Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

allora il mio problema non è calcolare N,T e M ma come disegnarli sulla trave...nel senso che in generale T e N quando positivi si disegnano sulla parte superiore della trave mentre al contrario M se positivo si disegna al disotto...ovviamente vale il contrario T e N negativi parte inferiore...M negativo parte superiore...ora come mi devo comportare in travi verticali?
oppure tutto questo è convenzionale nel senso che decido quale su quale lato NeT sono positivi (e quindi anche M) e mi sto ...

Data l'equazione:
tg(x) + 2 = 2 sin(x) + cos(x) ^ (-1)
Ridurre ad una sola funzione trigonometrica e risolvere
Risultato : +- 60° + K 360°
a me esce x= 0 e x=1 e quindi 90° e 0°
Come si può risolvere ?
Grazie
Grammatica entro stasera xfavore urgente
Miglior risposta
sottolinea il complemento di termine e nelle frasi del secondo gruppo evidenzia anke il nome o l'aggettivo da cui dipende.
a.1.la salute importa a tutti più di qualunque cosa.
2.vogliono impedire ai disabili l'ingresso nel palasport.
3.pur di acquistare un appartamento in centro non badano a spese.
4.per il suo lavoro si è sempre interessato molto alle previsioni del tempo.
5.quella gita sul lago procurò ai ragazzi una sensazione di calma profonda.
6.è meglio passare le informazioni su ...

4 FRASI DI LATINO PER DOMANI! :)
Miglior risposta
1) M.AGRIPPA AB AUGUSTO GENER SUMPTUS EST, TIBERIUS NERO ET CLAUDIUS DRUSUS PRIVIGNI IMPERATORIS NOMINE HONORATI SUNT.
2) IN PROMONTORIO FANUM ERAT IUNONIS ANTIQUUM, SED MULTA CUM FERITATE DESTRUCTUM EST AB INIMICIS.
3) PERVENITUR AD FLUMEN CUM MILITIBUS, SED PROPTER NIVEM AQUA A COPIIS NON BIBITUR.
4) POST TUBAE SIGNUM EX OMNIBUS LOCIS IN FORUM CURRITUR ET CONSULUM ORATIO A CIVITATE MAGNA CUM REVERENTIA AUDITA EST.
GRAZIE IN ANTICIPO A CHI PUO' AIUTARMI :)

un esercizio carino... sapendo noto il teorema che afferma : sia $F$ un campo a caratteristica $0$ un polinomio $f\inF[x]$ è risolubile per radicali se e solo se il suo gruppo di Galois è risolubile.
vi chiedo di trovare polinomi o classi di polinomi non risolubili per radicali...
ciao a tutti
scusate ho fatto un po di confusione...prima.

Ragazzi mi sapreste aiutare con questo integrale?
Data la funzione integrale
$F(x)=int_0^xarctan(e^(2t)+1)$
calcolare la derivata seconda della funzione per x=0

1/2 [ log_2 di (x+1) - log_4 (x^2+2x+1) + 3log_8 (x^2+x) ] -log_4 di x = 3/2 log_8 di (x+1)
Devo verificare che il termine a sinistra dell'uguale sia uguale a quello di destra .. ho provato a cambiare le basi del termine a sinistra ottenendo tutti logaritmi in base 2 e poi a svolgere l'algebra con le proprietà dei logaritmi e mi viene
log_2 di radice di (x^2+x)/ radice di x
Quel logaritmo , se lo porto in base 8 non diventa 3/2 log_8 di (x+1) ..
Ho sbagliato qualcosa ! Potreste scrivermi ...

ciao a tutti... avrei alcuni piccoli dubbi..
qual è il dominio di qst funzione?
f(x)= (x^2)/(ln|x|-1)
potete farmi vedere anche il procedimento x favore?
inoltre...come risolvereste questo limite qui?
lim per x ->((-3+radice13)/2) di (x^2)/(1-3x-x|x|)
ragazzi... mi blocco xk la soluzione dell'esercizio mi da come risultato più e meno infinito...
tuttavia...a me viene solo infinito e sinceramente nn saprei come gestirmi per arrivare a dire dove tende a + infinito e dove tende a - infinito... voi ...
Regole dell'aoristo asigmatico - Frasi
Miglior risposta
Mi serve una mano con queste frasi di greco
1- Αγωνισαι, ινα τοιουτος συμμεινης, οιον σε ηθελεσε ποιησαι φιλοσοφια.
2- Της δε νυκτος ο στρατηγος, ορων τα πυρα και τινωος αυτω εξαγγειλαντων οτι οι Ατηναιοι ειεν, ανεγετο περι μεγας νυκτας ως εξαπιναιως αυτους σφηλαι.
3- Των Σπαρτιατων συσκηνουντων, πως αν τις η υπω λιχνειας η οινοφλυγιας η αυτον η οικον διαφθειπειεν.
Sono molto urgenti: domani ho interrogazione. Grazie in anticipo!
Traduzione della versione di latino di Cicerone che si intitola : La prigione del tiranno Dionisio
Miglior risposta
Ciao a tutti ragazzi volevo chiedervi se potevate tradurmi questa versione di latino di Cesare che si intitola : La prigione del tiranno Dionisio Dionysius tyrannus,cum bonis parentibus esset atque honesto loco abundaretque et aequalium familiaritatibus et consuetudine propinquorum,credebat eorum nullo, sed corporis custodiam feris barbaris committebat, quos ipse delegerat quibusque nomen servitutis ...

Urgente frasi di latino !!!!!
Miglior risposta
Raga mi serve la traduzione di queste frasi:
1)Polliciti eratis vos promissa servaturos esse.
2)Caesar militibus pro tanto labore ac patientia, qui brumalibus diebus, itineribus difficillimis,frigoribus intolerandis,studiosissime permanserant in laboribus, ducenos sestertios pollicetur.
Grz in anticipo raga

Ciao ragazzi,
vi scrivo per chiedervi principalmente due cose sulla formula di Hermite sulle quali nutro alcuni dubbi.
Passo subito al sodo con degli esempi concreti:
1) Se io una funzione complessa del tipo $ 1/((z+1)(z^2+4)^2 $ , ho due singolarità:
$ z = -1 $ e $ z = 2j $ , rispettivamente polo del primo ordine e polo del secondo ordine.
Ho due singolarità, e non una come di solito.
Di solito avevo un polo del secondo ordine e quindi sfruttavo facilmente la formula di ...

Salve a tutti sono nuovo di questo bellissimo forum e chiedo il vostro aiuto per la dimostrazione della catenaria essendo io uno studente di ingegneria elettrica mi serve per il dimensionamento di conduttore aereo; bene dopo aver preso un elementino ds come in figura mi appresto a scomporre le forze agenti su di esso lungo le due direzioni x,y ma perchè la forza agente in alto a destra la scrive in quel modo? cioè T+(dt*ds)/ds

Sto cercando di dimostrare che se due funzioni sono integrabili, lo è anche il prodotto, ma per farlo devo prima dimostrare che se una funzione è integrabile, lo è anche il suo quadrato. Qualcuno ha qualche idea su come procedere?

Salve ragazzi, la prossima settimana ho l'esame di geometria e algebra all'università, e tra gli esercizi proposti ci sarà sicuramente una classificazione di una conica. Il prof però avendo finito le suo ore di lezione ci ha detto che dobbiamo studiare dal libro come si fa la classificazione. Il problema è questo dal libro non si capisce niente.
La mia domanda è se ho una conica di equazione: $x^2+2y^2+4xy-2y+1=0$ come faccio a classificare tale conica e a trovare il centro di ...

Frasi greco: traduzione
Miglior risposta
Τη της εορτης ημερα η της Άφροδìτης ιερεια τòν ιππον τη θυσìα ικανòν ρòδων στεφάνω εκòσμεε καì τòν βωμòν ελαìω ερραινε
Έν τη εκκλησìα οι πολιται εβούλευον τοις πιστοις συμμάχοις Βοηθεειν: τά πλοια γαρ αναρìθμητα επληροον καì εις την Σικελìαν επεμπω
Γενναιαι παρθενοι σύν ταις της Άθηνας θεας ιερεìαις εις την θάλασσαν θαυμαστούς στεφάνους ερριπτον καì τω απεìρω στρατηγω αναρìθμητα αγαθά ηυχοντο
Οι Περσαι εις την χωραν εισεβαλλον, τάς κώμας εξεκαιον καì τούς οικητας εξηνδραπòδιζον
Οι ...

Devo calcolare il limite per $(x,y)->(0,0)$ di $(1-cos(xy))/(x^2+y^2)$. Sbirciando le soluzioni, ho visto che è zero.
Allora, innanzitutto ho osservato che la funzione ristretta a ogni retta passante per l'origine ammette come limite zero. Dunque ho dedotto che o il limite esiste ed è nullo, o non esiste. Fatto ciò ho cercato di verificare tramite la definizione che il limite è nullo, invano. Dovrei dimostrare che vale la disuguaglianza $|(1-cos(xy))/(x^2+y^2)|<=sqrt(x^2+y^2)$, tuttavia l'unica maggiorazione che riesco ...
ciao a tutti! avrei bisogno diun consiglio, e aiuto perchè non ho la più pallida idea per la tesina! le materie che dovrei collegare sono: alimentazione,chimica,biochimica,igiene,storia,italiano,inglese,diritto,filosofia.. grazie mille in anticipo :)

Mi sapreste dire come risolvere ed eventualmente indicarmi i passaggi per risolvere questo limite?
$lim_{x \to \+infty} sqrt(1+4x)*log(1-(sqrt(x+1)/(x+2)))$
Il risultato dev'essere -2!
Grazie

mi aiutate con questa serie
\$\sum_{n=2}^+infty (1/(sqrt(n+1)log((n^2-3)/(n^2+n))\$
mi aiutate a studiare il comportamento?