Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
m-alina
Il racoglimento totale Miglior risposta
il racoglimento totale Aggiunto 53 secondi più tardi: ax+bx+cx
1
24 mar 2013, 13:25

Fudy1998
Problema !! Miglior risposta
Ciao ragazzi, sono nel pallone con questo problema: i 5/6 di un numero superano di 1 i 3/4 del numero stesso. Quale è il numero ? Grazie mille in anticipo
4
24 mar 2013, 12:14

Ludovica Sattin
L'inglese urgente Miglior risposta
Come si dice in inglese cosa potremo fare?
1
24 mar 2013, 13:12

emmevii
Buongiorno a tutti.. quest'anno tocca a me la maturità e avrei alcuni dubbi sulla tesina da svolgere, ho deciso di portare Anna Frank poichè sono stata quest anno al museo della sua casa però sono indecisa sui collegamenti.. La mia idea sarebbe: Partire dall'occupazione di hitler dell'olanda(storia) e collegarmi a La vita di anna frank in clandestinità(in inglese) e poi mi collego al suo Diario riportando alcune informazioni sul suo diario, diciamo un analisi del libro(italiano) e infine ...
1
23 mar 2013, 15:01

shadi
A breve vorrei cominciare a stendere la tesina di maturità, e ho pensato di portare la terza rivoluzione industriale. Storia: secondo dopoguerra Filosofia: neopositivismo (?) Italiano: ?? Inglese: ?? Arte: pop art Avete qualche consiglio per i due collegamenti mancanti e per filosofia? Grazie!!
1
24 mar 2013, 12:51

manuelyna
non riesco a focalizzarmi su un argomento x la mia tesina. non vorrei parlare di un argomento che potrebbero presentare i miei compagni ma su qualcosa di meno scontato.. un aiutinoo :) vorrei presentare italo svevo in letteratura.. frequento il commerciale :)
3
22 mar 2013, 13:12

.:Francesco:.
(italiano) Miglior risposta
Salve volevo solo sapere che cos'è la contestualizzazione in un modo semplice grazie in anticipo :D
1
24 mar 2013, 11:08

buffon2
Buon giorno a tutti, mi trovo di fronte alla seguente disequazione. $|x-2|/x<=0$ Ovviamente si vede che il risultato è da $(-oo;0)$ poichè è presente la sola x a denominatore. usando il procedimento però non mi viene. Vi vorrei chiedere se la x del denominatore, nei sistemi che vado a studiare è x>0 oppure x
1
24 mar 2013, 12:31

kobeilprofeta
Vorrei imparare qualcosa di nuovo riguardante la matematica. Magari l'analisi matematica di qualche gioco conosciuto, o anche algoritmi utili e/o divertenti (tipo l'algoritmo doomsday. Oppure altro che adesso mi sfugge, comunque credo di essermi spiegato. Ps: Le mie conoscenze matematiche non sono un granchè: programma di quarta superiore + una buona conoscenza del calcolo delle probabilità. Grazie in anticipo
7
20 mar 2013, 16:14

GattaBella
Mi potete fare il commento di 2 poesie di Marinetti : Bombardamento e Sì,sì,così l'aurora sul mare. Vi pregoo :!!!
1
24 mar 2013, 11:18

compasso1
Chi sarebbe così gentile da indicarmi la derivata prima della funzione di Bessel di ordine 1 modificata dI1(x)/dx? ho bisogno di una risposta "certa" e magari di un link dove trovare la formula. Mi serve per uno studio e per ora ho trovato questa formula: I'1(x) = I0(x) + I1(x)/x Purtroppo, usando questa formula arrivo a risultati non conformi ad altri e quindi sono sicuro sia sbagliata! Su questo stesso forum (http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=6521&start=20) ho trovato (per le funzioni di Bessel): J'p(x) = -Jp+1(x) + ...
1
23 mar 2013, 18:21

Mari-45
Quella mattina di turno c’è anche un’infermiera, Angela. Una seconda madre, un po’ come tutte le infermiere del reparto Chirurgia. Il giorno stesso del suo arrivo il piccolo viene operato, per salvargli la vita. Intervento al quale ne seguiranno altri due: uno per correggere la malformazione e l’altro per stabilizzarne definitivamente le condizioni. In tutto il bambino resterà ricoverato per nove mesi, dalla metà di Settembre fino agli inizi di Giugno 1991. I medici decisero di tenerlo in ...
5
23 mar 2013, 16:08

jollothesmog
allora le soluzioni che il libro dà sono $a=7,6 m/s^2$ e su questa dubbi non ne ho l'altra soluzione è $a=0,87 m/s^2$ che risulta giusto se io non considero forze fittizie.... ma dato che il S.R. dell blocco in basso dovrebbe essere non inerziale, non si dovrebbero considerare pure tali forze????

GattaBella
Please, potete farmi il commento della poesia ''L'assenza'' di Guido Gozzano... è urgente !! Grazie :dozingoff
1
24 mar 2013, 10:45

Arianna789
1) DICO TE DILIGENTEM ESSE 2) DICO TE DILIGENTEM FUISSE 3) SPERO TE DILIGENTEM FUTURUM ESSE 4) DICEBAM TE DILIGENTEM ESSE 5) DICEBAM TE DILIGENTEM FUISSE 6) SPERABAM TE DILIGENTEM FORE 7) PUTO TE DILIGENTEM ESSE 8) PUTO TE DILIGENTEM FUISSE 9) PUTABAM TE DILIGENTEM ESSE 10) PUTABAM TE DILIGENTEM FUISSE 11) DOMINA DICIT ANCILLAS SEDULAS ESSE 12) DOMINA DICIT ANCILLAS SEDULAS FUISSE 13) DOMINA SPERAT ANCILLAS SEDULAS FUTURAS ESSE 14) DOMINA DICEBAT ANCILLAS SEDULAS ESSE 15) DOMINA ...
2
24 mar 2013, 11:12

volpina1802
Questa è la prima parte dell'esercizio ora pubblico anche la seconda
1
24 mar 2013, 10:59

laska1
Buon pomeriggio, scrivo di eseguito un esercizio di fisica che segue al capitolo sull'induzione elettromagnetica. Una sbarretta conduttrice di lunghezza $l$, massa $M$ e resistenza $R$ viene lasciata cadere sotto l'azione del campo gravitazionale e del campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso dalla corrente $I_0$. Durante la caduta, la sbarretta è sempre in contatto con due guide metalliche disposte a distanza ...

alexbillabong
Ciao raga, vi pongo una domanda... Qual'è secondo voi il videogioco più appassionante, emozionante e coinvolgente dell'intera storia del gaming? Dovete specificare inoltre se ci avete giocate e, se no, se lo vorreste provare almeno una volta nella vita! buona risposta :)
3
3 gen 2013, 16:00

Boat
Raga mi spiegate un pò il passaggio da gerundio al gerundivo in latino. Grz in anticipo raga
3
23 mar 2013, 20:52

Marcomix1
Per approssimare l’integrale $I = $$\int_-1^1f(x)dx$ si utilizza la formula di quadratura $J_1(f)=a_0f(-1/3) + a_1f(1/3)$. Calcolare i pesi $a_0$ e $a_1$ in modo da ottenere la formula con massimo grado di precisione. Indicare il grado di precisione ottenuto. Scusate, so che non dovrei aprire una domanda senza aver scritto qualche mio procedimento, ma proprio non so da dove partire; non ho trovato spiegazioni concrete a riguardo! Mi potreste aiutare, per capire meglio ...