Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alex-ita1
Ragazzi, ho bisogno di aiuto per il trinity. Non so su quale argomento trascorrere 10 minuti con l esaminatore,la mia inzegnante privata mi ha dato un foglio con gli argomenti che NON devo trattare: 1)festivals 2)means of transport 3)special occasion,e.g.(?) birthday celebrations 4)entertrainment, e.g. cinema,television,clubs 5)music (quando non sapevo di questi canoni ero andato a parere qui) 6)recent personal experiences. Per favore rispendetemi entro una settimana perchè devo ...
11
19 mar 2013, 14:52

dreaderz
Vacat senectus iis muneribus (="incarichi") quae non possunt sine corporis viribus sustineri.
3
19 mar 2013, 14:17

gugo82
Propongo il seguente esercizio dal Greene & Krantz, Function Theory of One Complex Variable*, che non sono ancora riuscito a capire come risolvere (perché ancora non sono riuscito a capire il contenuto geometrico della disuguaglianza). *** Esercizio: Dimostrare che esiste una costante universale \(c>0\), indipendente da \(N\), che gode della seguente proprietà: Per ogni insieme finito \(\{z_1,\ldots ,z_N\}\subset \mathbb{C}\) con \(\sum_{n=1}^N |z_n|\geq 1\), esiste un ...
3
5 mar 2013, 16:18

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Sto cercando degli esempi di funzioni $f \in C[-1,1]$ la cui primitiva non sia esprimibile in termini di funzioni elementari. Per ora ho pensato alla classica \[f(x)=e^{-x^2}\] e, da ricerche su internet, ho trovato anche \[f(x)=\sin{x^2}.\] Da mie ricerche non ne trovo altre il cui integrale nell'intervallo $[-1,1]$ non diverga... Mi aiutate? Questa cosa mi serve per testare il secondo dei programmi di Calcolo Numerico per l'esame...

icaf
Vi piace Lady Gaga?? Io la trovo fantastica... 1,57 di pura genialità!!!
1
19 mar 2013, 20:03

tagliatore
1.Aestatis initio naves Lilybaeum ex omnibus Siciliae portubus convenerunt. (Lilybaeum:esprime una funzione di moto a luogo;per quale motivo non è presente alcuna preposizione?) 2.In Italiae lucubus multa genera piscium sunt. (sunt:in questo caso il verbo sum è copula o predicato verbale?) 3.Aestate agricolae cum filiis sub quercubus libenter sedent. (sub quecubus:quale funzione esprime?) 4.Post Graeciae occupationem ,a Romanis domus statuis marmoreis et aeneis oranatae ...
1
19 mar 2013, 14:26

Themirhaccio
Il testo: un uomo del peso di 800 N è appoggiato su una piattaforma del peso di 190 N alla quale è saldata una puleggia. Il peso della fune è trascurabile. Con quale forza deve tirare la fune per sollevarsi assieme alla piattaforma affinchè si abbia una accelerazione di 0.36 m/s^2 ? Ho dei dubbi su come mettere i veri vettori nei diagrammi delle forze. Detta F la forza con cui deve tirare l'uomo, P il peso complessivo di piattaforma ed uomo insieme, T la tensione interna della corda, a ...

Cristina2
Mi serve urgentemente questa sera.Grazie in anticipo :)
1
19 mar 2013, 17:46

Aurora2012
Traduci: 1. quamquam superiores latini erant, e finibus hostium excesserunt 2. illa, quamvis ridicula essent, mihi tamen risum non moverunt 3. Ut cerum non dixisset, mulier integerrima iudicata est 4. Vir, etsi gravi scelere est accusatus, tamen alia causa damnatus est 5. oppida, quamquam milites ea muniveratur, ab hostibus expugnata, tandem deleta sunt 6. nostri, tametsi a duce deserebatur, tamen omnem spem salutis in virtute ponebant 7. etiamsi classis ingens erat, a piratis delets ...
1
19 mar 2013, 14:00

sossio891
Una trave soggetta a la coppia $M$ in $A$ che tipo di deformata avrà? Ho ipotizzato deformabile il tratto $AB$ mentre i restanti due tratti $BC$ e $CD$ sono infinitamente rigidi Quella rappresentata in foto va bene?
11
19 mar 2013, 09:35

smaug1
Studiando una trasformazione a pressione costante per capire anche il tipo di curva che la rappresenta, il testo dice di iniziare a fare il differenziale dell'entalpia in funzione della temperatura e delle pressione. $dh = ((\partial h) / (\partial T))_p\ dT + ((\partial h)/(\partial p))_T\ dp$ e non capisco perchè sia uguale ciò a $c_p\ dT + ((\partial h)/(\partial p))_T\ dp$ e uguagliandola a $T\ ds + v\ dp$ dovremmo ottenere: $((\partial T)/(\partial s))_p = T / c_p$ per quale motivo?

Cecilia-A
Grazie veloci Miglior risposta
1257 è un numero primo? 20 punti al primo che mi risponde!!!! :
1
19 mar 2013, 19:21

Riccardo Desimini
L'integrale notevole \[ \int e^{\alpha x}\, \text{d}x = \frac{e^{\alpha x}}{\alpha} + C \] vale anche se \( \alpha \in \mathbb{C} \)? A quanto pare è così, ma avendo visto questo integrale notevole solo in \( \mathbb{R} \) non riesco a convincermi del perché debba funzionare anche su \( \mathbb{C} \). Chi mi sa aiutare?

Elyni91
salve....sto preparando la tesina per l'esame di maturità di Ragioneria...In Italiano vorrei portare D'annunzio e in Storia Decadentismo e Seconda Rivoluzione Industriale...però nelle altre materie non riesco a trovare un collegamento :( chi mi Aiuta?Sono Disperata... mi mancano; francese e Inglese...Diritto e Economia, matematica
3
19 mar 2013, 17:21

chris**
Il preside della mia scuola ha una figlia che vince sempre ogni genere di concorso. Noi tutti studenti non pensiamo sia un caso, o perchè sia intelligente. Cosa possiamo fare?
3
18 mar 2013, 18:29

revostared
Cari/e ragazzi/, sono una new entry di questo forum, ci sono finito per caso girovagando su google, facendo ricerche sulle varie facoltà di matematica e sul piano di studi. Vi pongo il mio dubbio, sperando mi riusciate ad aiutare. Frequento il V anno del Liceo Scientifico, mi sono iscritto a questo indirizzo di studi per passione per le materie scientifiche, scoprendo poi particolari attitudini per le materie umanistiche, soprattutto nel triennio anche a causa del poco feeling con il docente di ...
3
18 mar 2013, 17:54

itazuranakiss
DUE FRASETTE! Miglior risposta
1) αι ιερειαι τα χρυσα των θεον ειδωλα υπο γην αποτιθεασι,ινα υπο των κλωπων μή ευρισϰωνται 2)εν τη ϰομη εορτη ποιειται τοις θεοις:αι μεν παρθενοι οπι ϰαλη αδουσιν οι δε νεανιαι προς αυλον συν τοις οπλοις ορχουνται Milgior risposta ..............Vi pregooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!
2
17 mar 2013, 15:42

Andrea571
Vi propongo un problema interessante, riguardante i famigerati numeri primi, ideato da me \(\displaystyle a^2+b^2+c^2-d^2-e^2-f^2= \)$k*24$ con \(\displaystyle a,b,c,d,e,f \) numeri primi qualunque diversi da \(\displaystyle 2 \) e \(\displaystyle 3 \), e \(\displaystyle k \) numero intero; Sapreste spiegarmi perché la somma dei quadrati di una certa quantità \(\displaystyle n \) di numeri primi meno altrettanti \(\displaystyle n \) numeri primi quadrati è sempre un multiplo ...
9
18 mar 2013, 18:52

giuliano petillo
secondo voi chi sarà il vincitore della champions quest'anno ???
20
2 ott 2012, 19:25

gloria1234
non ho osato no, non ho osato. - Io poteva abbracciarla e stringerla qui, a questo cuore. La ho veduta addormentata: il sonno le tenea chiusi que' grandi occhi neri; ma le rose del suo sembiante si spargeano allora più vive che mai su le sue guance rugiadose. Giacea il suo bel corpo abbandonato sopra un sofà. Un braccio le sosteneva la testa e l'altro pendea mollemente. Io la ho più volte veduta a passeggiare e a danzare; mi sono sentito sin dentro l'anima e la sua arpa e la sua voce; la ho ...
0
19 mar 2013, 17:29