Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tizianobruno
Tradurre questa frase, grazie: Silvanus amicis de avi factis, de proeliis et castris, de inopia vini cibique , de armis telisque Germanorum narrat.
2
17 gen 2013, 14:26

missviketta
Per favore aiutatemi :( è urgente :) L'area della superficie laterale di una piramide retta a base quadrata è di 240 cm quadrati e il lato base è di 12 cm. Determina: 1)L'apotema della piramide 2) il rapporto fra volume della piramide e il volume di un cubo che ha il lato lungo come il lato di base della piramide. I risultati sono: 1) 10 cm; 2)8 cm ; 3) 2/9 (due noni)
2
17 gen 2013, 18:21

Mimmi00
Mi scrivete la differenza da come viene descritto Ulisse da Dante e Omero???
3
17 gen 2013, 18:07

GenKs1
Volevo trovare una soluzione rapida per poter scrivere offline i miei testi di matematica, mediante un editor wysiwyg o almeno che mi dia la possibilità di vedere in forma visuale il codice AsciiMathml/MathJax/TeX per poi ricopiarlo sul forum o in altre parti del web(come google sites/google drive/facebook... etc..). Il problema non è tanto che non riesco a trovare la soluzione, è che vorrei qualcosa che mi dia lo stesso risultato visuale di Matematicamente.it.
2
14 gen 2013, 21:35

Linux1987
Per dimostrare che $u $ e $v$ sono differenziabili in $z_0$, bisogna verificare che per esse vale in $z_0$ una decomposizione del tipo $ Delta \psi =alpha *Delta x+beta *Delta y+\theta(x,y,Deltax,Deltay) $ dove $ lim_(Deltaz-> 0) \theta/(Deltaz)=0 $ cioè $\theta$ è un infinitesimo di ordine superiore rispetto a $\Deltaz$. Allora posto $ omega (z_0,Deltaz)=omega_1(z_0,Deltaz)+iomega_2(z_0,Deltaz)=Deltaf-f'(z_0) $ per ipotesi si ha $ lim_(Deltaz->0) omega(z_0,Deltaz)=0 $ e sfruttando le uguaglianze già dimostrate per le Equazioni di cauchy riemann , si può scrivere in ...
1
15 gen 2013, 18:18

Navarone89
Ciao a tutti ragazzi, questo è il mio problema. $f(x)=(sinlnx)/(e^x-e)$ Salvo errori il suo dominio è $(0,1)uu(1,+infty)$ Dire se $f$ è limitata nel suo dominio. Penso che per la risposta devo utilizzare il fatto che il lim per $x->+infty$ fa $0$, è possibile estendere con continuità la funzione nel punto di frontiera $x=1$, il lim per $x->0^+$ da destra è sicuramente limitato, ma indeterminato. Come faccio a giustificare con certezza che ...
2
17 gen 2013, 18:24

buffy :)
Frasi interrogative Miglior risposta
controversia fuit utrum Romani bellum perducerent an condiciones acciperent. diu magnum inter mortales cartamen fuit,vine corporis an virtut animi res militaris magis procederet. haud scio an nihil melius amicitia homini sit a dis immortalibus datum. controversia fuit,utrum populi iussu indiceretur bellum an satis esset senatus consultum. flaccus quid alii postea facturi essent scire non poterat,quind fecisset videbat. grazie :) non mi vengono bene! :/
1
17 gen 2013, 19:01

sergio.figu
domani ho un compito di Italiano, è un tema , ed è 1)dolce stil novo 2)la scuola siciliana 3)dante aligheri
11
17 gen 2013, 14:32

fdrcmrtnll
versione libenter pag 107 n 5 Villica admodum iuvenis debet esse. Integrae quoque valetudinis sit; nec pulcherrima: proba frugalitas enim melior est atque viro utilior quam corporis procax forma. Illibatum robur et vigiliis et aliis laboribus sufficiet. Foeditas corporis fastidiosum facet eius contubernalem, nimia species autem desidiosum. Itaque efficere debemus ut villicus nec contubernio avversus sit nec, rursus, intra tecta nimis feminae adiaceat. Oportet autem villicam a vino, ab escis, a ...
1
17 gen 2013, 16:07

G!R3
Scrivi l'equazione della retta r passante per P(0,4) parallela alla retta 2x-y+1,e calcola l'area del quadrilatero limitato dalle 2 rette e dagli assi cartesiani ...risultati 2x-y+4=0 ; area=15/4 ..io l'ho fatto ( e penso anche di averlo fatto giusto) ma il risultato dell'area viene diverso...potete risorverlo voi con tutti i passaggi?per favoreeee è veramente IMPORTANTE...sto impazzendo ....
2
16 gen 2013, 21:51

hamlah
Mi serve per favore urgentissimamente il vostro aiuto su questi esercizi !!! Grazie a tutti quelli che mi rispondono !!!
2
17 gen 2013, 15:48

rebecca mugnai
1 in bononia habitamus 2 ab oppido legati discedut 3 in romam iugurtha venit 4 nilus africae per desetum fluit 5 a poenis graecisque multae coloniae in italia aedificantur grazie mille in anticipoo
2
17 gen 2013, 17:56

ammuna
riassunto volevano toglierci la terra rigoberta menchù
2
17 gen 2013, 18:05

ammuna
Scrivi qui la tua richiesta...riassunto volevano toglierci la terra rigoberto menchu
11
17 gen 2013, 14:30

Mr.Mazzarr
Ragazzi, devo risolvere un limite ma non mi trovo con il ragionamento che ho fatto, nonostante non riesca a trovare alcun errore: $\lim_{x \to \infty}$ $(1-cos(1/x))/(sqrt(2+x^2)-sqrt(1+x^2))$ Ho innanzitutto sostituito $cos(1/x)$ con un polinomio di MacLaurin, fermandomi al primo grado: $cos(1/x)$ $=$ $1/x + o(1/x)^3$ Ed ho moltiplicato e diviso la funzione per creare un prodotto notevole $\lim_{x \to \infty}$ $(1-1/x + o(1/x)^3)/(sqrt(2+x^2)-sqrt(1+x^2))$ $(sqrt(2+x^2)-sqrt(1+x^2))/((sqrt(2+x^2)+sqrt(1+x^2))$ Procedendo alla cancellazione dell'o ...
4
17 gen 2013, 18:05

valerix94
ho bisogno del barocco e acadia
3
16 gen 2013, 14:45

sofietta16
Salve, In vista di una verifica ho bisogno di avere dei chiarimenti... Non ho proprio capito.... 1 Cosa sono i poligoni inscrittibili? 2 Cosa sono i poligoni circoscrittibili? 3 cos'è l'apotema?? ( quest'ultima domanda è proprio quella che non ho capito) So che è tanto, ma mi sembra un argomento davvero difficile... se non sapete come spiegarli a parole vi prego di indicarmi un link dove posso trovare queste informazioni in modo chiaro... Ho davvero bisogno del vostro aiuto! Grazie in anticipo ...
2
9 gen 2013, 20:18

valerix94
mi serve l'illuminisco, luigi 14° e la rivoluzione industriale
2
15 gen 2013, 17:16

maria601
Per studiare la serie di termine generale $(((an +2))/(3n+1))^(n+1)$, ho applicato il criterio del rapporto ma non sono riuscita a stabilire il valore del limite.....infatti per $ a=3 $,il limite vale 1, quindi come stabilisco il carattere ?
3
16 gen 2013, 23:02

matteotass
Studiando la trasformata di Fourier ho incontrato la seguente notazione: $D_j=-i\partial _j $ $D_j^{\alpha _j}=(-i)^{\alpha _j} \partial _j^{\alpha _j}$ $D^{\alpha}=D_1^{\alpha _1}\cdots D_n^{\alpha _n}$ con $\alpha =(\alpha _1,\cdots ,\alpha _n) \in \mathbb{Z}_n^+$ Quindi: $D^{\alpha}=(-i)^{\alpha }\partial ^{\alpha }$ $\partial ^{\alpha }=(i)^{|\alpha |}D^{\alpha }$ Il mio problema è che non riesco a ricavare l' ultima relazione, cioè non capisco perchè $(-i)^{\alpha }$ sia l' inverso di $(i)^{|\alpha |}$. Grazie !
4
17 gen 2013, 15:28