Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Si consideri la successione ${a_n,n\in N}$ definita con la seguente ricorsione : \begin{cases} a_0=\frac{1}{2},a_1=\frac{1}{5} \\ a_{n}=\frac{a_{n-2}\cdot a_{n-1}}{5a_{n-2}-6a_{n-1}} \text{ per n} \geq 2 \end{cases} Calcolare il valore formale di $a_{3000}$ "Valore formale " significa che se, per esempio, fosse $a_{3000}=2^{3000}$ non è che dovete spiattellarmi il calcolo di 2 moltiplicato per se stesso tremila volte ( per carità !) ma dovete indicarlo semplicemente come ...
5
15 mar 2013, 18:58

DJAlex1
Non sono riuscito a risolvere questa espressione: $ In1/e^2 - In1 $ Il risultato é -2
6
17 mar 2013, 17:16

lorenzoasr1
Ciao a tutti, vi sottopongo un altra tipologia di esercizio sulla dimostrazione per induzione: $ 3|(n^3 - n) $ Come posso dimostrare una cosa del genere? Un ragionamento che si potrebbe fare è questo: Se $ 3|(n^3 - n) rightarrow (n^3 - n)=3k $ Per $P(0)$ è vera infatti $(0^3 - 0) = 3*0$ Ora, assunto vero P(n) provo P(n+1): $((n+1)^3 - (n+1)) = n^3 + 3n^2 + 3n + 1 - n - 1 = n^3 + 3n^2 + 2n = (n^3 - n ) + (3n^2 + 3n)$ Avremo quindi $(n^3 - n ) + (3n^2 + 3n) = 3k + 3n^2 + 3n rightarrow (n^3 - n ) + (3n^2 + 3n) = 3(k + n^2 + n)$ Per cui $3 | ((n^3 - n ) + (3n^2 + 3n))$ E' giusto ? L'ho risolto un pò meccanicamente... voi come fareste per dimostrare ...

lorenzoasr1
Ciao a tutti, vi chiedo aiuto con questo esercizio sull'induzione: - Definiamo $a_n := 2^(2^n)+1$ , dimostrare che $a_n = a_0*a_1* ... *a_(n-1) + 2 $ Fino ad ora avevo dimostrato solo con sommatorie, qui non riesco a venirne a capo... $a_0 * ... * a_(n-1) + 2 = 2^(2^n)+1$ Potreste suggerirmi qual'è la strada giusta per la risoluzione di un esercizio con questa impostazione? Sò che và verificato il caso base, poi fatta un ipotesi induttiva e verificato per il successore di n scelto nell'ipotesi induttiva. Spero che qualcuno ...

JohnnyLuis
Salve a tutti! Vorrei sapere se, ad esempio, 4186 J/kg*K sono la stessa cosa di 4186 J/kg*C
1
17 mar 2013, 11:20

Paolo861
non sono mai andato bene in questa materia e fu l'unico debito formativo che mi diedero al primo anno dell'itis. Non voglio diventare un professionista di cad però mi piacerebbe ripassare le regole principali più importanti del disegno tecnico ed esercitarmi con il cad. come?
10
15 mar 2013, 14:49

floriano94
Ho la funzione $ f(x)=((x+2)|x|)/(1-x^2) $ che chiaramente ha come dominio tutto l'insieme dei reali meno $ x=1 $ e $ x=-1 $ . Ora calcolando i limiti a destra e a sinistra della funzione in tali punti, si trova che questi valgono a coppie $ +infty ;-infty $ . Tuttavia posso considerare i suddetti punti come punti di discontinuità (di seconda specie) anche se non fanno parte del dominio di $ f(x) $ ?
4
17 mar 2013, 11:43

masteryuri
Buongiorno e buona domenica a tutti Studiando Teoria dei Segnali mi sono imbattuto in questa funzione, che viene presentata come un'approssimazione della delta di Dirac Con T
2
17 mar 2013, 12:58

vascp
la vita quotidiana di bambini e ragazzi indagine istat del 2008
4
17 mar 2013, 13:40

spankspank
Vi pregoo !! Problema Miglior risposta
una pallina di massa 0,20kg è appesa a un filo,che a sua volta è appeso al soffitto.Sia la pallina che il filo sono in equilibrio. -calcola l'intensità delle forze sulla pallina -calcola l'intensità delle forze sul filo grazie ;)
1
17 mar 2013, 12:52

Pulce03
In tutti gli ambiti!
1
17 mar 2013, 15:49

amivaleo
ciao a tutti, mi dareste una mano almeno ad impostare la dimostrazione del teorema in oggetto? chiarisco meglio le ipotesi: abbiamo una funzione $f$ che va da un aperto $A$ di $RR^N$ ad $RR^M$: $f: A \subseteq RR^N -> RR^M$ tale funzione è differenziabile in tutto $A$. si verifica che, dati due qualsiasi punti $x_0 \in A$ e $x_0 + h \in A$ tali che il segmento che li unisce è ancora contenuto in ...
6
17 mar 2013, 15:40

Juventus0010
Nella tesina di 3ª media vorrei fare il cinema muto ... Nelle altre materie a cosa lo posso collegare???:)
4
17 mar 2013, 07:10

annamariametta
1) chi è che parla nel proemio e a chi si rivolge?
1
17 mar 2013, 16:21

SaraCapobianco
Gentili ragazzi, sarà l'orario, ma io non riesco a decifrare bene i passaggi di questo esercizio (già svolto) sui numeri complessi. Riporto la traccia e i passaggi: $|z-1-i|<=4$ Usando la relazione $z=a+bi$, si ha: $|a+bi-1-i|<=4$. Finora, tutto ok. Ora arriva il passaggio che non ho capito, e cioè :$(a-1)^2+(b-1)^2<=16$. L'esercizio è volto alla rappresentazione geometrica della disequazione che, dall'ultimo passaggio, dimostra essere una circonferenza. Qualcuno sarebbe capace ...

paperino^-^
Ciao :) mi servirebbero i collegamenti per una tesina di geografia sull'egitto.. soprattutto quelli di musica, italiano e educazione fisica. Grazie :gelato
5
17 mar 2013, 16:02

lady95
qualcuno mi sa rispondere a questa domanda : cosa si intende per indicatori di inquinamento fecale e quali gruppi comprende ???? grazie.
4
17 mar 2013, 12:43

strangegirl97
Ciao ragazzi! Ho bisogno del vostro aiuto con degli esercizi di chimica sul legame covalente e sul legame ionico perché sono parecchio in difficoltà. Si tratta di individuare il tipo di legame e la formula di struttura di alcuni composti partendo dalla formula bruta. Fra i composti indicati del libro parecchi sono formati da più di due elementi. Io so che per capire da quale tipo di legame sono uniti gli atomi bisogna innanzitutto calcolare la differenza di elettronegatività tra gli elementi, ...
4
13 mar 2013, 17:00

Lollo961
Salve ragazzi, mi scuso in anticipo se non ho beccato la sezione giusta ma non sapevo dove postare.Ho 16 anni e il mio "livello" di matematica è quello tipico di uno studente di terzo liceo (sto studiano l'iperbole). Volevo sapere quali sono gli argomenti che mi mancano che sono necessari allo studio dell'analisi matematica oltre alle funzioni trascendentali. Volevo inoltre sapere qual è il materiale consigliabileper colmare queste lacune. Grazie in anticipo
34
14 mar 2013, 18:11

Debba:)
(1/2 a^3 - 3/4 a^2 + 1/6 a+ 6) + (-1/4 a^3 - 5/2 a ^2 +1/3 a -7) + (-1/4 a ^3 +13/4 a^2 - 1/2 a +1 )
3
17 mar 2013, 14:44