Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi!! Ho un problema con un esercizio di algebra:
ho due trasformazioni lineari $\alpha$ e $\beta$ di cui so che Im$\alpha$ = $L((3,1,-2,-1))$ e ker$\beta$=$L((3,1,-2,-1))$.
Mi si chiede di calcolare Im($\alpha$) $nn$ ker($\beta$). Il mio professore ci ha insegnato che per calcolare l'intersezione fra questi due sottospazi si calcola il vettore generico dell'immagine e poi si sostituiscono le coordinate nelle ...

Mi aiutate???( versione latino)
Miglior risposta
Non la so fare...Grazie a chi la fa

determinare per quali valori del parametro reale m è minimo l'integrale
$f(x)=int_0^4|x^2-mx| dx$
premetto sono anni non tocco integrali, quindi potrei pure starmi facendo pare per nulla...ma non ho idea di come fare
ho pensato però che essendo un integrale definito ed in valore assoluto devo fare solo il caso positivo e non entrambi, oppure essendoci m devo comunque differenziare?
altra cosa, come dovrei trovare sto m? semplicemente risolvendo l'integrale? ma è quel minimo che non mi ricordo ...
chi mi da l'anagramma della parola amicizia??????????
Amico
M
Imparare ad accettarsi
Capirsi
Z
I
A

Quante sequenze strettamente crescenti di lunghezza 10 si possono costruire con i numeri da 1 a 90?
Mi verrebbe in mente che si tratti di disposizioni semplicidi 90 oggetti di classe 10. Ma come la mettiamo con la condizione che le sequenze siano strettamente crescenti?

Versione semplice latino
Miglior risposta
Per favore non ho tempo per farla potreste tradurla per me. Grazie mille.
UN VECCHIO SOLDATO
Avus olim veteranus erat. Avia gallum et gallinas et columbas habet, avus equum. Silvanus, avi servus, equum et hortum curat. Silvani casa in horto est . Titus, Silvani filius, cappellam habet.
Avus gladium et galeam servat. Villa donum divi Agusti proavo erat. Silvanus amicis de avi factis, de proeliis et castris , de inopia vini cibique, de armis telisque Germanorum narrat.
Amici intente audiunt ...

L'esercizio mi chiede di determinare l'ordine di infinitesimo in 0 della funzione:
$f(x) =$ $log(5x^2 - 3x + 2^x)$
Esattamente, cosa chiede? So che per determinare l'ordine d'infinitesimo si confronta la funzione data con l'infinitesimo cambio $1/x^alpha$, con $alpha$ da assegnare.
Ma in questo caso?
Grazie per le future risposte.

Ho un problema riguardante la radice settima di un numero complesso.
$z = sqrt(3) +i$
$n = 7$
$k = 0,1.. n-1$
$rho = 2$
$theta = pi/6$
Ora, il problema è che con $k=2$ viene una misura in radianti assurda ( figurarsi andando a proseguire il calcolo della radice ):
$omega_2$ $=$ $root(7)(2)$ $(cos((pi/6 + 4pi)/7) + isen((pi/6 + 4pi)/7))$ $->$ $omega_2$ $=$ $root(7)(2)$ $(cos(25/42 pi) + isen(25/42 pi)$
Penso di aver fatto bene, ...

Helppppppppppppppppppppppppppppppp...latino D:
Miglior risposta
4-In Sicilia oppidis ex familia non ignobili uxores semper a viris delectae sunt, Romae autem ex populari quoque.
5-Tullus rex propter difficile trepidumque tempus vovit fana Pallori ac PAvori quae Iovis fulmine strata sunt.

Qualcuno di voi li conosce e ci gioca? Io gioco principalmente a D&D.
Urgenti frasi di latino!!
Miglior risposta
Urgenti frasi di laatino!
1. Etiam nauta peritus procellosum pelagus timet
2. Alta populus alaudae tutum refugium praebet
3. Agricola frondosae cerasi ramos secabat
4. Parvus numerus Graecorum multos Persas vicit
5. Funestae discordae inimicitias et bella intestina moverunt
6. Mala exempla stulti et pigri amici tibi noxia sunt
7. Vulgus indoctum libros poetarum et philosophorum non amabat: cruenta spectacula ei grata erant
8. In antiqua Aegypto pii agricolae Nilum colebant
9. ...

.esercizioooooooooo
Miglior risposta
Analizza e traduci i seguenti sintagmi formati da sostantivo e aggettivo e poi volgi dal singolare al plurale o viceversa.
-mulieri simili
-loco salubri
-gaudium ingensi
-senectae inopis
-feminae omnes
-verbis turpibus
-dona ingentia
-o tempora crudelia!
-viles amores
-medicorum pauperum
-mendacia verba
-Inopi senectuti
-melle dulci
-humili fossa
-costantis animis
-urbs vetus
-viro simplici
-nobili genere
-audaci piratae
-vehementis oratoris
-pari certamine
Area del rombo sapendo che la somma e la differenza delle due diagonali misurano 61 dm e 11.4 dm
Miglior risposta
calcolare l'area di un rombo sapendo che la somma e la differenza delle sue diagonali misurano rispettivamente 61 dm e 11.4 dm.

Potreste spiegarmi passo passo le frazioni algebriche con le scomposizioni?

Traduzione una frase
Miglior risposta
Tradurre questa frase:
Amici intente audiunt avique animum magno studio laudant.
Problema di geometria sul rombo
Miglior risposta
calcolare l'area di un rombo sapendo che la somma e la differenza delle sue diagonali misurano rispettivamente 61 dm e 11.4 dm.

Urgente sono disperata! per oggi pomeriggio, grazie
Miglior risposta
urgente sono disperata!
un prisma retto, alto 25 cm, avente per base un rombo con le diagonali di 18 cm e 24 cm, è sormontato da un prisma retto, anch'esso romboidale, aventi le diagonali congruenti ai 2/3 di quelle del primo prisma.
calcola il volume e la superficie totale del solido formato dai due prismi, sapendo che la sua altezza è di 45 cm. (r. 7320 cm cubici; 2732 cm quadrati)
un trapezio isoscele, avente l'altezza di 35 cm, la base minore congruente ai 5/8 della maggiore e il ...

ragazzi mi sto anticipando qualche compito per altri giorni e non riesco a fare due problemi : 1) Un quadrato avente l'area di 1089 cmq è equivalente ad un rettangolo la cui dimensione minore è lunga 30,25 cm.Calcola il perimetro di un parallelogrammo con i lati consecutivi che misurano rispettivamente quanto il lato del quadrato e la dimensione maggiore del rettangolo
2)Un quadrato,un rettangolo e un parallelogrammo sono equivalenti sapendo che il lato del quadrato misura 13 cm,la base del ...

Un capacitore di capacità incognita C, con differenza di potenziale di 100 V, viene connesso
ai poli di un capacitore di capacità 70 microF, inizialmente scarico, che dopo la connessione ha differenza di potenziale di 60V. Si determini C.
visto che viene connesso ai poli vuol dire che in serie giusto? quindi dovrebbero avere stessa Q. ho provato a calcolare la carica facendo C*60V per poi sostituirla in C= Q/V
dove sbaglio?
Della carica elettrica è distribuita uniformemente lungo l'asse x. ...

Esercizio di latinooooooooooooooooooooooo
Miglior risposta
Analizza e traduci i seguenti sintagmi formati da sostantivo e aggettivo e poi volgi dal singolare al plurale o viceversa.
-pugna gravi
-muliere supplici
nauta sospite
-pondera levia
-molli herba
-ducum fortium
-viae brevi
-felices arbores
-pensa difficilia
-animo partecipe
-frequenti silva
-graves sententias
causis dissimilibus
-vulnere levi
-Lynx velox
-bello inutili
-fragilem ratem