Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho un problema su di una carrucola che ho risolto (diciamo che è quello di cui mi sono convinto va) ma cerco conferme, in quanto non ho i risultati e vorrei sapere dove sbaglio.
Il sistema in questione è formato da una carrucola vincolata al soffitto, per mezzo di una forza vincolare $R$, e fili, inestensibili, e si possono trascurare e masse sia dell'una che degli altri. Ai fili sono collegati dei pesi come in figura.
Il sistema al tempo $t_0=0$ ha ...

Formule cubo e parallelepipedo e cubo
Miglior risposta
mi servono queste due formule grazie

$|z+2|<1 $ e $|z+2i|>|z+4-2i|$ cosa rappresenta? un semicerchio, l'insieme vuoto, un cerchio o un segmento?
La prima disuguaglianza mi da $sqrt{a^2+4+2a+b^2}<1$
quindi
$a^2+b^2+2a+3<1$
La seconda mi da $sqrt{a^2+b^2+4+2b}>sqrt{a^2+16+8a+b^2+4-4b}$
quindi
$6b-8a-16>0$
Ma qual è la risposta giusta??

Esercizio latino (97197)
Miglior risposta
inserisci la forma corretta di indicativo piuccheperfetto attivo(il verbo è suggerito tra parentesi) e traduci le frasi ottenute
1-P.Africanus bis(due volte) consul et censor.......[sum,es,fui,esse]
2-Statim crimen,iudicium ,suspicionem Titus.....[agnosco,-is,-novi,-notum,-ere]
3-Impedimenta causa morae ......[sum,es,fui,esse]
4-Vestimenta in toro,pallium in balneo multas horas Marius.....[relinquo,-is,-relinqui,-relictum,-ere]
5-Consules pater meus atque tuus ...

Caesar Marcium Crispum cum cohortis et sagittariis tormentisque multis praesidio Thabenae populo misit , quod Iuba rex Thabenam obsessurus erat.
funzione_ricorsiva(x,y){
if (y>0) {funzione_ricorsiva(x+1, y-1)}
else return x;
}
1. Dire a cosa serve la funzione_ricorsiva
2. Riscirverla in modo non ricorsivo
3. Calcolare la complessità sia di quella ricorsiva che di quella non ricorsiva.
Non so nemmeno da che parte iniziare

Ciao a tutti utenti!!!!!!!!!!
I nostri professori di italiano e di tecnologia, purtroppo ci detto di fare una relazione su vecchio film del 1956 (muto e in bianco e nero): "Tempi moderni" di Charlie Chaplin. Chi mi potrebbe aiutare?????
P.S. La relazione deve contenere: 1. riassunto del film
2. il mondo dell'industria
3. i meccanismi del comico
Grazie in anticipo per tutti quelli che mi ...

ragazzi non riesco proprio a risolvere questo esercizio:
data la retta s: [(x+y+z=1);(-x+y+z=0)] determinare il simmetrico Q=(1,0,1) rispetto ad s
io so che le condizioni sono che
-il punto medio appartenga ad s
-e che QQ' sia perpendicolare ad s
però non riesco a giungere ad un risultato

finanza aziendale ross cerco riassunto

Come si risolve
y'=1+x+e^(2y)
y(0)=1

Voglio sapere qual è il grafico dell'integrale vicino a $x=0$:
$ \int_0 (\frac{e^{-2t}}{t-1})
(integrale da 0 a x)
Analisi logica delle frasi
Miglior risposta
silvna ti ha preparato la cena
al nostro vicino di casa piace eseguire lavori di avvocato
a molti non pianciono i film con un lieto fine
a quell domanda nessuno osava rispondere
non mi hai ancora mostrato le foto della gita
vi abbiamo scritto al corso basket
ti ho dettto la verita perche non mi credi
da quando mi anno sentito raccontare barzellette ogni volta ridono
non mi convincerai facilmente a lasciarti le chiavi di casa

Salve a tutti, vi posto il seguente esercizio, con il quale ho qualche problema:
$f(s)=slog[(s+1)/(s+2)] $. Il risultato del mio libro è $F(t)= [ e^(-t)(1+t)-e^(-2t)-2te^(-2t)-2t^2 ]/(2t^2) $ mentre io non mi trovo ( anche se " per poco " ). Il mio svoglimento:
[tex]\mathscr{L}^{-1}slog\frac{(s+1)}{(s+2)}=\frac{d}{dt} \mathscr{L}^{-1} {log\frac{(s+1)}{(s+2)}} + \mathscr{L}^{-1} {log\frac{(s+1)}{(s+2)}} (0^+) \delta(t)[/tex].
[tex]\frac{d}{dt} \mathscr{L}^{-1} {log\frac{(s+1)}{(s+2)}}=\frac{d}{dt} \mathscr{L}^{-1}[/tex] ...
Mi dite cos'è la PCR?? E che cosa prevede??

Salve a tutti ragazzi...vi propongo un altro esercizio:
Data $f(x)=\int_{0}^{x}\frac{e^\sqrt(t)}{2t+3}dx$ devo determinare:
- Dominio di $f$;
- Ratta tangente al grafico di $f$ nel punto di ascissa $0$.
Allora il dominio secondo me è $t>=0$ poichè ho studiato il dominio della funzione integranda; per trovare la tangente utilizzerei la formula $y-y_0=f'(0)(x-x_0)$ avendo che $x_0=0$ e $f'(x)=\frac{e^\sqrt(t)}{2t+3}$ giusto? sostituisco $0$ a $t$? ...
Ciao raga. La prof ci ha assegnato un compito, bisogna individuare la relazione tra un poligono di n lati inscritto e quello avente il doppio dei lati. Non ho la minima idea da cosa partire, se vi serve stiamo affrontando le approssimazioni di pigreco. Grazie mille P.s. poligono regolare, ovviamente. P.p.s. La relazione fra poligono avente 4 lati, 8 e 16

Buongiorno a tutti, chiedo un aiuto a tutti voi sulla determinazione dell'insieme di esistenza di funzioni logaritmiche ed esponenziali. So che magari l'argomento per alcuni è di estrema facilità, ma io davvero sto impazzendo!! L'esercizio che mi ha mandato in tilt è il seguente. Determinare il dominio della seguente funzione: 1/x ln (e^x-1)/x. Help Please!!!!!
Frasi greco
Miglior risposta
Rega traduzione di frasi 1-2-3-5-10
Serie di taylor
Miglior risposta
Sono alle prime armi con l'argomento, e mi risulta particolarmente ostico ,
pongo le mie perplessità a riguardo, presa ad esempio la funzione sinx
conoscendo la sua derivata che è cosx e le sue successive derivate nel punto x=0 si può facilmente calcolare il suo polinomio di taylor, che é la serie x-x^3/3!+x^5/5!-x^7/7!+..., ora una volta stabilito che la serie é convergente
per ogni x, chi mi dice però che il polinomio ottenuto coincida effettivamente con la funzione sinx?
Scusate se ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo esercizio:
Sia \(X\) uno spazio normato (\(X\neq\{0\}\)) e \(X^{*}\) il suo duale algebrico:
i) dimostrare che \(X^{*}\) è chiuso in \(\mathbb{R}^{X}\) per la topologia prodotto;
ii) dimostrare che \(\mathbb{R}^{X}\) non è primo numerabile.
Il primo punto penso si dimostri sfruttando il fatto che nella topologia prodotto una successione di funzioni in \(\mathbb{R}^{X}\) converge se converge puntualmente, ma questa deduzione non mi ...