Matematica. Tanta passione e dubbi.

revostared
Cari/e ragazzi/, sono una new entry di questo forum, ci sono finito per caso girovagando su google, facendo ricerche sulle varie facoltà di matematica e sul piano di studi. Vi pongo il mio dubbio, sperando mi riusciate ad aiutare. Frequento il V anno del Liceo Scientifico, mi sono iscritto a questo indirizzo di studi per passione per le materie scientifiche, scoprendo poi particolari attitudini per le materie umanistiche, soprattutto nel triennio anche a causa del poco feeling con il docente di matematica e fisica. Da qualche mese, vado a ripetizioni di matematica e grazie al professore che mi aiuta, che si è conquistato la mia stima, mi è tornata la passione per la matematica, tant'è che anche il mio rendimento e la qualità del mio studio sono notevolmente migliorati e sto riuscendo anche a sanare le lacune accumulate al terzo e al quarto anno. Tornatami la passione sto rivalutando l'idea di iscrivermi alla facoltà di Matematica. Cosa ne pensate?
Per il mio docente di ripetizioni non avrei problemi, ma io ho tanti dubbi, soprattutto rispetto al fatto che da pochi mesi mi sono messo in pari e riesco ad ottenere ottimi risultati. Ma sinceramente ho tantissima passione e non vorrei pentirmi di iscrivermi ad un'altra facoltà, in cui probabilmente andrei meglio, ma non avrei così tanta passione.
Voi cosa ne dite? Com'è il corso di Matematica? è impossibile? è richiesta una conoscenza eccellente del programma di matematica?

Risposte
Camillo
Una caratteristica necessaria per intraprendere con successo un CdL in Matematica , diciamo una condizione necessaria ma non sufficiente, è quella di essere portati e interessati alla teoria, cioè alla dimostrazione di teoremi, lemmi etc e non solo interessati e bravi negli esercizi.

Flamber
Ho visto miei amici usciti con 100 e lode dallo scientifico avere immense difficoltà all'università, così come ho visto altra genre uscita con modesti 70/80 brillare. (Cos+ come ho visto anche dei 100 non avere nessun problema ovviamente). Non c'è una casistica generale, devi capirlo da te se questa è la tua strada. L'unica cosa che puoi fare è provare secondo me, purtroppo non esiste un manuale.

D'altronde capisco benissimo che "provare e sbagliare" significa perdere almeno un anno, ma è davvero difficile già stabilirlo per se stessi, figuriamoci consigliare un ragazzo che non si conosce.

vict85
È difficile dire se avrai o meno problemi. Di per se la matematica universitaria è molto diversa da quella delle superiori e qualche lacuna nelle superiori non pregiudica in modo determinante la tua riuscita o meno all'università.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.