Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antonietta13
devo fare un saggio breve o un articolo di giornale...l'argomento è i mezzi di comunicazione...chi mi da una mano...???
2
19 mar 2013, 14:00

icaf
Ragazzi avete già organizzato il vostro Harlem Shake???????????????
1
18 mar 2013, 19:13

emme...
ciao io quest'anno avrei la maturità..la mia tesina è incentrata sulla comunicazione,pero mi mancano alcuni collegamenti e quindi anche degli argomenti. italiano:la rivista la voce storia:la comunicazione nel periodo fascista sistemi:il voip inglese:il voip technology informatica:il funzionamento di google calcolo?? matematica??? mi aiutate a trovare i collegamenti con calcolo e matematica?e se avete qualche appunto su uno di questi argomenti me le potreste passare??grazie mille
1
12 mar 2013, 13:33

*-*AndromedA*-*
sto tentando di cambiare l'impostazione del profilo dove si seleziona la scuola che si frequenta... ma non riesco a salvare i dati: la finestra non scende e io mi ritrovo sempre con la mia vecchia scuola!! come faccio??
3
18 mar 2013, 21:08

Roles1
Ciao , è un piacere per me essere iscritto a questo forum. Complimenti, veramente ben fatto e gestito soprattutto. Quando ho dubbi so subito dove posso trovare la risposta già data al mio problema. Adesso però mi sono iscritto perchè ho qualche problema con alcuni esercizi di Fisica II, elettromagnetismo. Spero possiate aiutarmi a capire e, nel mio piccolo (ma veramente piccolo ) , che io possa aiutare altri.
4
14 mar 2013, 15:09

Luca.99
salve ragazzi!!!! stamattina mi sono collegato come ieri sera nella chat!!!! ma quando scrivo non mi pubblica il messaggio!!!! PERCHE'????? mi hanno bloccato per caso???? Aggiunto 59 secondi più tardi: grazie mille in anticipo
1
19 mar 2013, 09:19

Danyjeey
Salve a tutti, sono Danilo, uno studente di ingegneria alla federico 2 di napoli seguo da anni questo forum e lo reputo una grandissima fonte di esercizi e spiegazioni accurate per molte materie universitarie che ho incontrato e incontrerò man mano nel corso dei miei (eterni) studi.
4
14 mar 2013, 17:18

phoenix1977
Ciao a tutti, vorrei risolvere il seguente esercizio ma riesco solo in parte, mi dareste una mano? Esercizio: Ti tuffi dal trampolino di 3 m. La caduta libera dura 0,77 s. Qual è la tua quantità di moto al momento dell'impatto con la superficie dell'acqua? Qual è la tua velocità? Soluzione: Allora, prima trovo la velocità facendo $ v = s/t $, giusto? Ma poi per trovare la quantità di moto non sono riuscito, quale formula bisogna adottare? Grazie anticipatamente.

mattiagrassi93
Ciao ragazzi, ho avuto un problema con un esercizio di algebra... :S Non riesco a capire dove ho sbagliato...potete mica aiutarmi..? L'esercizio mi chiedeva di trovare i valori di a per cui il sistema ammette una e una sola soluzione e per il quale non ammette alcuna soluzione!!! ax - y = 0 -x + (a+2)y = 0 x + y + az = -1 x + y - z = a + 2 Io ho posto il determinante della matrice completa uguale a 0 sperando di trovare i valori di a...ma mi veniva che nessun valore di a annullava il ...

stefano710
Ciao, Mi chiamo Stefano e sono uno studente di ingegneria energetica. Sto studiando modelli di previsione per consumi energetici ma non sto capendo molto a causa della mia scarsa conoscenza della statistica. Qualcuno sa indirizzarmi su qualche modello semplice possibilmente già implementato in matlab o in altri programmi. Inoltre volevo chiedere in cosa consiste il modello ARIMA e se può essere d'aiuto nel mio caso.Grazie.
1
18 mar 2013, 17:51

M4rk1
Salve ragazzi, scusate ho un problema con questo problema ... ho i risultati ma non mi tornano... "Un'auto si muove di moto circolare lungo una pista di raggio $R=100 m$. parte da ferma e mantenendo costante l'accelerazione tangenziale compie un giro in $30s$. Quanto valgono la velocità periferica massima e l'accelerazione totale massima?" Il mio procedimento è stato questo: $T=\frac{2\pi}{\omega}$ quindi $\omega=\frac{2\pi}{T}=0.21 \frac{rad}{s}$ di conseguenza: $a_N=\omega^2R=4.41\frac{m}{s^2}$ ora sapendo ...

Andrea571
[size=150]Risolto, troverete tutto nei commenti qui sotto [/size] Buona sera: Il problema dei numeri perfetti dispari mi affascina da parecchio, so che non ne è stato trovato nemmeno uno, ma non si sà nemmeno se esistano; Ho una dimostrazione interessante da proporvi, che "sembri" dimostrare l'esistenza di almeno uno di questi cosetti Ho caricato il documento Word su Mediafire, vorrei che ci deste una occhiata Link eliminato P.S.(La parte finale pari=pari può essere trasformata in ...
14
17 mar 2013, 17:33

Clauc87
Qualcuno saprebbe darmi una mano per questo esercizio? Sono sicura che sarà sicuramente una fesseria, e magari scandalosamente facile, ma lo sto fissando da due giorni e giuro che non riesco a capire come posso farlo... :-S "Si consideri la rete combinatoria con la seguente specifica (ingresso A di 32 bit, uscita Z di 32 bit): Z= A , se A pari e A>0 A+1 , se A dispari e A>0 |A|, altrimenti 1. Sintetizzare la rete combinatoria 2. Calcolare il tempo di stabilizzazione della rete, ...
9
17 mar 2013, 18:11

MammaMari
Salve a tutti... potete darmi qualche consiglio per impostare la tesina?? l'ho voluta intitolare ''DIETRO LE MASCHERE'' come faccio i collegamenti? sn ferma solo sull'italiano che porto Pirandello 1 nessuno centomila... e poi?? nn so che collegamenti fare!le materie sono: Italiano e storia,Matematica e fisica,Storia dell'arte,Chimica e Ed Visiva.. potete aiutarmi? Aggiunto 1 minuto più tardi: nn so proprio che argomenti portare... e come fare i collegamenti in storia dell'arte porterò ...
1
18 mar 2013, 15:01

paofal94
buonasera ragazzi..potete consigliarmi i collegamenti x la tesina sul lavoro?? frequento il turistico..le materie sono: italiano , storia, arte, diritto, inglese, francese e spagnolo!! un bacio aspetto qualche risposta :)
1
18 mar 2013, 19:59

Luca.99
sale ragazzi quest'anno sono di esami di terza media!!!! visto che faccio le tesine devo fare una mappa concettuale per portarla come prima pagina!!! sapete dirmi un programma che posso creare mappe concettuali diverse!!! basta che non sia power point!!!!! anche siti online!!!! grazie
2
19 mar 2013, 09:28

Zero87
I giornalisti mi hanno messo la pulce nell'orecchio. Sentendo il telegiornale, capita non di rado, che ci sia ad un certo punto la seguente frase "... è appena arrivata una notizia dell'ultim'ora" nel quale, sentendo parlare il conduttore (o la conduttrice) del tg si sente palesemente la mancanza di due vocali, come se ci fossero 2 apostrofi. ... Nell'italiano scritto è corretta questa cosa?
16
15 mar 2013, 11:42

Freiheit16
1. I pipistrelli riescono a valutare la distanza degli ostacoli emettendo ultrasuoni e ricevendone l'eco. Un pipistrello emette 1 ultrasuono che giunge su 1 parete di 1 caverna e viene riflesso. Se riceve l'eco dopo 2 decimi di secondo , a quale distanza si trova la parete? Ho provato a calcolare la distanza con la formula x=v*t (però ottengo x=68m e il risultato dovrebbe dare 34m). Dove sbaglio? 2. Una valle è delimitata da due pareti verticali e parallele. Se 1 cacciatore spara 1 ...
1
19 mar 2013, 07:58

Skeggia1
Ciao a tutti. Ho un esercizio di programmazione lineare, si tratta di un problema di massimo con due variabili di decisione ($x_1,x_2$) e tre vincoli. Una variabile di decisione la $x_1$ non è vincolata mentre $x_2>=0$ e devo risolvere il problema con il metodo grafico. La mia domanda è: Come definisco la regione ammissibile se la x1 non è vincolata? Di seguito il ...

jr.27
A fine libro ho trovato questo problema: Per bere durante la giornata, Pietro ha a disposizione una tazza di caffè caldo, a 90°C e una tazza d'acqua minerale a 5°C. Le tazze sono dello stesso materiale e della stessa dimensione e il volume delle bevande è lo stesso. Pietro lascia le tazze in una stanza, dove la temperatura è 20°C. Quali sono le temperature del caffè e dell' acqua dopo 10 minuti? A) 70°C e 10°C B) 90°C e 5 °C C) 70°C e 25°C D) 20°C e 20 °C Io ho escluso la B, ma me ne ...