Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xdestroyerxyx
Potete svolgermi questo esercizio perfavore? Grazie mille e buona pasqua
1
30 mar 2013, 11:38

Annapirrosi
Versione (104593) Miglior risposta
alexandro litterae superbe a Dareo, Persarum rege, scriptae redduntur. Itaque Alexander vehementer offensus est:nam Dareus sibi regis titulum adscripserat, at Alexandri nomini nullum titulum adscripserat. Postulabat Alexandrum matrem sibi et coniugem liberosque restituisse. Contra Alexander Dareu litteris rescripsit:"Dareus, avus tuus, Graecos coloniasque Graecorum Ionias omni clade vastavit, cum magno deinde exercitu mare traiecit et cum Macedonia et Graecia bellum gessit. Rursus Xerxes, avus ...
1
29 mar 2013, 12:34

lella:D
potreste dirmi cosa posso collegare la cina degli ultimi 10 anni alle altre materie?? e alla russia di putin?? qual è quello che potrebbe essere piu interessante???
1
27 mar 2013, 17:04

chialex
Qualcuno potrebbe darmi la traduzione della versione "le dure leggi di licurgo" da plutarco??
0
30 mar 2013, 11:42

lukino7x
potete tradurmi queste frasi x favore : 1)Cum ab Atheniensibus et Lacedaemoniis exposceretur publice,rex supplicem non prodidit, sed eum monuit, ut consuleret sibi et in navem omnibus nautis ignotus escenderet. 2)Agesilaus,cum iuravisset perpetuam amicitiam civitati, adeo tenuit fidem,ut bellum pararet in eius(i suoi) hostes. 3)Cimon fuit tanta liberitate,ut,cum in multis locis praedia hortosque haberet,numquam in eis custodem imposuerit. 4)Cum multi ad hoc consilium ...
1
29 mar 2013, 18:46

lukino7x
Per favore aiutatemi con queste frasi : Per favore ne ho urgente bisgono : 1)Confecit prior iter Caesar atque contra hostem aciem instruit. 2)De Datame,fortissimo viro et prudentissimo omnium barbarorum,plura dicemus. 3)Numquam facinus ea pugna clarius fuit: numquam enim tam exigua manus maiores opes prostravit. 4)Virorum quoque fortissimorum corpus est mortale, sed virtutis gloria morte fortior. 5) Galli erant moribus Germanis simillimi sed illis humaniores. 6) ...
1
29 mar 2013, 20:18

Poppitta
come si fa la presentazione in francese e come si presenta un altra persona
3
29 mar 2013, 11:55

DavideGenova1
Ciao, amici! Definito un morfismo $F:X\to Y$, dove $X$ e $Y$ sono varietà differenziabili, come un'applicazione tale che, per ogni carta locale \((U,\phi_U)\) in $X$ e \((V,\psi_V)\) in $Y$, la composizione \(\psi_V·F·\phi_U^{-1}:\phi_U (U)\to\mathbb{R}^m\) è differenziabile, un diffeomorfismo $F:X\to Y$ è definito dal mio testo come un morfismo che è un omeomorfismo e tale che $F^{-1}$ è un morfismo. Un esempio di ...

Alessiaas
1)I padroni delle ville distruggeranno le reti pericolose anche per gli (agli) schiavi. 2)Le donne greche e romane ornavano le chiome con monili di oro. Grazie in anticipo :)
1
29 mar 2013, 20:30

GaGa95
Idee per un tema Miglior risposta
Devo fare un tema (max 300 parole) sul fumo in inglese. Cosa posso scrivere?
2
30 mar 2013, 08:21

SaraStar
Per favore, cerco aiuti,suggerimenti e collegamenti con le materie per la mia tesina di maturità! L'argomento è il giornalismo e il suo sviluppo ( quindi anche riferimenti ad autori ) nell'età romantica, in Italia e resto d'Europa (soprattutto Inghilterra, Francia e Spagna). Grazie mille a chiunque mi darà una mano. Sara
3
12 feb 2010, 17:59

immacolatoiannone
Salve a tutti, ho difficoltà a risolvere questo tipo di esercizio che mi è stato sottoposto: Un circuito rettangolare è posto in un piano ortogonale all’orizzonte. Tale circuito presenta una resistenza pari ad R ed un lato di massa m che è libero di cadere sotto l’azione della gravità restando sempre a contatto con la parte restante del circuito. E’ presente un campo di induzione magnetica B ortogonale al piano del circuito. Calcolare la corrente, la f.e.m. indotta e la velocità del lato in ...

niky94_
Avrei bisogno di un consiglio per una teso frequento l istituto tecnico E.R.I.C.A sono corrispondente in lingue estere..il mio indirizzo è basato sulle lingue/turismo ed economia avevo pensato a una tesina sull amore nella letteratura e magari anche nell' arte mi ha consigliato la prof dovrei portare : ITALIANO: D'annunzio con "Il Piacere" SPAGNOLO: Antonio Machado e qualche poesia d'amore ma non ne trovo... ARTE: Klimt, "Il bacio" TEDESCO: Biografia di Klimt... ma se porto l amore che ...
1
29 mar 2013, 22:12

jakyko94
in seguito il testo del tema : "Conosciuto ufficialmente, a seguito della sua attuazione, come Piano di Ricostruzione dell'Europa,il Piano Marshall fu il principale piano statunitense per la ricostruzione dell'Europa dopo la seconda guerra mondiale. Dica il candidato attraverso quali meccanismi si sviluppò la difficile ricostruzione postbellica" Grazie in anticipo, se riuscite a farmelo avere per domani sarebbe ottimo.
4
3 apr 2013, 00:13

kobeilprofeta
CARDINALITÀ DEI REALI Se non mi sbaglio tra due insiemi, anche equipotenti, è sempre possibile creare una relazione non-biunivoca. Es: prendo due insiemi $A$ e $B$ entrambi contenenti tutti i numeri naturali. Poi associo $n in A$ con il corrisponde $2*n in B$. Ora ogni elemento di $A$ avrà un'immagine in $B$, ma non viceversa perchè i dispari in $B$ saranno senza immagine. Quindi si conclude che due insiemi ...
17
25 mar 2013, 15:01

sheldon1
ecco come al solito tornati con il nuovo video! guardatelo e diteci che ve ne pare grazie
3
28 mar 2013, 00:17

Dino 921
Salve a tutti, vi scrivo perchè non riesco minimamente a comprendere la definizione di Variabile Aleatoria. Mi spiego meglio: ho appreso che essa è una FUNZIONE di valori dipendenti da esperimenti il cui risultato non è certo. Ma nella definizione che sto per proporvi non capisco quale possa mai essere il senso logico: "Dato uno spazio di probabilità $(Omega, A, P)$ si dice variabile aleatoria un'applicazione $X: Omega -> RR$ tale che, per ogni $t in RR$ l'insieme ${omega; X(omega) <= t}$, ...
3
26 mar 2013, 17:24

Wolowizard1
Sono un ragazzo all'ultimo anno di liceo scientifico e mi trovo davanti ad un bivio che da quanto ho letto è comune a molti XD ingegneria o fisica ? La mia passione per la matematica e la fisica più speculativa che applicata mi indurrebbe alla seconda ... Ma come sapete non sembra (almeno qui in Italia) offrire grandi sbocchi lavorativi. Consigli ? Esperienze personali ? In particolare mi piacerebbe sentire i pareri di chi ha studiato/sta studiando una di queste due discipline alla Federico II ...

davyponte
Ciao ragazzi,come da titolo sto cercando il modo per arrivare alla equazione risolutiva della fmm di un magnete permanente.il magnete che ho preso in questione è di forma paralellepipeda.Grazie alla consultazione di un libro in inglese, in formato pdf, riesco ad arrivare alla calcolo della sua densità di flusso o del suo campo conoscendone le dimensioni il valore di permeabilità magnetica ed induzione residua.ma ho visto e rivisto ed il metodo analitico per ricondursi alla fmm non è stato ...

Alessiaas
1)Onerosa Romanorum vectigalia populi recusaverunt. 2)Fera animalia in nemore venatores necaverant. 3)Magna voce in tribunali reum iudices damnaverunt 4)Amici,magno cum gaudio etiam filias vestras accipio. Grazie in anticipo!
2
29 mar 2013, 12:02