Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giogiomogio
Salve a tutti sto studiando l'algoritmo di Newton, in pratica sfrutta una fomula ricorsiva del tipo: $x_(i+1)=x_(i)-[f(x_(i))]/[tg(\beta_(i))]$ $tg(\beta_(i))$ è la pendenza della tangente. Mi viene chiesto di partire da $x_(0)=1.4$ e di iterare 3 volte sulla funzione $f(x)=tan(x)$ la cui derivata prima è $f'(x)=1+tan^2(x)$ di conseguenza: $x_(n+1)=x_(n)-[tan(x_(n))]/[1+tan^2(x_(n))]$ sul libro le 3 iterazioni solo le seguenti: $x_(0)=1.400000$ $x_(1)=1.232506$ $x_(2)=0.919441$ e qui secondo me il libro ha fatto un ...
3
15 feb 2013, 22:35

nicola101010101
il perimetro di un triangolo isoscele è 180 cm , la base e l'altezza misurano , rispettivamente 80 cm e 30 cm . Calcola la misura dell'altezza relativa al lato obliquo .
1
18 feb 2013, 13:38

tommy_2222
Come da titolo l'esercizio mi chiede di trovare una corrispondenza biunivoca tra i naturali e i quadrati Ma non capisco cosa si intende per "quadrati", basterebbe definire una funzione f:A->B tale che a ogni elemento di A associo il suo quadrato in B tipo: a=1->f(a)=1 a=2->f(a)=4 a=3->f(a)=9 a=4->f(a)=16 e così via? Poi altra domanda che segue nell'esercizio Cosa vuol dire insieme potenza?
6
17 feb 2013, 12:56

nicola101010101
il perimetro di un triangolo è 48 cm e due lati misurano 12 cm e 16 cm . Calcola l'area .
1
18 feb 2013, 13:33

nicola101010101
la differenza fra i cateti di un triangolo rettangolo misurano 14 dm e uno di essi è 8\15 dell'altro . Calcola l'area del triangolo .
1
18 feb 2013, 13:36

bomba881
Ciao, come da titolo ho questa domanda. Nei problemi in cui devo utilizzare la legge di Gauss per piani indefiniti uniformemente carichi, $E=sigma/epsilon$, ma se il testo del problema invece di fornirmi sigma, mi fornisce p (ro, densità volumetrica) anzichè la densità superficiale. posso ricavarmi quest'ultima da ro? cioe tipo sigma: p * r pensando alle unità di misure, se p = $C/m^3$, e sigma è un $C/m^2$, se moltiplico p per un raggio, ottengo un $C/m^2$. ha ...

ZxInfinitexZ
Ciao a tutti! A breve avrò l'esame di Analisi 1! Pensavo di essere abbastanza preparato, in quanto 2 mesi fa, al termine dei corsi, riuscivo a fare praticamente ogni esercizio che trovavo sul libro, però ora, a 2 giorni dall'esame, non avendo fatto alcun esercizio di analisi da 2 mesi per studiare per altri esami, non riesco più a fare alcuni tipi di esercizi D: Alcuni limiti, infatti, non riesco a risolverli. Al compito di sicuro uscirà un limite risolubile con la formula di Taylor, ma ho dei ...

alessi0_r1
Ciao. devo calcolare l'estremo superiore di questa successione: $ ((2n)!)/(n!)^3 $ con $ n \in N $ Ora ho provato sia a svilupparla semplicemente seguendo la definizione di fattoriale quindi $ n! = n(n-1) $ e per il numeratore (su questa ho un dubbio se sia giusta o meno) $ 2n! = 2n(2n-2)(2n-1) $ sia ad usare il criterio del rapporto però nulla...
2
18 feb 2013, 12:48

xmichelax
Come si risolve un problema posto in questo modo? Mi è stato dato un sistema di 3 equazioni in 5 incognite, mi si chiede di calcolare la dimensione del sottospazio, una sua base e una base ortonormale. Il sistema è questo: {x1 + x2 + x3 + x4 + x5 = 0 {x1 + x2 + x3 - x4 + x5 = 0 {x1 + x2 + x3 = 0 Aiutatemi sto impazzendo
1
18 feb 2013, 11:35

maricabenedetto
Ciao a tutti sono una ragazza che martedi faccio 14 anni frequento la terza media,e sono affezionata ad una prof di educazione fisica solo che questa prof non insegna a me;io mi trovo nel corso A lei insegna nel corso B.L'ho conosciuta verso ottobre adesso su fb mi parla e a scuola non mi da molta confidenza diciamo (quasi mai) però su fb mi parla dal vivo gli dico solo "ciao o buongiorno".Scherza sempre con un mio amico di classe senza che lo conosce,vorrei che al posto del mio amico ci fossi ...
5
15 feb 2013, 19:08

skyisoverus
Salve ragazzi, questa volta chiedo aiuto perché non riesco a svolgere un integrale complesso (che in teoria dovrebbe essere semplice!). L'integrale in questione è: $int_(-oo)^(oo) xsin(pix)/(1-x^2) dx $, e secondo wolfram dovrebbe fare $pi$. Ciò che non capisco è come fare l'integrale tra $-oo$ e $+oo$ sull'asse reale se ci sono per l'appunto due poli proprio lì! La funzione è pari, quindi ho pensato di fare un percorso che prenda un quarto di circonferenza sul primo ...

Giuditta20
salve ragazzi .. mi è stato proposto il senguente integrale integrate senx/(1-senx).. ho provato con sostituzioni, formule parametriche e successivamente con scomposizione di ruffini.. voi avete idea di come potrei risolverlo?? Grazie mille ^^
5
16 feb 2013, 16:13

bettuzzu
E urgente per favoree Miglior risposta
aiuto di latino theophrastus moriens naturam accusasse dicitur quod cervis et cornicibus vitam diuturnam hominibus tam exiguam vitam dedisset
1
18 feb 2013, 09:17

Paola Baratta
1) In castris manebunt qui apti ad pugnam non sint. 2) In castris caesar reliquit eos qui ei lavori apti non essent 3)Hostes lagatos ad caesarem mittunt qui pacem petant 4)antoninus tam liberalis fui qui beneficis omnes afficeret 5) tam benignius es qui omnibus prosis 6) orator non exstitit qui eloquentia ciceronem superaret
1
18 feb 2013, 10:37

PaolaNtò
1 In castris manebunt qui apti ad pugnam non sint 2In castris caesar reliquit eos qui ei lavori apti non essent 3hostes lagatos ad caesarem mittunt qui pacem petant 4antoninus tam liberalis fui qui beneficiis omnes afficeret 5tam benignius es qui omnibus prosis 6orator non exstitit qui eloquentia ciceronem superaret Grazie mille!
1
18 feb 2013, 11:02

Ansaldi
Ciao a tutti sono nuovo in questo forum e mi sono iscritto perché ho sempre trovato risposte molto soddisfacenti ai miei dubbi. Allora ho una domanda sull'integrale improprio di questa funzione per x--> +inf: lnx/x^(3/2). Il mio libro di esercizi dice che è integrabile perché per x abbastanza grande questa funzione risulta minore di 1/x^(5/4). Poiché questa cosa è palesemente falsa (basta disegnare le due funzioni con un disegnatore di grafici e si vede che la prima funzione per x-->+inf sta ...
2
17 feb 2013, 21:47

gianki.gsi
Come si trovano le rette appartenenti la seguente quadrica $ Q : 2xy - 2z = 0 $ .

Azumoto
1) Si discuta il momento di una forza derivando la sua relazione con l¡¦accelerazione angolare di un corpo rigido in rotazione intorno ad un¡¦asse. Si ricavi, quindi, l¡¦espressione per il lavoro fatto da un momento di una forza in seguito ad una rotazione del corpo di un angolo Θ.

gcan
$ f(x)=6+sinx^(cosx-6x) $ Questo e' il mio svolgimento: $ f'(x)=(-sinx-6)ln(6+sinx)+(cosx-6x)cosx/(6+sinx) $ Ora l'esercizio mi chiede di trovare f'(0) Allora: $ f'(x)=(-sinx-6)ln(6+sinx)+(cosx-6x)cosx/(6+sinx) $ $ f'(0)=-6ln6+1/6 $ È adesso mi dice di fare: $ (f'(0)-1)/(ln6 $ Il risultato dovrebbe essere -36 ma non riesco a trovarlo, aiutatemi, grazie!
16
17 feb 2013, 18:12

ce88
Salve, qualcuno potrebbe darmi una definizione di frontiera con misura nulla? Sui miei appunti ho questa: \(Fr(A)\) ha misura nulla se per ogni \(\epsilon\ > 0\), esiste \( N,K \in\ R | Fr(A) \subseteq U_{n,k\in\ J} I_{n,k} | \sum_{n,k\in\ J} max I_{n,k} < \epsilon\ \), con \(J \subseteq\) \({(n,k)|n=1...N, k=1...K}\) Ma non è che l'abbia capita tanto... Qualcuno mi aiuta? Grazie
4
16 feb 2013, 19:22