Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
icaf
Praticate qualche sport o ve ne piace qualcuno in particolare??
14
23 mar 2013, 16:22

Arianna789
1) CAESAR NEGAVIT SE TRIUMPHI CUPIDUM UMQUAM FUISSE 2)HAEDUI, BELLICOSUS GALLIAE POPULUS, DIXERUNT SESE NEQUE OBSIDES REPETITUROS NEQUE AUXILIUM A POPULO ROMANO IMPLORATUROS NEQUE RECUSATUROS GRAZIE IN ANTICIPO :D
1
25 mar 2013, 19:05

ClarkKent
Es. This sweathirt is too small Domanda= Have you got a bigger one? 1. This book is boring. 2. These sunglasses are very expensive. 3. This skirt is too short. 4. These trousers are too baggy. 5. These CDs are really old. 6. This dress is quite casual. 7. This watch is a bit old-fashioned.
1
25 mar 2013, 19:26

Gab09z
Ciao, svolgendo gli studi di funzioni integrali, quando devo studiare l'insieme di definizione della funzione ho difficoltà nella verifica del comportamento dell'integranda nell'intorno dei punti in cui non risulta definita. In particolare, quando studio convergenza e divergenza in tali punti, se il punto in questione è 0 riesco facilmente utilizzando gli Sviluppi di Taylor, ma se il punto è diverso da zero come si procede? Scrivo di seguito la parte dell'integranda di cui non riesco a ...
7
24 mar 2013, 18:06

v891
Ciao a tutti. In un esercizio di teoria degli insiemi mi viene chiesto di dimostrare le seguenti proprietà: -riflessività: per ogni insieme X si ha X=X; -simmetria: se X=Y allora Y=X; -transitività: se X=Y e Y=Z allora X=Z; per la prima avevo pensato a una dimostrazione per assurdo: potrei dire che se $ X!=X $ allora $EEx in X: x in X ^^ x notin X$ e questa è una contraddizione.. che ne dite?

Lucrezio1
Salve ragazzi! Ho un problemino, non riesco a capire l'integrazione per sostituzione so che devo porre x = g(t), ovvero fare un cambio di variabile, ma poi non riesco a capire cosa c'entri il differenziale e come calcolarlo, ad esempio in $int xcosx^2dx$. Potreste aiutarmi per favore?
8
21 mar 2013, 17:04

lilia91092
salve mi potere aiutare con la tesina di maturità, volevo portare come argomento principale internet, magari dalla guerra fredda ad internet!!! sono confusa, mi servono i collegamenti con queste materie: italiano inglese economia matematica ed educazione fisica.
1
25 mar 2013, 14:22

SOUKAINA93
PER FAVORE MI AIUTATE A COLLEGARE L'AFRICA CON TUTTE LE MATERIE? K PRESSIONE....... NN NE POSSO PIU!
1
25 mar 2013, 14:38

catrin90
Scrivi qui la tua richiesta...aiuto problema geometriaaa ! devo trovare l'area totale della piramide rettangolaretriangolare avendo solo apotema (18 )cm e e perimetrio di base (78)
1
25 mar 2013, 19:14

caty89
salve a tutti! ho un problema: devo scrivere un codice in matlab per integrare utilizzando i nodi di gauss-chebychev. ma non ho idea di come fare. qualcuno può darmi qualche consiglio su come procedere o qualche documento da leggere? grazie anticipatamente!

j18eos
CIa0 a tutti, ho notato che il contatore dei messaggi non conta bene, ad esempio ora mi segna "\(3861\) di \(3859\)" anziché "\(3861\) di \(3861\)"; addirittura a qualche utente da poco iscritto e che ha pubblicato segnala prorpio \(0\)...

Ludovica Sattin
Rihanna diamonds a chi piace?
2
24 mar 2013, 15:04

gianluca 2000
per favore mi serve traduzione e analisi logica del seguente testo: Padus,magnus italiae fluvius,fluitper magnificas terras quas multi populi ex quibus Langobardi et Veneti,incolunt.Fulvii ripae abundant agris et hortis fecundis agricolis. Agros olim Padi aquae inundabant et vastabant. Nunc alti aggeres pro incolis aquas retinent. In civilis fluvii amoenae vineae multa vina effundunt. Apud fluvium multa et fera proelia antiquitus fuerunt GRAZIE in anticipo
1
25 mar 2013, 16:43

giù v.
1)Italia alpibus defenditur.2)ab agricola agri coluntur.3)dividitur panis a matre inter liberos.4)a militibus caesaris castra hostium capiuntur.5)magnae copiae a xerxe conscribuntur.6)oppidum moenibus munitur.7)altae arbores saepe fulmine percuntiuntur.8)a ceretis animalibus timentur leones.9)a militibus nostris castra hostium invadebantur.10)orator a senatoribus audiebatur
1
25 mar 2013, 17:35

Student123
Mi serve urgentemente l'analisi della versione "un aiuto soprannaturale".la seguente è la traduzione. I Bruzii e i Lucani assediavano la città di Turi con ingenti truppe per espugnarla. Il console Fabrizio Luscino recò aiuto agli assediati con particolare ardore. La sorte della guerra era incerta. Poiché i Romani mancavano di truppe equestri, non si avvicinarono all’accampamento dei nemici e la battaglia non fu ingaggiata. All’improvviso un giovane, di notevole austerità e singolare statura, ...
1
25 mar 2013, 16:42

Chia:D
PH senza ka Miglior risposta
come faccio a calcolare il ph di una soluzione 0,10 M di idrossido di potassio senza avere la ka??
1
25 mar 2013, 15:18

avventurina
problema con le ballad! sapete per caso il titolo di quella ballad in cui la moglie del re si innamora dal suo servo? e quando lui li scopre li fa uccidere ma raccomanda di seppellire la moglie sopra perchè ha il sangue blu!
1
25 mar 2013, 11:32

Emperoraugust1
Salve a tutta la community! Stavo studiando l'integrale di Lebesgue e mi sono imbattuto in questo esercizio. Calcolare $\lim_{n \to \infty} int_0^1nsin x/(1+n^2x^3)dx$. Ho osservato abbastanza banalmente che la funzione è misurabile secondo Lebesgue, quindi sulla definizione dell'integrale non vi è alcun problema. Inoltre si osserva facilmente che quella funzione è integrabile secondo Riemann perchè è continua e limitata in $[0,1]$, quindi vi è l'uguaglianza tra integrale di Riemann e di Lebesgue. Non mi ...

Spongina24
Allora, dovrei consegnare 4 quesiti per mercoledi.. Ma non li so fare! Potreste aiutarmi? Allora, Primo quesito: Dato un sistema di riferimento ortogonale sono assegnati i punti A (1;4) B (1;1), C (6;1) A) Trovate le coordinate del punto D in modo che congiungendo nell'ordine dato i punti si ottenga un rettangolo B) Determinate L'area, il perimetro e la diagonale del rettangolo, ponendo l'unità di misura uguale a 1 centimetro. Quesito Due: Considerate un parallelepipedo alto 12 cm avente ...
1
25 mar 2013, 17:17

fabioGeo
Buongiorno a tutti, mi trovo a dover risolvere questo esercizio di cinematica sul moto circolare, ma non so bene da dove partire. Il testo è il seguente: Due dischi di cartone di raggio $ r=20 cm $, distanti $ d = 1 m $ l'uno dall'altro, sono fissati su un'asta passante per i loro centri e perpendicolare ai due dischi; l'asta, e con essa i dischi, ruota su se stessa con frequenza costante $ \nu =10 s^-1 $. Un proiettile subsonico, sparato parallelamente all'asta a distanza ...