Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sara♥96
Ciao ragazzi qualcuno ha qualche idea per un approfondimento della Divina Commedia qualcosa di nuovo rivoluzionario ?
3
22 mar 2013, 19:25

elenorastranges
cosa provoca l'antenna ripetitrice dei cellulari snell'atmosfera?...
2
21 mar 2013, 19:22

zigher
salve ragazzi sono nuovo nel forum...sto studiando analisi matematica 1 e adesso sto affrontando i numeri complessi. teoricamente ci siamo, ma nel momento in cui devo andare a svolgere gli esercizi mi perdo XD... l'esercizio da svolgere adesso è il seguente: ((1+iz)/(1-iz))^8=1 come si risolve? spero che qualcuno possa aiutarmi grazie
19
23 mar 2013, 09:44

puffetto
ciao a tutti,vorrei una piccola spiegazione semplice su Equazioni e la superficie dei solidi di rotazione
1
23 mar 2013, 14:48

floppyes
Ciao a tutti Ho un problema di massimo e minimo ma non riesco a capire bene come è limitata la funzione sul rettangolo Testo: Si consideri la funzione $g(x,y)=|x-5y|^3$ definita sul rettangolo $Q=[-1,1]x[0,2]$. Siamo $m$ il minimo e $M$ il massimo di $g$ su $Q$. Io non riesco a capire come è rappresentato questo rettangolo.. E' rappresentato dalle seguenti ...
3
22 mar 2013, 22:30

hamlah
Capitolo 4. 1)scrivi in sintesi la scena del duello raccontata dal nobile. 2)Cosa dimostra il "pane del perdono"? 3)Perché padre cristoforo si preoccupa tanto di lucia? 4)perché si può affermare che in questo capitolo la nobiltà viene criticata?
8
21 mar 2013, 14:35

blakman
Il successo può ridurre l'uomo a peccare di presunzione? Cosa si farebbe per 15 minuti di visibilità...il mondo va a rotoli
3
23 mar 2013, 05:06

Nick_931
Salve ragazzi =) avrei una domanda da porre. Se una funzione è analitica in un dominio non semplicemente connesso, e calcolo l'integrale lungo una curca chiusa contenuta nel dominio ma in modo tale che la regione racchiusa del dominio sia semplicemente connessa, come si comporta l'integrale curvilineo della funzione?
4
23 mar 2013, 10:38

manuxy84
Mi sono persa in un semplice passaggio della dimostrazione...Aiuto! Sia $f$ una funzione fra un insieme $S$ ed uno spazio topologico $S'$ con famiglia di aperti $A'$. Allora la famiglia $A={f^-1(a') : a' in A'}$ costituisce una topologia su $S$. DIMOSTRAZIONE: Per dimostrare che $A$ è una topologia, dimostriamo le 4 proprietà. 1) e 2) Dato che $f^-1(S')=S$ e $f^-1(O/)=O/$ 3) e 4) Presi ...
12
11 giu 2009, 15:43

Anthrax606
Esercizio aiutatemii!!! Miglior risposta
1. Il passato prossimo con just/already/yet. (E' il titolo) 1. Scrivi che cosa hanno appena fatto le persone nelle illustrazioni. (Non c'è bisogno dell'immagine tanto c'è scritto. ESEMPIO: 1. wash/face--> una femmina 1. She has just washed her face. 2. find/coin --> è un maschio 2. .......................... 3. open/bottle--> è un maschio 3. .......................... 4. cross/street--> sono 2 persone (un maschio e una femmina) 4. .......................... 5. ...
1
23 mar 2013, 13:33

Alf1297
Salve raga riuscite a svolgere questi 2 esercizi? Del primo esercizio devo trasformare queste frasi in proposizioni causali: 1)batteva i denti a causa del freddo 2)Si spaventò al rumore improvviso 3)Soffre di solitudine 4)La strada era impraticabile per la pioggia 5)Non riusciva a parlare dall'emozione 6)Mi sono meravigliato della sua bugia 7)A causa di un fulmine è saltato l'impianto elettrico 8)Continuo a starnutire per la polvere Il secondo esercizio invece devo dire se le frasi ...
2
23 mar 2013, 13:14

safat
Salve a tutti, ecco il mio problema dove devo trovare la tensione della corda appesa al soffitto. (le corde e le pulegge sono di massa trascurabile, ed inoltre le pulegge sono senza attrito) io ho seguito questo metodo: prima di tutto ho usato delle variabili per comodita`,che cambiero` per i valori poi alla fine dell'esericizio. $m= m_{1} , 2m=m_{2} , m_{a}=3m$ .. e via di questa logica. Poi ho risolto T per ogni sistema (inteso per puleggia) ad esempio, per il sistema A ho detto che ...

dolceribelle
Sono 12 frasi URGENTI da tradurre... 1. Habes tussim? Folia lauri liberant a tussi 2. Proceres corpora carne replent vinoque levant curamque sitimque 3. Plebs in agro optimatium cum ferro ignique excursiones facit 4. Patrum animos certamen regni ac cupido versabat. 5. Senum consilia saepe iuvenibus opportuna sunt. 6. Patrum et equitum magna pars, timore plena, Pompei partes deserebat. 7. Iucundos sales apud Plautum poetam, clararum fabularum auctorem, legetis. 8. In Fidenatium ...
2
23 mar 2013, 11:35

miau91
Completa le frasi aiutandoti con il soggetto dell'ablativo assoluto evidenziato nella traduzione e il verbo tra parentesi.Scrivere se un verbo è attivo o deponente,transitivo o intransitivo + analisi logica sulle frasi in latino. 1)Galli,........ ........ , Clusium obsederunt -I Galli,lasciati i CAMPI,assediarono Chiusi.(relinquo) 2)Me Pompeius,........ ........ semper dilexit. -Pompeo mia ha sempre amato,benchè MOLTI glielo impedissero.(obsisto) Traduci le seguenti frasi più analisi ...
1
23 mar 2013, 11:06

Jessica Bella ;)
Helpp Miglior risposta
Aiutatemiiiiiiii Per favore traducetemi queste frasi latine all'ITALIANO: 1)Senatus populusque Romanus L. Aemilium Paulum consulem creavit. L.Aemilius Paulus praetor et consul triumphaverat. 2)In Africa legio cohortesque rursus iussu imperatoris Vitellii militiam ceperunt. 3)Drusus,immensa et incondita cinctus multitudine, in atrio domus suae cultello percussus,intra paucas horas decessit. 4)Sulla tanta cum quiete exercitum per Calabriam Apuliamque singulari cura frugum, agrorum,hominum, ...
2
23 mar 2013, 11:41

Fox4
Qualcuno mi sa dare una dimostrazione o un link ad essa? http://www.dam.brown.edu/people/eranb/A ... ode23.html Cercando su internet non riesco a trovare nulla e sul mio libro la cita senza dim. grazie!
14
22 apr 2009, 10:38

Antonio-P
Quali sono i problemi di coppia più frequenti negli adolescenti? Quali esperienze avete di amore nella vostra adolescenza? Parlatene!
4
16 mar 2013, 15:08

Sdaddino1
Scrivo per avere qualche consiglio, con i miei amici giochiamo ad un gioco da tavolo 1 vs 1 Volevamo calcolrare la possibilitá di vincere una oartita a secondo dell'avversario Ovviamente se io che sono forte gioco contro uno scrso ho piu probabilitá di vincere di uno meno forte di me che gioca con lo stesso avversario. Esiste una formula? Di quello che dispongo sono le statistiche partite vinte, perse o pareggiate La classifica dei giocatori Servirebbe altri dati? È una cosa fattibile? Stefano
8
21 mar 2013, 15:00

Stellinelm
Dato un insieme finito di numeri primi presi a caso $A={p_1,p_2,..,p_n}$ ed un intero pari $b$ , costruiamo il numero $a=p_1,p_2,..,p_n$ e prendiamo in considerazione il numero $a+b$ . Se affermo arbitrariamente che i fattori primi di $a+b$ sono tutti compresi nell'insieme finito $A={p_1,p_2,..,p_n}$ , posso affermare che $b$ più uno primi dell'insieme $A={p_1,p_2,..,p_n}$ è sempre divisibile per uno dei primi dello stesso insieme ...
13
21 mar 2013, 20:23

arianna.elena
Dovrei fare la tesina per la maturità, ma non riesco a focalizzarmi su un determinato argomento... Non vorrei farla troppo banale (razzismo, immigrazione, seconda guerra mondiale, debito pubblico, crisi del '29, ecc. dato che frequento le commerciali) ma non troppo impegnativa come (mafia, anche se l'argomento mi interessa moltissimo, ma è troppo vasto)... avete qualche idea?
4
22 mar 2013, 09:17