Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Versione!! Davvero importante
Miglior risposta
---------------------------------------------
Dicitur,ubi captae sunt mater et uxor Darei,regis Persarum,eas adisse alexander,cum Hephaestione longe carissimo regi. Principis uxores, eis cum videretur Hephaestio, vir eximia specie, esse rex, eum veneratae sunt.quidam ex captivis, quem id non latuerat,dixit Alexandrum esse regem; Tum sysigambis ad pedes eius se abiecit ut peteret ab eo veniam. Ratus alexander regis esse captivos liberaliter habere,eam manu sustulit;deinde filiorum ...
non c è una tesina già pronta sulla fotografia da cui prendere spunto?????
5 frasi di latino da fare l'analisi e la traduzione
Miglior risposta
1)Caesar,cur etiam Gallorum servis libertatem non concedis?
2)In mente et in pectore cogitationes et curae sunt.
3)In Phaedri fabulis vulpis calliditatem et corvi stultitiam legimus.
4)Milites,lovis templum et urbis moenia nota cum virtute defendite.
5)Ob multa et molesta verba iudex reum damnavit.
Grazie in anticipo :)

Ciao ragazzi , volevo chiedervi se sapete qualcosa riguardo al mio problema.
Ho fatto la rinuncia agli studi dal mio corso di laurea ,al quale mi ero immatricolato lo scorso anno, nel mese di febbraio.
Tuttavia ancora oggi posso accedere alla mia area riservata e non c'è scritto nulla riguardo alla mia rinuncia agli studi, perchè?
Da quello che avevo letto con la rinuncia agli studi , si rinuncia alla precedente iscrizione e quindi , credo, non dovrei aver accesso alla mia area riservata e ...
La guerra si sposta in Africa: gloria e disfatta di Attilio Regolo
Miglior risposta
Atilius regulus autem in Africa remane et contra Afros aciem insruit. Contra tres Carthaginiensium duces dimicat et vincit, XVIII milia hostium caedit, multos homines cum VIII elephantis capit, numerosas civitates in fidem accipit. Tum Carthaginienses pacem a Romanis petunt. Quod Regulus pacem negat nisi duris condiconibus, Afri auxilium a Lacedaemoniis petunt. Et a duce Xanthippo, qui a Lacedaemoniis mittitur, Romanorum dux vincitur.

Ho dei dubbi sul modello concettuale di una traccia che vi elencherò sotto.Secondo me ci sono 3 classi Ordine,Prodotto e ProdottoAcquistato. Ordine 1-----* Prodotto Acquistatto, Prodotto 1------*Prodotto Acquistato.Cosa ne pensate???
Ogni prodotto è rappresentato da un codice,descrizione e prezzo unitario. L'ordine contine dati clienti(nome e p.i) ed un elenco di prodotti d'acquistare con le relative quantità.
L'utente accede al sito e vede l'elenco clienti dove seleziona un cliente e ...
Altre vicende del dio Bacco
Miglior risposta
ho da fare una traduzione, ed è per domani! per favore aiutatemi
a deorum domino Bacchus genitus est et postea pueri disciplina Satyris et nymphis commissa est.
Bacchus puer magno gaudio a Satyris et nymphis acceptus est, magna cum cura eruditus et nutritus est. Silenus praesertim magister Bacchum instituit. Multa pulchraque dona sedulis incolis Graeciae et Asiae a Baccho data sunt; deus, enim, cultas vineas, merum vinum atque gratum frumentum invenit et incolis donavit.

Salve, io so che la funzione rect(*) vale 1 durante il suo periodo T e 0 altrove ( non definita nei suoi due estremi -T/2 e T/2).
Derivandola il mio libro pone delle funzioni delta di dirac nei due estremi (per intenderci -T/2 e T/2) con le punte delle frecce volte in senso opposto. Perchè?
In teoria la delta di dirac non dovrebbe essere la derivata del gradino unitario ideale (non in senso ordinario).
Tradurre in italiano per domaniii
Miglior risposta
1)tu numquam mihi quaerenti aliquid defuisti. 2)facile est pascere ventres nihil aliud desiderantes quam impleri. 3)pariter obsidentes et obsessos inopia vexavit. 4)hannibal a scipione apud zamam pulsus biduo hadrumetum pervenit. 5)misericordia motus dominus servo flenti ac veniam petenti ignovit. 6)pompeius a caesare victus in aegyptum confugit. 7)romani hostes flumen tranantes et armis impeditos facile interfecerunt 8)post victoriam galli homines equosque in proelio captos dis immortalibus ...

Salve a tutti
Ho il seguente problema:
una piramide retta, il cui apotema misura $20 cm$, ha per base un trapezio isoscele avente l'area di $624 cm^2$. Sapendo che la somma delle basi del trapezio misura $52 cm$ e che una è i $4/5$ dell'altra, calcolare l'area della superficie totale e il volume della piramide.
La mia soluzione:
$b_1+b_2=52$
$b_1=4/5 b_2$
$4/5 b_2+b_2=52$
$b_2=260/9$
$b_1=260/9 \cdot 4/5=208/9$
altezza del ...
Infinitive / Infinito sostantivato - Frasi
Miglior risposta
Ragazzi mi servirebbero queste frasi x domani
Della prima foto le frasi 3,6.10
Della seconda foto le frasi 3,5,8,9
Grazie in anticipo!

ciao! ho deciso di fare la tesina sul femminismo. ho trovato del materiale per quasi tutte le materie, tranne informatica. il prof mi ha suggerito di parlare dei mass media,come le donne sono "utilizzate" nella pubblicità, ma sinceramente io non trovo quasi niente. ho bisogno che qualcuno mi aiuti con un consiglio, un'idea.. Grazie in anticipo :)
ciao chiedo suggerimenti per la tesina sul sogno frequento il liceo musicale. io ho pensato al sogno come elemento che muove l'uomo a realizzarsi.
ecco i collegamenti:
italiano: Svevo
filosofia: Freud o Schopenhauer
storia: Hitler e la supremazia ariana
inglese: il sogno di Martin luter King
musica: non sono molto sicuro su un escursus storico...?
grazie mille

Buongiorno a tutti, ho il seguente problema:
Sapendo che $A = (v, v_2,v_3)$ e det(A) = -1/5 , calcolare
$det(3v_3 - 2v_2, v_1 + 4v_3, 2v_1 - 3v_2)$.
Ho visto che, calcolando il determinante della matrice dei vettori rispetto a $(v_1,v_2,v_3)$ ottengo:
$$
{\mathcal B} = \left(
\begin{array}{ccc}
0 & 1 & 2 \\
-2 & 0 & -3 \\
3 & 4 & 0
\end{array}
\right)
$$
il cui determinante è -25.
se faccio (-1/5)(-25) ottengo 5 che è il risultato del problema ma non so perché si deve fare così. Qualcuno ...

Consideriamo il sottogrouppo di congruenza $\Gamma(2)$ del gruppo modulare $SL_2(\ZZ)$ dato da
\[ \left\{ \left( \begin{array}{cc} a & b \\ c & d \end{array}\right) \equiv \left(\begin{array}{cc} 1 & 0 \\ 0 & 1 \end{array}\right) mod \ 2 \right\}.\]
In sostanza sono le matrici a coefficienti interi e determinante $1$ con $a,d$ dispari e $b,c$ pari (e si vede che sono un gruppo con il prodotto).
Questo gruppo agisce sul semipiano superiore ...
FRASI CON LA PERIFRASTICA PASSIVA-vi prego aiutatemi. (106064)
Miglior risposta
-consul victis condiciones accipiendas esse, non ferendas respondit.
.-ducanus magis oratoribus quam poetis imitandus est.
-caesari omnia uno tempore erant agenda: vexillum proponendum ;signum tuba dandum ;ab opere revocandi milites;qui paulo longius processerant arcessendi ; acies instruenda.
Come si fa secondo voi questo esercizio ?? Cosa colorereste ?? Per favore e per mia sorella per domani !!!

salve a tutti ho un equazione differenziale con il problema di Cauchy
$ { ( y^{\prime}'+y=cosx ),( y(0)=0 ),( y^{\prime}=pi/2 ):} $
l ho risolto con il metodo delle funzioni simili
quindi risolvo l equazione associata $ lambda =+i,-i $
$ Phi (x)= Phi0 (x) +y(x) $
$ Phi0 (x)=k1cosx+k2senx $
$ y(x)=x(k1cosx+k2senx) $
$ y^{\prime}(x)=k1cosx+k2senx+x(-k1senx+k2cosx) $
$ y^{\prime}'(x)=-k1senx+k2cosx-k1senx+k2cosx+x(-k1cosx-k2senx) $
quindi l integrale generale viene $ Phi (x)=k1cosx+k2senx+x(k1cosx+k2senx) $
ma mettendo le condizioni iniziali dovrei ricavare entrambe le constanti
$ 0=0 $
$ k1=pi/2 $
quindi se i conti sono fatti ...

Salve a tutti.
Innanzitutto non sono sicurissimo di aver postato nella sezione giusta, forse la domanda andrebbe nella sezione di statistica. Prego quindi i moderatori, in caso pensassero che la sezione sia sbagliata, di spostare la domanda.
Ho una variabile che si distribuisce normalmente con matrice di covarianza [tex]\Sigma(\rho)[/tex] dipendente da un parametro [tex]\rho[/tex].
L'elemento [tex]i,j[/tex] è [tex]\Sigma_{i,j}= e^{-h_{i,j}\rho}[/tex] dove [tex]h_{i,j}[/tex] è la distanza ...

trovare l'equazione del luogo dei punti medi delle corde intercettate sulle rette del fascio di equazione y = mx dalla circonferenza di centro (4;0) e raggio 4.
Io ho provato ad accennare una soluzione, ma mi sembra manchi la relazione finale. Ho prima fatto l'intersezione tra fascio di rette e circonferenza (che ho ricavato). Mi vengono 2 punti: l'origine degli assi e un punto con le coordinate espresse in funzione di m. Quindi posso trovare il punto medio della corda trovata, sempre in ...