Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fiorenza.sanarica
ciao ragazzi :) potreste aiutarmi a tradurre le frasi di latino per piacere perchè io sono proprio una frana ;) queste sono le frasi : 1 l'uomo onesto avrà sempre molti amici 2 il vero filosofo disprezza i beni terreni e sempre cercherà soltanto il bene dell'animo 3 deponete le vostre armi,altrimenti non otterrete misericordia 4 a nessuna ragazza dispiacciono nè dispiaceranno fibbie e braccialetti grazie mille in anticipo a tutti :)
1
16 mar 2013, 17:50

lordb
Ciao a tutti non mi è chiara la questione della molteplicità della rappresentazione di uno stato quantistico, vi scrivo quello che ho capito, nel caso ci sia qualcosa di sbagliato vi prego di correggermi . Siano, $a,b in CC$, sia $(|0>,|1>)$ la base canonica dello spazio vettoriale complesso $CC^2$, sia $|v> =a*|0>+b*|1>$ uno stato quantistico ($sqrt(|a|^2+|b|^2)=1$) , $|v> in CC^2$ Sia $|v'>$ un altro stato quantistico, $|v'>inCC^2$. Dico che ...

Blossom
Traduzione frasi di latino?!? Mi date una mano? :( Ciao a tutti, mi potreste aiutare per favore? Ecco la consegna: Indica se nelle seguenti frasi i complementi sono di tempo determinato, tempo continuato o di qualità, poi traduci. 1.Saepe vespere aer frigidus est. 2.Dulcia poma autumno agricolae colligent. 3.Cyclopes ingentis corporis terribilique vultu erant. 4.Carneades philosophus vixit() monaginta annos. 5.Estne() Rufa puella sparso ore,adunco naso? 6.Favonius ventus aestivis mensibus ...
1
16 mar 2013, 18:04

discordia
1 - Decretum factum est a senatu ut legati regnum , quod Micipsa obtinverant , inter Iugurtham et Adherbalem dividerent. 2 - Hoc sedato tumultu crebrae continuis diebus ex concursu multitudinis concitationes fiebant et multi milites in viis urbis omnibus partibus interficiebantur. 3 - Postquam in Romanos impetus repente ab equitibus Hispanis factus erat , equestre proelium fuit .
1
16 mar 2013, 17:09

Aurora2012
Traduci. 1. cur mihi bibenti turbulentam acquam fecisti? 2. quae te mala crux agitat? quid me adflictas? quid me raptas? qua causa me verberas? 3. quis se ipsum non diligit? quisnam aliena magis quam sua defendit? 4. quot milites hannibal secum duxit' utrum romanorum consulem in pugna apud cannas necavit? 5. quae domus tam stabilis, quae tam firma civitas est, quae non odiis et discidiis funditus evertatur? 6. quid bello atrocius magisque noxium hominibus est? quodnam autem bellum ...
1
16 mar 2013, 16:06

miau91
Completa le frasi con il participio perfetto in funzione verbale,aiutandoti con il verbo tra parentesi + analisi logica sulle frasi in latino. 1)Caesar,milites suos..............,proelium commisit. -Cesare,dopo aver esortato i suoi soldati,attaccò battaglia.(hortor) 2)Socrates,capite.....................,noluit e carcere evadere. -Socrate,visto che era stato condannato a morte,non volle trarsi fuori dal carcere.(damno) Traduci le seguenti frasi con il participio perfetto in funzione ...
3
13 mar 2013, 16:27

NeOnis
489. L'area di un trapezio l'area è 413,28 m2. Calcola la misura della base minore sapendo che l'altezza è lunga 16,4 m e la base maggiore 32,4 m. (Il risultato deve essere 18 m)
1
16 mar 2013, 23:39

NeOnis
487.L'area di un trapezio è 47066,25 cm2. Sapendo che l'altezza e la base minore misurano rispettivamente 16,5 dm e 24,45 dm, calcola la lunghezza della base maggiore. (Il risultato deve essere 32,6 dm)
1
16 mar 2013, 23:37

SonoTenera
Un quadrato e un rettangolo sono isoperimetrici e le dimensioni del rettangolo misurano rispettivamente 12 cm e 23 cm.Calcola l'area del quadrato.
2
16 mar 2013, 18:23

Sk_Anonymous
La questione è saltata fuori in un corso di Fisica Matematica, ma il problema è puramente analitico. Facendo alcuni esercizi sulle riparametrizzazioni di campi vettoriali non mi tornano delle cose, in particolare quando cerco di applicare il seguente Lemma. Il campo vettoriale \(X' \) su \(\Omega'\) coniugato ad un campo vettoriale \(X\) su \(\Omega\) da un diffeomorfismo \(\mathcal{C}: \Omega \to \Omega'\) è \[X' = \left( \frac{\partial \mathcal{C}}{\partial z} X \right) \circ ...


kika69
riassunto libro i cinque nella palude contesa di Enid Blyton
1
26 feb 2013, 21:26

Jakob_the_Duty
Oggi (o comunque ieri) Steam ha reso disponibile Team Fortress 2 da scaricare gratis e utilizzare a tempo INDETERMINATO :D :D :D Chiunque utilizzi la libreria Steam non dovrebbe lasciarselo scappare :P Date un'occhiata anche qui : http://www.teamfortress.com/
2
24 giu 2011, 18:05

gcan
Che criterio devo utilizzare per avere il carattere di una determinata successione? $ a_n=((-1)^(n-1)n^2)/(n^2+1) $ per esempio questa successione? Per lo studio del carattere della serie io ho inteso l'andamento che esso ha all'assumere n valori, ma come procedimento ho in mente solo quello per lo studio della serie geometrica! Potete aiutarmi? Grazie, spero di essere stata chiara
3
16 mar 2013, 18:59

icaf
quanti di voi hanno seguito amici oggi pomeriggio?? Cosa ne pensate e soprattutto quale squadra tifate??? :hi
1
16 mar 2013, 17:39

giuliacazzaniga
QUAL è UNA CANZONE CHE VI PIACE IN QUESTO PERIODO?? :)
1
16 mar 2013, 10:26

GattaBella
Qual'è la vostra canzone preferita ?? :headphones
5
4 mar 2013, 17:58

Dhindhimathai
Sapreste dirmi il metodo generale per risolvere un equazione a più incognite del tipo: $ x^4 + 3x^2y^2 + 9y^4 = 12^2006 $ L'ho postato qui perché l'ho trovato sul testo di un concorso! Grazie in anticipo...
7
25 ago 2010, 19:20

Wintel
Salve a tutti. Sto studiando Elettrotecnica e trovo dei problemi con questo circuito. Mi metto l'immagine. Allora, poichè il circuito è in regime stazionario si sostituisce l'induttore con un corto circuito. Poi applico la legge di kirchhoff delle tensioni ai due anelli ma non mi viene. Quindi commetto qualche errore. Se indico con $v_p$ la tensione ai capi del generatore di corrente pilotato e con $i_p$ la corrente che esso genera, ottengo, secondo le leggi di ...
6
15 mar 2013, 12:56

Plepp
Salve ragazzi, a lezione abbiamo caratterizzato i compatti di $RR$ come tutti e soli gli insiemi $A\subseteq RR$ chiusi e limitati. Il Prof. però ci ha accennato che l'implicazione [$A$ compatto $\implies $ $A$ chiuso e limitato] sussiste qualunque sia lo spazio metrico con cui abbiamo a che fare. Ho tentato la dimostrazione, considerando uno spazio metrico $(E,d)$, e ho provato che se $A\subseteq E$ è compatto allora ...
4
16 mar 2013, 18:25