Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi aiutate in questo esercizio:
Calcola il limite tendente ad infinito
$ \prod_{n=1}^\infty n^(1/n) $
Aiutoooo non riesco proprio a raccapezzarmiii!!!!!
Dovrei parlare dell'energia!! help me!!

AIUTO, è URGENTE!!! (103276)
Miglior risposta
Ciao sapete dirmi cosa significa questa frase ? --> " l'argument économique ne semble pas prioritaire: produire des ouefs moins cher sur son balcon qu'en batterie relèverait de l'exploit".
Merci à tous le monde, bisous :* :*

Sera Riguardo al tema dell'imbarazzo il titolo : La pillola antirossore.. una maschera di ferro!, vi sembra adatto e interessante? Grazie

Potreste aiutarmi a risolvere questo problema?
Un triangolo rettangolo ha un cateto che supera l'altro cateto di 3 cm e il perimetro è di 36 cm. Calcolare l'area del triangolo.
Ho provato a impostare sia un sistema a due sia a tre incognite ma non mi è venuto.
Ho provato facendo questo sistema: (tre incognite)
x^2 + y^2 = z^2 (dove x e y sono i cateti e z è l'ipotenusa)
x = 3y
x + y + z = 36
Ho anche provato quest'altro sistema: (due incognite)
x + x+ 3+y= 36 (dove y è l'ìipotenusa, x un ...

Salve, avrei bisogno che qualcuno mi aiutasse a risolvere questo problema:
Sia $X_1$,...,$X_25$ un campione normale di media $ mu $ incognita e varianza 4. Si consideri il problema di verica delle ipotesi $ H_0 : mu = - 2.3 $ contro $ H_1: mu != - 2.3 $. Determinare la funzione di potenza del test: "rifiuto $H_0$ se $ 5/2 $ $| \bar{X}_25 + 2.3 |$ > $ z_(\alpha/2) $ ". (Giusticate adeguatamente la risposta).
Per determinare la potenza avrei ...

Probabilmente come domanda risulterà banale ma è già da mezz'ora che ci mastico sopra.
Vorrei determinare una primitiva di $\int(lnxsinx)dx$ , gli strumenti di cui dispongo al momento sono
1) immediati
2) Integrazione per parti.
Iniziamo con il dire che ha senso calcolare tale primitiva in un intervallo di tipo $]0,+\infty[:=I$.
Il primo metodo non funziona, il secondo in linea teorica dovrebbe andare. Notiamo che sono entrambe funzioni $C^1(I)$, quindi comunque scelgo tra ...

quante sono le possibilità che vinca il super enalotto giocando una sola combinazione ? in una ruota sola ??

Salve a tutti. Essendo questo forum popolato da scienziati ed ingegneri, credo che possiate darmi una risposta.
Io ho gli occhiali [size=85](e mai mi metterò le lenti a contatto)[/size]. Da qualche tempo mi si sono rovinate le lenti* e, portatele dall'ottico, mi è stato detto: "Bada qui, si vede ad occhio che qualcosa non va... Ma l'hai tenute a 45 °C per delle ore? Sul cofano della macchina?" Essendo quasi cieco senza occhiali, ovviamente la risposta è no... Ma il risultato è che devo farmi ...
Proporzioni - aiuto
Miglior risposta
La quantità Q di vernice necessaria per verniciare un oggetto sferico e' direttamente proporzionale al quadrato del raggio dell'oggetto.
Q risulta uguale a 60 grammi per un certo valore di r.
Quale valore assume Q se il valore di r e' raddoppiato?
[risultato Q = 240]
mi spiegate il "procedimento"?
grazie

salve, vorrei sapere se ci sono buon eserciziari (per meccanica, adesso) per affrontare l'esame di fisica generale I
mi avevano consigliato il ghidini, ma è introvabile...
qualche consiglio?


PER AVERE UNA RICARICA DA 25, QUANTI PUNTI BISOGNA AVERE? GRAZIE :)

Ragazzi ho dei problemi nel risolvere questo problema di Cauchy
Devo calcolare l'integrale che verifica le rispettive condizioni iniziali.
Il mio impedimento sta nell'integrazione dell'equazione.
\(\displaystyle y''-\frac{e^y}{2}=0 \)
\(\displaystyle y(0)=log\frac{16}{9} \)
\(\displaystyle y'(0)=\frac{5}{3} \)
Ho iniziato a svolgerlo
\(\displaystyle \frac{dy'}{dy}y'=\frac{e^y}{2} \rightarrow (y')^2 = e^y+c_1 \rightarrow y' = \pm \sqrt{e^y+c_1} \)
\(\displaystyle \pm x = ...

avrei bisogno di un amano con questo $lim_(x->0)((e^x+ e^-x -2)/(3x^2))$ con hopital si risolve in un attimo ma il testo mi chiede espressamente di farlo senza
io sono arrivato a questo puto una volta spezzata la frazione $lim_(x->0)((e^x -1)/(3x^2) )+((e^-x -1)/(3(-x)(-x)))$
usando i limiti notevoli mi resta $1/(3x) -1/(3x)$
e dovrebbe venire zero ma il risultato è $1/3$
dove sbaglio?
Grazie mille per l'attenzione

Domandaa: sono abbastanza "esaustive" queste conoscenze su quest'argomento?
E le dimostrazioni sono corrette?
Massimi minimi relativi nel caso di più variabili:
Sia $f$ definita in aperto $A$ e $barx in A$, si dice che $barx$ è un punto di minimo o massimo relativo se esiste un intorno sferico $S$ ci centro $barx$ e raggio $r$ tale che:
$f(barx)<=f(x)$ v $ f(x)<=f(barx) AAx in S_{barx,r}$ edit
In analogia con quanto ...
Urgente :)
Miglior risposta
Latinooooo :)
Chi mi aiuta in questa versione ad individuare gli aggettivi della 2 classe e i sostantivi della 3 declinazione?? Quando gli trovate allora potete scrivere il Nominativo e Genitivo? Allora la versione è questa:
Cum Pompeius ex Asia fugiens Alexandriam contendit,Aegypti rex Ptolomaeus Pompeianas opes Caesarisque vindictam timuit,quia Pompeius,multis copiis praeditus, Aegyptum occupare atque Caesar Aegyptum, qui Pompeium acceperat, vastare poterat. Itaque Pompeius,ut in urbem ...

$ <= M |x_2-x_1| $Salve ragazzi, ho la provare oppure confutare il seguente teorema :
Sia $I$ un intervallo di $RR$.
$f : I -> RR$ , $f \in C^1(I)$ allora $f$ è lipschtziana.
Premetto il seguente
lemma Sia $f : I -> RR$. $I $ intervallo .
Supponiamo che $f$ sia derivabile nell'aperto di $I$ , che indico con $\dot(I)$.
Vale la seguente :
$f' $ limitata ...

Come da oggetto l'esercizio in questione dice di risolvere la disequazione
$sqrt(1+x^2)<=|x|$
Dando poispiegazione geometrica disegnando un triangolo... questa non l'ho capita... la disequazione l'ho risolta e non ha soluzioni perchè non c'è intersezione tra l'iperbole e le bisettrice del I e II quadrante.
Facendo il grafico, questa cosa bellissima si vede bene (mi sono accorto solo adesso che nei mac c'è un programmino che si chiama Grapher ch epermette di disegnare funzioni anche parecchio ...

Ciao ragazzi! Premetto sono ancora alle prime armi con le funzioni differenziali quindi se nel post faccio errori veramente basilari per favore non linciatemi!
Allora il testo dell esercizio è: Una chiatta ferma parte all'istante $t = 0$; il motore le applica una forza costante di
intensita $f$ nella direzione del moto; la resistenza al moto è un forza $-alphav$, proporzionale alla velocità
$v = v(t)$ della chiatta ($alpha > 0$ è una ...