Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

L'esercizio chiede di dimostrare che l'insieme in oggetto sia un semipiano di $RR^2$ e che l'equazione $ax+by+c=0$ appartiene a questo semipiano.
So che è semplice, probabilmente banale, ma proprio non ci arrivo, il mio livello di niubbaggine è ancora piuttosto alto ma sto cercando di studiare con impegno tutti i giorni.
Se ci fosse qualcuno che volesse fornire, senza cortesemente scrivere la soluzione completa, un piccolo aiuto/suggerimento per dirmi come iniziare gliene ...

Ciao a tutti
L'argomento in monti libri è trattato più o meno così:
Consideriamo un corpo isolato (cioè che non scambia nè lavoro nè calore con l'esterno) e immobile.
Perturbiamo il corpo (cioè variamo di poco le variabili di stato) mantenendo il corpo immobile.
Siccome il corpo è isolato, l'energia interna dello stato perturbato e uguale a quella dello stato iniziale
$E'=E_0$
L'esperienza suggerisce che dopo la perturbazione il corpo torna allo stato originario, che quindi è ...
Geometria analitica terzo superiore
Miglior risposta
Scrivi l'equazione del fascio generato dalle rette 3x+y-2=0;x+2y+1=0 e determinare:
1) Centro del fascio
2) L'equazione della retta del fascio passante per A(2;-2)
3)L'equazione della retta del fascio perpendicolare alla retta x-4y-1=0
4) Il valore del parametro K corrispondente alla retta parallela all'asse (y)
PRIMO ESERCIZIO
L'AREA TOTALE DI UN PRISMA RETTO è 477,48DM2. ESSO HA PER BASE UN TRIANGOLO RETTANGOLO CON L'IPOTENUSA E UN CATETO CHE MISURANO, RISPETTIVAMENTE 11,5 E 9,2 DM. CALCOLA LA MISURA DELL'ALTEZZA DEL PRISMA.
SECONDO ESERCIZIO
CALCOLA IL VOLUME DI UN PRISMA REGOLARE TRIANGOLARE AVENTE L'ALTEZZA E LO SPIGOLO LUNGHI RISPETTIVAMENTE 18 CM E 10CM
TERZO ESERCIZIO
LA BASE DI UN PRISMA RETTO è UN TRIANGOLO RETTANGOLO AVENTE I DUE CATETI LUNGHI 9CM E 12CM. CALCOLA L'AREA DELLA ...

Salve a tutti,
non riesco a risolvere questa Serie Numerica. Mi potete aiutare?
$\sum_{n=2}^\infty ((2n)^(2n))/(BINOMIALE(2n)su(n))$
PS: non so come si scrive il binomiale! XD ...

Problemi con equazioni...
Miglior risposta
Ragazzi aiuto per domani devo fare i seguenti problemi che non li ho capiti e non li so fare perchè la mia prof.essa di matematica non ci ha spiegato come si fanno.Se mi date una mano ve ne sarei grato.I problemi sono i seguenti:
1)Da una botte contenente vino è stata prelevata prima la metà del contenuto,poi i 3/8 di quello che vi era rimasto. Se ora nella botte vi sono ancora 35 l di vino,qual'era il contenuto iniziale? [risultato:112 l]
2)La somma di due numeri è 27.Dividendo il primo ...

Salve, mi chiamo Jason e abito in Ticino, Svizzera. Sono uno studente e seguo da due anni l'indirizzo "Economia e Diritto" al liceo di Lugano 2. A breve avrò un test di matematica e ci sono alcune cose a riguardo che non mi sono ancora chiare, quindi ho deciso di iscrivermi in questo forum sperando di trovare qualcuno che possa aiutarmi .
Buona serata!
PS. in quale sezione del forum posso postare delle domande riguardanti i vettori ?

Geometria analitica (piano cartesiano)
Miglior risposta
Buonasera ragazzi :)
volevo chiedervi un piccolo aiuto... potreste spiegarmi come risolvere al meglio questo problema di geometria analitica? Sul mio libro non ho nemmeno un esercizio guidato e sto avendo un pò di difficoltà :hypno
Ecco il testo:
- Rappresenta graficamente le rette [math]r[/math] e [math]s[/math] rispettivamente di equazioni [math]y= -1/2x[/math] e [math]y=2x<br />
[/math]. Sia [math]A[/math] il punto di [math]r[/math] di ascissa 4 e [math]B[/math] il punto di ...

consideriamo i seguenti spazi vettoriali di $ R^3 $
$ U=L(2,0,0),(1,1,0),(-1,1,0) $ ; $ V={(x,y,z)in R^3| x-z=0, y=0} $
si stabilisca quale affermazione é verificata
$ A) Uo+ V=R^3 $
$ B) dim(U+V)=2 $
$ C) Uuu V= U+V $
$ D) dim(Unn V)=2 $
––––—
ho pensato di procedere cosi...
mi calcolo la dim U
$ (( 2 , 0 , 0 ),( 1 , 1 , 0 ) ,( -1 , 1 , 0 ) ) $ il rango della matrice é 2, quindi dim U=2
$ ( ( 1 , 0 , -1 ),( 1 , 0 , 1 ) ) $ anche in questo caso il rango é 2, dim V=2
mi calcolo la dim(U+V) $ (( 2 , 0 , 0 ),( 1 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , -1 ),( 1 , 0 , 1 ) ) $ il rango é 3 quindi la dim é 3
tramite la ...

Cari appassionati di matematica, segnalo una singolare vicenda accaduta in una scuola elementare di Roma...
http://roma.corriere.it/roma/notizie/cr ... 1235.shtml
Allora, dal momento che un alunno della scuola ha due mamme e nessun papa', il dirigente scolastico ha deciso di non celebrare la tradizionale festa del papa'. Naturalmente puo' anche capitare il caso che un bambino sia figlio di due papa' e nessuna mamma e in questo caso si dovrebbe abolire, in omaggio all'articolo 3 della nostra Costituzione che vieta ogni ...
Il profilo!!!! (103545)
Miglior risposta
come faccia a cambiare il nome del mio profilo????
AIUTO INGLESe.. trattazione sintetica Max 15 righe
collegamento del doppio tra Oscar WIlde e RObert Luis STevenson
Il profilo!!!!
Miglior risposta
come faccia a cambiare il nome del mio profilo????
Buonasera a tutti, vi chiedo gentilmente di aiutarmi con questo integrale definito
$\int_{1}^{2} $sqrt(x)$*$log(x)$ dx$
ho provato a farlo per parti, per sostituzione...ecc! spero possiate aiutarmi non chiedo lo svolgimento ma un input.
Grazie Alessia

"Siano $n$ e $k$ due interi assegnati maggiori o uguali a 2; determinare i polinomi $p(x)$ di grado $k$ tali che valga l'identità $p(x^n)=[p(x)]^n$."
Uno dei polinomi richiesti è $p(x)=x^k$, che è in sostanza il caso più generale possibile.
Non capisco come posso addentrarmi nei casi particolari. Forse devo partire da quel "interi assegnati"?
Grazie dell'aiuto.
Le balene generalmente raggiungono la lunghezza di 3 metri e vivono fino ai 50/60 anni.
La tabella mostra la lunghezza in relazione all'età.
Lunghezza Età
1,97 1,5
2,02 2,5
2,15 5
La funzione è del tipo f(x)=b*x^a dove x è l'età e f(x) è la lunghezza.
Definire le figure a e b
ciao ragazzi!!! mi sapete dire come posso cancellare tutte le notifiche a una volta perché me li fa cancellare una a una!!!!

Salve a tutti. Premetto che non so praticamente nulla di matematica finanziaria e questo dubbio nasce da una necessità. Devo calcolare in quanti anni $n$ potrei estinguere un debito $C_0$ pagando rate annue da $R$ ciascuna con un'interesse $i$ che viene applicato anno dopo anno sull'importo rimasto da pagare.
Ho pensato che dopo un anno il capitale ancora da pagare sarebbe:
$$C_1=C_0-R+i(C_0-R)$$
Dopo ...
Un aiuto con la poesia 'il 5 maggio' di Manzoni?
Miglior risposta
Ciao e grazie a tutti quelli che risponderanno :)
Mi servirebbe prima di tutto la parafrasi de 'il 5 maggio' di Manzoni, poi anche le risposte di queste domande:
1. Qual è la reazione del poeta all'annuncio della morte di Napoleone? Quali le reazioni della società?
2. Da che cosa è stata caratterizzata la vita di Napoelone?
3. Quali sentimenti prova l'imperatore durante il suo esilio a Sant'Elena?
4. Qual'è il suo rapporto con la fede nell'ultimo periodo di vita?
Grazie a tutti in ...
SECONDO VOI è MEGLIO ESSERE FIDANZATI O SINGLE?
Aggiunto 8 ore 33 minuti più tardi:
fidanzati