercizio: calcolare con i metodi dell'analisi complessa il seguente integrale \[ \int_1^{+\infty} \frac{x^2 - 2}{x^2(x^3+1)} \ dx. \] Ora, l'unica vera tecnica che io abbia visto è la combinazione di lemma di Jordan e teorema dei residui, ma qui il dominio non è particolarmente bello. Ho provato ad adattarne una variante cercando se ci fossero luoghi di zeri della funzione integranda da poter ...

Delta711
Ciao raga..... Sto eseguendo alcune espressioni con monomi e polinomi che hanno esponente letterale.... Potreste darmi qualche indicazioni, farmi magari qualche esempio di svolgimento ovvero come vanno risolte? Esercizi tipo: a^x-y+2 : a^2x+y-1 = ed altri simili. Va benissimo se riuscite a darmi questa spiegazione in questi giorni o comunque entro il 23-24 Gennaio. Vi ringrazio anticipatamente.
1
15 gen 2013, 22:46

Rocky18
Ho questo problema..Devo calcolare un piano $pi$ passante per $P: (2,3,2)$ e ortogonale alla retta $r$ di equazioni $\{(2x - y + 2 = 0),(y - 2z - 2= 0):}$ Non sò come procedere perchè non sò che parametri devo utilizzare per scrivere l'eq. cartesiana del piano.. Qualcuno mi potrebbe aiutare ho un esame tra pochi giorni grazie
7
3 gen 2013, 18:00

Stefano931
Sto cercando di risolvere il seguente problema di cinematica su di una legge oraria del moto. Faccio sempre fatica perchè in fisica 1 usiamo spesso infinitesimi o integrali che non so ancora usare bene, in quanto li faremo in analisi 2 e per ora ho frequetanto solo analisi 1. E' data la legge dell'accelerazione di un corpo che si muove lungo una retta. Tale legge è [tex]a=-kv[/tex] dove a indica l'accelerazione, v la velocità e k è una costante positiva. Si sa inoltre che all'istante ...

marika121
[-9/16+(3/11+5/2-1):(-13/11)+15/8]* (1/3+2/9+1/27)= {[(5-2/3+8/5)+(1/2+3/4-7/5): (-2/5+3/10)]-23/30}-22/3=
2
14 gen 2013, 20:17

amy26031998
mi serve la parafrasi e il commento di "lo scontro fra achille e agamennone" da omero ,iliade. perfavoreee
2
16 gen 2013, 14:13

Matteomagico1
Salve ragazzi mi scuso se ho sbagliato sezione oppure ho infranto delle regole .. domani ho il compito di matematica e so le tracce delle espressioni che sono nelle foto che spero potevo postare . Ho provato a farle ma non ci capisco molto.. E' possibile avere un vostro aiuto entro stasera? Ringrazio in anticipo chi mi aiuta .. http://oi47.tinypic.com/1zclhll.jpg http://i50.tinypic.com/k00hg2.jpg
4
16 gen 2013, 17:18

niccolo.mineo
Salve a tutti, sto cominciando a studiare algebra lineare e in particolare sono sulle matrici. Mi sto aiutando con Wolfram Alpha per confrontare i risultati. In questa matrice 3x3 il risultato di Wolfram Alpha è 1, mentre quello che viene a me è \( cos^2\theta^2 + sin^2\theta^2 \). Purtroppo Wolfram non mostra il procedimento... potreste spiegarmelo? Grazie...