Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Erdos1
Dimostrare che per \(\displaystyle x>0 \) vale \(\displaystyle \ln x \leq x-1 \) Disegnando i grafici si vede chiaramente, ma vorrei un metodo più formale, potete consigliarmene uno?
8
16 mar 2013, 11:50

otakon
la funzione è : $ lim_{x \to \infty) (x^3-x^2)^(1/3)-x $ Se provo a raccogliere ottendendo il logaritmo di un rapporto di esponenziali mi complico sempre di più. Derive mi da come risultato -1/3. Come posso fare?
5
16 mar 2013, 20:20

anna17a
DOVREI FARE L'ESAME DI MATURITà e presentare una tesina ma non so cosa scrivere o da dove partire...le materie sono Inglese italiano storia diritto e cultura medica E psicologia Italiano abbiamo fatto svevo pirandello d'annuzo Storia la prima e la seconda guerra mondiale Psicologia freud reich jung e tutti quelli Diritto le società la figura dell'imprenditore cultura medica gravidanza parto le disabilita le nevrosi inglese george orwell diritti umani auden
1
5 mar 2013, 13:49

love sidhu
ehi raga, mi servirebbe qualche info su chopin e come possso collegarlo con il pianista cosa dico??
4
17 mar 2013, 19:21

Danyjeey
Salve a tutti Volevo un informazione relativa a questo esercizio. Ho trovato difficoltà a svolgere questo problema ai limiti con la z trasformata. Deve essere una sciocchezza, ma non la riesco a risolvere $ Y_(n+2) + 2Y_(n+1)+5Y= 24/4 * 2^(-n) $ $ Y_0 =2 $ $ Y_1=-3/2 $ E dovrebbe venire $ Y =(2z^2 +z/2)/(z^2+2z+5) + 6z/[(z-1/2)(z^2+2z+5) $ Non riesco ad antitrasformare queste due frazioni....mi aiutate?
2
14 mar 2013, 15:54

Matex68
definizione corretta del limite di fatica all'origine!!!
1
18 mar 2013, 10:05

Annapirrosi
Darei, Persarum regis, litterae redditae sunt Alexandro. Dareus bellum componere temptabat et filiam suam Alexandro in matrimonium dabat: in litteris dicebat dotem dari omnem regionem inter Hellespontum et Halyn (ali) amnem sitam. Alexander legatis respondit Dareum sibi aliena promittere et dotem sibi dari Lydiam, Ionas, Aeolidem, Hellesponti oram, victoriae suae praemia. Respondit leges a victoribus dici, accipi a victis: se quidem non Ciliciam aut Lydiam, tanti belli exiguam mercedem, sed ...
4
18 mar 2013, 11:37

Tracy74
Chi può aiutarmi a collegare queste materie nella mappa concettuale? Cittadinanza e Costituzione: La Mafia Storia: Unità d'Italia - Brigantaggio Letteratura: Giovanni Verga e il Verismo Geografia: U.S.A. Inglese: Il Governo Inglese Francese: La Repubblica Francese Tecnologia: Rifiuti Radioattivi e Scorie Scienze:Inquinamento Artistica: Realismo Ed Fisica: IL Baseball Ed Musicale? Chi mi aiutare?????? Grazie in anticipo
3
31 mar 2012, 00:06

spankspank
Problema !! :) Miglior risposta
uno sciatore di maso 80 kg (compresi gli sci) è fermo su un pendio,tenuto in equilibrio dalla forza di attrito statico.Il pendio equivale a un piano inclinato che ha un rapporto altezza/lunghezza pari a 0,1736. -Calcola le componenti del peso. -Quanto vale il coefficiente di attrito statico? [136 N;772 N;0,18] :)
1
17 mar 2013, 10:14

Mario112
Il dono del fuoco Miglior risposta
Please urgente x domanii
1
15 mar 2013, 17:05

nicolo83
sto cercando di risolvere un esercizio non riesco proprio a trovare la soluzione: un orologio segna le ore 4 (ore minuti secondi) quale ora segnerà quando per la prima volta le lancette delle ore e dei minuti avranno stessa direzione e verso opposto [soluzione 4h 54m 33s] allora ci si può ricondurre a due corpi che si muovono ognuno a velocità costante su di una circonferenza (moto c. uniforme) al tempo finale i due punti si troveranno agli estremi del diametro della circonferenza cioè del ...

§§squalo96§§
ciao,volevo kiedere in giro a quelli di skuola.net cosa ne pensano del gioco x pc "nostale"
32
5 ott 2009, 20:06

gius.bruno
E' giusto? $ 4sum_{n=1}^a n^2 - sum_{n=1, n=2k-1}^{2a-1}n^2 = 2a^2+a $ Se volete ho la dimostrazione anche se è un po' lunga da scrivere
3
16 mar 2013, 20:12

Giorgia!!
Mi aiutate con questi teoremi? 1. Disegna tre semirette Oa, Ob e Oc, in modo da formare tre angoli congruenti. prolunga una delle tre semirette. Dimostra che tale prolungamento è la bisettrice dell'angolo formato dalle altre due semirette. 2. Le bisettrici Os e Ot dei due angoli consecutivi aOb e bOc sono perpendicolari. Disegna gli angoli e dimostra che due punti qualsiasi, presi rispettivamente uno su Oa e uno su Oc, sono allineati con O. per favore, è urgentissimo!
1
17 mar 2013, 20:22

dolceribelle
Mi potete tradurre per favore queste frasi di latino... 1 Lupus dentibus ossa vorabat. 2 Consules confestim ad urbem venient 3 Horae noctis puerorum animos terrent 4 Imbres hostes impediebant 5 Romulus Martis filius erat 6 Montium altitudinem hostes metuebant 7 Iurgia, discordias, simultates cum hostibus exercebant, cives cum civibus de virtute certabant 8 Subita Romuli mors Romanorum animos terrebat 9 Syracusas,antiquam Siciliae urbem,cum fratribus et amicis visitabimus 10 ...
1
17 mar 2013, 16:52

donydatt
Frase da tradurre! Miglior risposta
mi traducete x favore questa frase? Hirtino proelio et Pompei legio et Antoni caesa est a caesaris agminibus; ibi Hirtius quoque periit et Pontius Aquila magno honore. :)
1
17 mar 2013, 16:31

Directioner4ever
1. Avaritia est fons fraudium scelerumque 2. Historia testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra vitae est 3. Tarquinius pacem cum Aequorum gente fecit, foedus cum Tuscis renovavit 4. Non virtute hostium sed amicorum perfidia decidi 5. Alcibiadis consilio atque auctoritate Athenienses bellum Syracusanis indixerunt 6. Quod hosti appropinquabat, consuetudine sua Caesar sex legiones expeditas ducebat 7. Plato rationem in capite sicut in arce posuit, iram in pectore locavit 8. ...
1
17 mar 2013, 16:22

Cristina2
1)Duci animoso 2)Ducis animosi 3)Nemus magnum 4)Nemoris magni 5)Nemore magno 6)Consul strenuus 7)Consulem strenuum 8)Consul strenue 9)Oratori claro 10)Orator clare 11)Oratoris clari grazie in anticipo :)
1
17 mar 2013, 15:50

PorkoDya
Ciao chiedo scusa per non essermi ancora presentato ma non ne ho avuto ne il tempo ne la voglia, vi scrivo solamente per chiedervi cosa succede se si viene espulsi in 3a media proprio verso la fine dell'anno (3a media), si dovrà ripetere l'anno, o? O se si cambia scuola sempre verso la fine dell'anno (3a media) cosa succede? Grazie in anticipo
5
17 mar 2013, 19:44

Giorgia!!
Ciao a tutti! Potreste spiegarmi questo teorema per favore? Nell'angolo aOb disegna la bisettrice Os e una semiretta Oc esterna all'angolo da parte di b. Dimostra che cOs= aOc+bOc/2 (Suggerimento. E' equivalente dimostrare che aOc+bOc=2cOs) Io ho fatto il disegno e ho fatto Ipotesi: aOs≅sOb aOc=aOb+bOc Tesi: cOs=aOc+bOc/2 Dimostrazione aOc=aOs+sOb+bOc poiché aOs≅sOb allora aOc= 2sOb+bOc Poi ho provato a completarlo, ma non ci sono riuscita.. mi aiutate per ...
1
17 mar 2013, 18:15