Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
catiaSmile
Idea tesina originale.per liceo socio psico pedagogicota...
3
18 mar 2013, 21:53

arisu
ciao a tutti! vorrei un consiglio.. ho intenzione di portare all'esame l'argomento dell'alienazione dell'uomo..per italiano ho già pensato a Pirandello con "Quaderni do Serafino Gubbio operatore" e per filosofia ho pensato a Marx.. il mio problema è che non so come collegare inglese e chimica strumentale! qualcuno può aiutarmi? Grazie!
3
26 apr 2011, 15:23

AURORA1204
aiutooooooooooooooo cme si fa una mini tesina????????????
2
29 mar 2013, 12:16

jellybean22
Salve a tutti, non riesco a trovarmi con questo problema di fisica; l'ho risolto, tuttavia ci sono delle incompatibilità tra me e il libro: Un ascensore con passeggero, di massa totale $2000 kg$, è tirato verso l'ALTO da un cavo metallico. Qual è la sua tensione quando sull'ascensore una moneta lasciata cadere esperimenta un'accelerazione di $8,00 m/s^2$ verso il basso? Già il fatto che mi viene detto che viene tirato verso l'alto mi fa pensare che l'accelerazione sia orientata ...

vascp
1)Write your personal comments about the sentences. ( so o neither) 1 I'm good at Matchs. So am I./I'm not.I am good at History. 2 I like fuit and vegetables. 3I was at home yesterday. 4 Jason is English. 5 I'm not hungry right now. 6 John can play the guitar very well. 7 I don't like selfish people. 8 I've got two brothers and a sister. 9 I think parades are fantastic. 2)Complete the sentences with the ...
10
29 mar 2013, 11:35

Slashino1
Dato un aperto $A$ connesso e $f:A -> CC$, se $int_\gamma f(z)dz=0$ per ogni $\gamma$ semplice e chiusa contenuta in $A$ allora $f$ è olomorfa in $A$. Perchè è necessario che la curva sia semplice?
9
14 ott 2012, 20:36

alex80
AIUTO!!! Miglior risposta
la circonferenza di centro O inscritta nel triangolo ABC,rattangolo in A, ha il raggio lungo 3. sapendo che la parallela ad AB condotta da O interseca BC in un punto che dista 5 da B. determinare il perimetro e l'area del triangolo ABC. RISULTATI: 36;54
1
29 mar 2013, 10:33

francy_99
salve ragazzi ! mi potresti fare i collegamenti di tutte le materia x la tesina ?! il tema è l'alcolismo... Help me !
3
28 mar 2013, 12:42

MenaAn1
Problema matematica Miglior risposta
Problema!!!! In un allevamento di polli e conigli ci sono 78 teste e 240 zampe. Quanti polli ci sono? È quanti conigli? (Devo risolvere con un'equazione!!!) Grazie!
1
29 mar 2013, 12:36

Federica!!
ciao a tutti! io avrei bisogno di qualche consiglio per la tesina.. potete darmi una mano per favore? io ho scelto l'argomento da cui partire, cioè "Mrs. Dalloway" di V. Woolf .. non so però che collegamenti fare! pensavo, per esempio, di partire dal contesto storico in generale , passare al quadro letterario italiano con pirandello o svevo e poi Woolf. chi é così gentile da aiutarmi per favore?
3
28 mar 2013, 14:36

Arianna789
FRASI DI LATINO :) Miglior risposta
1) GABINIUS IN ILLYRICUM VENIT HIEME, DIFFICILI TEMPORE ANNI SED BELLUM USQUE AD VICTORIAM GESSIT 2) PUGNA NAVALIS AD TENEDUM MEDIOCRI CERTAMINE ET PARVA DIMICATIONE COMMISSA EST QUONIAM NAVES ROMANAE CLASSIS PAUCOS REMIGES HABEBANT 3) IN SICILIAE OPPIDIS EX FAMILIA NON IGNOBILI UXORES SEMPER A VIRIS DELECTAE SUNT, ROMAE AUTEM EX POPULARI QUOQUE 4) DUM AD BELLUM ARMA PARAT, DIXIT VIR MULIERI AUXILIO EI VENIENTI: 5) IUPPITER FORTEM AETERNUMQUE ANIMUM IN FRAGILI ET MORTALI HOMINUM CORPORE ...
1
29 mar 2013, 11:15

Simaker
Ciao ragazzi, mi serve una mando a risolvere questo problema di fisica (dinamica): 2) Un oggetto di massa $m = 0.5 kg$ attaccato ad una fune lunga $L = 1 m$ , con una tensione di rottura $T = 50 N$ viene fatto ruotare in un piano orizzontale privo di attrito con una accelerazione tangenziale $a_t= 1 m/(s)^2$ . Riferendo il moto ad una coppia di assi $x,y$ e supponendo che la rotazione abbia inizio da ferma in un punto individuato dal vettore posizione ...

snakered
Volevo collegare questi argomenti: Storia--->sport e fascismo Ed. Fisica----> Doping diritto---> Leggi sul doping Scienze delle finanze---> aspetti economici dello sport Cosa potrei collegare ancora? come vi sembrano gli argomenti? Dove potrei cercare materiale per gli aspetti economici dello sport? Grazie
2
29 mar 2013, 09:53

luca04
Ciao, per favore potreste tradurmi queste frasi da italiano a latino??? Grazie mille :-) AIUTOOOOOOOOOOO VI PREGOOOOOOOOOOOOOOOOOO 1-I Romani erano favorevoli ad Ottaviano perché vedevano in lui il nuovo Cesare. 2-Dicci ciò che sai e raccontaci quelle cose che hai visto. 3-Cesare condusse con sé tre legioni e con esse giunse nel territorio degli Edui. 4-In quell'anno il Vesuvio distrusse numerose città e fra esse Ercolano e Pompei. 5-Le leggi di Dracone non potevano essere ...
1
29 mar 2013, 12:06

qwert90
Salve a tutti e buongiorno. Sno di nuovo alle prese con questo telaio, per il quale ho difficoltà nel calcolo della reazioni vincolari. Ora, io scrivo le equazioni "simboliche" per ogni tratto. Il primo tratto va da A a C ed il secondo da C a D. Già ora ho difficoltà nello scrivere tali equazioni per il primo tratto, nel senso che il doppio doppio pendolo esplica come reazione una coppia. Come la scrivo nelle equazioni simboliche ? Per quanto riguarda il secondo tratto invece la retta di ...
14
27 mar 2013, 12:29

ragona
Ciao a tutti, dovrei fare la tesina per la maturità, e frequento il liceo socio psico pedagogico, cosa consigliate come tema? io avevo pensato o il potere del denaro, o il senso della vita! Aiutatemi per favore!
7
29 mar 2013, 11:18

dolceribelle
1: P.CORNELIO SCIPIONE FU UN GRANDE STRATEGA. 2:IL NOME DEL POETA CATULLO FU CELEBRE PRESSO GLI ANTICHI,MA E'ANCHE PRESSO I MMODERNI. 3:IL CLIMA DELLA SICILIA ERA STATO GRADITO AGLI STRANIERI. 4: ROMOLO,IL FONDATORE DI ROMA,FU FIGLIO DI MARTE E DI REA SILVIA. 5: I GERMANI ERANO STATI UN POPOLO BELLICOSO. 6: CESARE,POMPEO E CRASSO ERANO STATI TRIUMVIRI. Siamo arrivati alla 3 declinazione,abbiamo fatto i 3 gruppi,con le particolarità. GRAZIE IN ANTICIPOO
1
29 mar 2013, 11:04

Martinaina1
Salve a tutti. Ho un dubbio riguardo al significato di questo vettore induzione elettrica indicato con D. Ho capito che descrive il modo in cui si dispongono le cariche elettriche in un materiale sotto l'azione di un campo elettrico. Ma non ho veramente capito il perchè esso sia collegato al vettore Polarizzazione P. Inoltre ho trovato pure che D=Q/S cioè questo vettore spostamento elettrico non è altro che la distribuzione di carica superficiale ad esempio sulle armature di un ...

SilviaDErrico
Scrivi LAURA BOVOBEùqui la tua domanda...
1
24 mar 2013, 07:44

andsca941
Buona sera, quest' anno intendo iscrivermi a matematica e mi piacerebbe provare a studiare un argomento di un corso per farmi un' idea un po' più chiara di come e cosa si studia. Due domande: 1) quale argomento di quale corso mi consigliate? (se credete ce ne sia uno particolarmente rappresentativo del modo in cui si lavora) 2) con cosa studio? (posso farmi prestare dei libri e,naturalmente, ho accesso a quanto ci sia di disponibile e gratuito su internet)
2
28 mar 2013, 21:30