Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problemi con angoli
Miglior risposta
3 angoli complementari,dove uno è il doppio dell´altro e il terzo supera il secondo di 10°.
Aggiunto 3 minuti più tardi:
gentilmente una risposta veloce..adesso,mi serve per domani,grazie
:)

L'anno prossimo dovrei iniziare l'università, se tutto va bene!
Comunque avrei pensato a psicologia perché è l'unica cosa che mi piace un po' di più delle altre facoltà, ma cosa si studia in particolare?!
A me piace arte ma non penso ci sia un corso dove si studiano i quadri e poi non saprei che lavoro intraprendere!
Ho visto che a Milano c'è anche la scuola di moda, in particolare la NABA che però é privata e mi piacerebbe fare il corso di fashion design, qualcuno lo frequenta? Potreste ...
1 su una retta si susseguono , nell'ordine , i punti A B C D E e si ha AB congruente a CD e BC congruente a DE . Dimostra che
a) AC congruente CE
b) AC congruente BD
Graize in anticipo ♥
Salve.
Vorrei per interesse personale informarmi sulla Fisica delle Particelle e la teoria delle Stringhe. Essendo laureato in Ingegneria ho qualche conoscenza di matematica che mi può aiutare anche con testi più specialistici, ma data la mole di testi in giro vorrei evitare di acquistarne di obsoleti visto il tema. Se potete darmi qualche titolo ne sarei molto felice, o anche se sono testi più datati ma comunque validi ancor oggi.
Grazie mille!!!
Problemi con Rombo e trapezio
Miglior risposta
Un rombo e un trapezio sono equivalenti e le diagonali del rombo misurano rispettivamente 28,5cm e 32,5cm.Se la base maggiore del trapezio misura 22,23 cm ed e i 3/2 della base minore,quanto misura l'aletezza del trapezio?

Odisseo e le Sirene
Miglior risposta
Mi potete tradurre questa versione? Io non ciriesco!! Grazie in anticipo :)
Αι Σειρήνες, αι τού Αχελώζοου καί Μελπομένης, ωνομάντο Πεισινόν, Αγλαόπη καί Θελξιέπεια· η μέν εκιθάριζεν, η δέ ήδεν, η δέ ηύλει, καί ούτως έπειθον τούς ναύτας καταμένειν. Είχον δέ μορφάς ορνίθων· Οδυσσεύς εβούλετο τής ωδής υπακούειν· τών μέν εταίπων κηπώ τά ώτα έβυεν, εκέλευε δέ προσδείσθαι τώ ιστώ. Εβούλετο έπειτα λύεσθαι, οι δέ εταίροι μάλλον εδέσμευον, καί ούτώ παρέπλει.

Ragazzi buon giorno a tutti, la volta scorsa ho sostenuto l'esame di elettrotecnica e ho superato lo scritto, e ora dovrei fare l'orale. Per iniziare, sicuramente il professore mi farà commentare gli errori che ho fatto nel compito e avrei bisogno di capire a livello teorico cosa avrei dovuto fare nel seguente esercizio.
In pratica, l'esercizio dava un doppio bipolo come questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_passa_alto
mi chiedeva di calcolare la risposta in frequenza e dire che tipo di filtro era. Fino a qui non ho ...
(TEMA)
Miglior risposta
Salve...Mi potete fare un grandissimo piacere ..Praticamente io domani ho un compito in classe di storia e la prof ci ha dato degli argomenti alla quale devo fare un tema su questi argomenti : GERMANI,UNNI,SACCHI DI ROMA,IMPERO BIZANTINO,TEODOSIO,OSTROGOTI IN ITALIA,DIOCLEZIANO. E COSTANTINO... GRAZIEE IN ANTICIPO :D

Aiuto analisi del periodo !!!
Miglior risposta
Raga ma dopo i due punti nell'analisi del periodo inizia un nuovo periodo ???

Allora ho preso 3 in pagella in matematica. Sto facendo ripetizioni. Mia madre è andata a parlare ieri con la prof. e ha detto che mi interrogava. Oggi mi ha chiamato le ho detto tutto ma mi sono inceppato su una stronzata dei minimo comun divisore (non sfottete) e mi ha messo
5- e me l'ha fatto scrivere sul diario e vuole che glielo faccio firmare anche a lei. Oggi è una bella giornata ed è finita la scuola.Oggi avrei ripetizioni di mate e Non mi va di farle. Non voglio fargli vedere il voto ...
Trad. parte di versione urgente xfavore!!!
Miglior risposta
Sermonem in multam noctem produximus,cum senex nihil nisi de Africano loqueretur omniaque eius non facta solum,sed etiam dicta recordaretur. Deinde,ut cubitum discessimus,me de via fessum artus somnus complexus est.
(da Cicerone)

Allora per prima cosa definisco quella che mi pare si chiami trasformazione coerente. Nel caso in cui mi sbagli prego 1 di farmelo notare 2 ad un admin di cambiare, appunto, corentemente il titolo del post XD
$U \cdot K \cdot U^T$ trasformazione coerente di K tramite U
Ora. Io per motivi vari mi trovo a dover compiere una diagonalizzazione del risultato di tale trasformazione coerente (che chiamerò UKU) , con
$Ker{U}={0}$
$K d.p.$.
K t.c.: ${K}_ij = min(exp(-beta*i),exp(-beta*j)), i,j in {1,...,150}$ dunque vi sono ...
Supponiamo di avere una successione di funzioni $f_n$ che converge puntualmente ad una funzione limite $f$ su tutto $RR$.
Riesco sempre a trovare un intervallo sul quale la convergenza è anche uniforme?

f(x) = (2x-7) / (x^2+3)
è una funzione esponenziale ? Mi pongo questo dubbio perchè la variabile indipendente si trova sia alla base che all'esponente.Sono abituato a considerare funzioni esponenziali , funzioni del tipo f(x)=a^x
e quindi espressioni che hanno a potenza la variabile indipendente .
se invece considero funzioni del tipo f(x) = (x-1)^radice di 2
allora , almeno per quanto mi riguarda , sto parlando di potenza perchè non ho nessuna x all'esponente .
L'elemento che mi fa ...

Teorema di Talete per domanii
Miglior risposta
Due rette parallele a e b sono intersecate dalle trasversali r ed s, sulle quali determinano i punti A,B e i corrispondenti A',B'. Essendo M il punto medio del segmento AB, determina il punto medio M' del segmento A'B', senza utilizzare strumenti di misura.
Questa è la figura:
Se ho un gruppo finito con la caratteristica che $ Aut(G) $ è banale, come faccio a dimostrare che $ G $ è abeliano e che ogni suo elemento ha ordine $ <= 2 $ ??

Sul mio testo di analisi vengono riportati degli esercizi, in particolare il testo recita : "Stabilire la validità della seguente forumla":
$\int_0^1(1/x^(alpha))dx\={(1/(1-a) if a<1),(+oo if a>=1):}\$$<br />
<br />
Viene riportata anche una specie di soluzione in cui all'improvviso si fa un cambiamento di variabile.. non ne capisco il motivo e sopratutto non capisco che cosa devo fare esattamente..cioè l'esercizio cosa vuole?<br />
<br />
Devo verificare l'integrabilità al variare di $alpha$?
Se si devo usare i riteri d'integrabilità?

Ciao ragazzi,
volevo chiedervi un aiuto.
Ho affrontato il tema della decomposizione QR e SVD.
Mentre per la prima non ho avuto problemi in fase di esercizio, ne ho invece con la seconda.
Devo scomporre una qualsiasi 2x2 a piacimento, ma ho problemi nel formulare un algoritmo dalla teoria.
$A=[[1,2],[0,3]]$
Gli autovalori sono ovviamente $lambda_1=1, lambda_2=3$
Autovettori: $(1,0)^T$ , $(1,1)^T$
Il prossimo passo sarebbe applicare: $[A][A]^T{v}=lambda^2{v}$ ??
poi da qui dovrei trovare ...

ciao non so come svolgere questo esercizio sulla rendita: un debito di 30000 di estingue con rate costanti semestrali. La prima rata si versa tra un anno, il debito è estinto in 5 anni. Il TAN è 10%. Calcolare la rata e stilare il piano di ammortamento.
Come prima cosa calcolo il tasso semestrale che è del 5%. Per calcolare la rata si utilizza la formula S/1-(1+i)^-n/i oppure quello per la rata anticipata. quale devo usare?? secondo il mio ragionamento viene così= 30000/1-(1.05)^-5/0.05 giusto ...
I trecento fabi-trad pleaseee!
Miglior risposta
c.fabio et virgilio consulibus trecenti nobiles homines,qui ex fabia familia erant,contra veientes bellum soli susceperunt,promittentes senatui et populo per se omne certamen implendum. itaque profecti,omnes nobiles et qui singuli magnorum exercituum duces esse deberent,in proelio conciderunt. unus ominio superfui ex tanta familia,qui propter aetatem puerilem duci non potuerat ad pugnam.
Aggiunto 22 minuti più tardi:
mi serve entro questo pome se potete... :S