Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve, potete dirmi come si dimostra che il
$ lim_(x -> oo ) x/(sinx) $ non esiste???

:gh chi è bravo in fisica e riesce ad aiutarmi con gli esercizi? :)
Aiuto :( (103258)
Miglior risposta
mi potreste tradurre per favore la versione " dalle termopoli a salamina" di Cornelio Nepote ( libro juventas pg 90 n° 12) ?

Data la matrice: A= [tex]\begin{pmatrix}
3 &0 &1 \\
1 &-3 &-1 \\
0& 1&\alpha
\end{pmatrix}[/tex]
Dire per quali valori di alfa essa e’: diagonalmente dominante; non degenere e discutere la convergenza del metodo di Jacobi ad essa applicato.
Allora, se non erro la matrice è non degenere se il determinante è diverso da 0. Se non ho fatto errori mi risulta det(A)= [tex]-4-9\alpha[/tex]. Dunque la matrice dovrebbe essere dominante e non degenere per [tex]\alpha ...

Salve! Sul sito della mia università ho trovato questo pdf, ma non ho capitolo se è una formula che vale in tutta italia o dipende dal singolo ateneo,e dalla singola facoltà!
http://www.ing.uniroma2.it/attachments/080_voto%20di%20laurea%20DM%20270.pdf
Parlo della triennale, tenendo conto dei 130 più favorevoli, una media del 24 a che voto porterebbe senza considerare che la commissione può aggiungere 11 punti? basta fare con la proporzione? ma bisogna ponderarli o no i voti nel calcolo?

Lo so, forse questo sarà l'ennesimo topic del tipo "io studio e non passo, gli altri studiano e passano" ma l'argomento è proprio questo.
Io fatto ingegneria al secondo anno, e sono rimasta indietro di analisi 1 e fisica 1. Il secondo ammetto che non l'ho mai studiato abbastanza e sono sempre andata all'appello un po' così, il primo lo so a menadito ma ogni volta riesco a fare errori cavolate (tipo sbagliare il segno di un area dell'integrale, o non valutare la primitiva fra gli estremi ...
Una variabile casuale Normale X ha media μ=80 e scarto quadratico medio incognito. Sapendo che il 20° percentile risulta
pari a 77,13
si fa facendo: media - Zalfa x sqm = 77.13
ma il valore di zalfa come si trova facendo 0.5-0.2 e guardo a quale valore corrisponde 0.3 sulla tavola standardizzata oppure 0.5-0.3= 0.2 ?

Ciao , se volessi dimostrare che dato un numero finito di primi dispari , il prodotto tra tutti loro più $2$ è un numero non divisibile per uno degli stessi primi considerati , utilizzando il metodo di Euclide avrò il risultato desiderato ?!
Ovvero , considerendo questo insieme finito di numeri primi $3,5,.., p_n$ .
allora preso [tex]a=p_{1}\cdots p_{n} + 2 \in \mathbb{Z}[/tex]
per il TFA esiste una fattorizzazione in primi di [tex]a[/tex], i.e.
uno dei primi sopra citati ...

Ciao , avrei una richiesta ...Per la tesina dell'esame di terza media io avrei gia in mente l'argomento principale sarebbe Brasile ma non ne sono molto sicura ... Mi potete dare un consiglio su che cosa posso parlare o anche gli argomenti che posso collegare alla mia idea (Brasile) ...
Grazie in anticipo, attendo risposta :mannagg
P.s = se è possibile mi vorrei allontanare dalle guerre riguardo a storia però se proprio non si trova altro rimedio , sempre se centra qualcosa , la farò lo ...
Devo fare una tesina su Watson e Crick ma non so come collegarlo,potete darmi suggerimenti?
Qualcuno mi aiuta a fare lo schema riassuntivo ( composto in sequenza) del 4 capitolo promessi sposi!!! grazie mille
Miglior risposta
qualcuno mi aiuta a fare lo schema riassuntivo dei promessi sposi del 4 capitolo???? riassuntivo...grazie mille
Odissea gergo comune
Miglior risposta
Ragazzi , devo riscrivere nel gergo comune a te e ai tuoi amici questo pezzo
Musa, quell'uom di multiforme ingegno
Dimmi, che molto errò, poich'ebbe a terra
Gittate d'Ilïòn le sacre torri;
Che città vide molte, e delle genti
L'indol conobbe; che sovr'esso il mare
Molti dentro del cor sofferse affanni,
Mentre a guardar la cara vita intende,
E i suoi compagni a ricondur: ma indarno
Ricondur desïava i suoi compagni,
Ché delle colpe lor tutti periro.
Stolti! che ...
Ciao a tutti grazie in anticipo, volevo chiedervi se avevate qualche idea per un tema sul ballo scolastico o su una festa di compleanno!
Miglior risposta
tema sul ballo scolastico o su una festa di compleanno
Salve a tutti, questa è una serie di esercizi, ne ho fatti la maggior parte, ma ho controllato nella teoria del libro e non c'era come svolgere esercizi di questo tipo, mi basta me ne spiegate uno di ogni tipo, devo capire il procedimento!
1) Ci sono 2 circonferenze di centro O e O', entrambe di raggio r, passano una per il centro dell'altra. A e B sono le intersezioni tra le 2. Determinare perimetro e area del segmento circolare delimitato dall'arco AOB e dalla corda AB.
(questo se non lo ...

Ciao ragazzi, devo fare le slide della presentazione della mia tesi di laurea.
Ho sostanzialmente problemi a impostare il frontespizio.
Cioè io vorrei scrivere in alto nella pagina iniziale
Università degli studi di Palermo
Facoltà di Ingegneria
Corso di laurea magistrale in ingegneria informatica
il logo
Titolo della tesi
A sinistra nome del candidato (io) e controrelatore sotto
a destra nome del relatore e correlatore
Anno accademico.
Il tutto nella sequenza che vi ho descritto. Il ...

Sul mio libro di algebra lineare leggo "Se $ a $ e $ b $ sono due numeri reali non entrambi nulli, il luogo dei punti $ P=(x,y) $ del piano le cui coordinate soddisfano l'equazione $ ax+by=d $ è una retta con vettore direzione $ ( ( b ),( -a ) ) $ .
Successivamente dice: "Il modo forse più veloce di scrivere l'equazione cartesiana della retta per due punti $ A $ e $ B $ è il seguente. Siccome la retta è diretta come \( ...

...anche se ormai è sera ed era comunque meglio farli alle alle 15:92 , ma ero via...
Domani mattina si concluderà questa avventura iniziata, senza nemmeno troppa convinzione, anni fa. Mi ero preparato un bel discorsetto di commiato ma ora, complici l'ansia e un pizzico di malinconia ho perso le parole (cit. Ligabue).
Perciò mi limito a ringraziare di cuore i moderatori di questo bellissimo forum, tutti gli amici che ho incontrato qui e nelle aule di via balbi e che mi/ci hanno accompagnato con i loro interventi durante questi anni.
Auguro a tutti voi di concludere felicemente ...
Salve a tutti!
Le mie grandi lacune sulla fisica ( ho frequentato il liceo classico ) mi hanno portata a chiedervi aiuto; devo risolvere questi due problemi:
1) Un automobilista che sta viaggiando alla velocità di 80 km/h vede comparire la segnalazione rossa ad una semaforo posto ad una distanza di 100m. Calcolare
a)la decelerazione costante a che si deve tramite i freni impartire all'auto per potersi fermare al semaforo.
b) il tempo impiegato.
Se il tempo che intercorre tra il segnale rosso e ...
Un operaio percepisce uno stipendio mensile di Euro 800 e spende complessivamente Euro 450. Calcola il rapporto tra spesa e stipendio,tra spesa e risparmio e risparmio e stipendio.