Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
1) Iste eques has iuvenes puellas rapuit
2) Numquam isti homini credemus
3) Mihi quoque eadem utilia fuerunt
4) Dux ipse cum suis militibus pugnaverat
5) Homo matrem, deindte se ipsum interfecit
6) Consules huius belli duces creati sunt
7) Illud oppi dum ab ipso duce obtinebatur
8) Inter istas silvas milites se continebant
9) Sapiens non abducit se ab istis arti bus, sed ad illas omnino non venit
10) Romani magna cum virtute illam pugnam pugnaverant
11) Eodem tempore rex illa castra ...

Sono una studentessa di psicologia e devo sostenere un esame di inglese ma non riesco a trovare libri che possano andare bene per prepararmi all'esame.
il docente mi ha dato delle direttive ma non sono riuscita a trovare nulla. quindi volevo chiedere se qualcuno poteva aiutarmi fornendomi degli appunti che vertono sulla comprensione del testo soprattutto,testi che riguardano (penso) argomenti di psicologia, e non grammatica.
Spero possiate aiutarmi!
Grazie
Roberta
Ciao ragazzi, non riesco a risolvere questa stupida disequazione poiché non mi trovo con il libro nonostante abbia tentato 10 di volte di farla
$x^4-2x^2-8<0$
pongo $t=x^2$ e mi ritrovo la seguente disequazione
$t^2-2t-8<0$
$t=(2+-6)/2$
$t_1=4 e t_2=-2$ poichè la disequazione è minore di zero richiede i valori interni quindi:
$-2<t<4$ sostituisco a $t$ $x^2$ mi ritrovo $-sqrt2<x<2$
Perchè il libro mi riporta che la soluzione ...

Sia \( f : [0, +\infty) \rightarrow \mathbb{R} \) una funzione non periodica di \( t \) e sia \( f_T \) la funzione definita da
\[ f_T(t) = \cases{f(t) & per \( -\frac{T}{2} < t < \frac{T}{2} \) \\ \text{periodica di periodo } T} \]
C'è un modo analitico per far vedere che
\[ \lim_{T \rightarrow +\infty} f_T(t) = f(t) \]?

Buonasera a tutti ragazzi. Ho una domanda riguardante i criteri di integrabilità(di Rieman):
1. Se una funzione di equazione y=f(x), definita in un intervallo chiuso e limitato [a;b] risulta essere continua, allora è integrabile;
2. Se una funzione di equazione y=f(x), definita in un intervallo chiuso e limitati [a;b] risulta essere monotona e limitata allora è integrabile;
Confermate che i criteri di integrabilità siano i suddetti?
Un'altra domanda, quando mi si chiede di dire la ...

Salve a tutti,
mi sono appena iscritta ed è la prima volta che scrivo nel forum. Mi rivolgo a voi in quanto dovrei fare l’ analisi statistica dei dati ottenuti da un disegno sperimentale ma, purtroppo, nonostante il tempo passato a leggere testi ed articoli di statistica non sono riuscita a venire a capo del mio problema (le mie conoscenze di statistica sono molto elementari purtroppo). Vi chiedo gentilmente se potete indirizzarmi verso la retta via...
Lo studio in causa ha come obiettivo ...

sto preparando una tesina riguardo l'attesa come atteggiamento esistenziale. mi mancano alcuni collegamenti: greco, matematica, fisica

Il nostro forum è in corso di aggiornamento per cui ora e nei prossimi giorni ci può essere qualcosa che non funziona o che funziona male. Portate pazienza, quando la situazione sembrerà ristabilita rimuoverò questo messaggio.
Help urgente (107565)
Miglior risposta
luigi intende acquistare un tessuto damascato rosso per fasciare 16 colonne.Le colonne sono alte 8m e hanno il dm 0,75m.quanto damasco alto 1,20m dovra' comprare luigi risposta 251,20m

Salve ragazzi, è da un mesetto che mi sono messo in testa di rivedere e ristudiare per bene e con razionalità tutta quella che è la matematica fondamentale, in quanto mi rendo conto di avere dei dubbi che non mi fanno stare in pace con me stesso . Precisamente, avevo intenzione di studiare in maniera esaustiva quella che è la teoria degli insiemi, che suppongo stia alla base di tutta la matematica. Il mio testo (pagani-salsa-bramanti) è molto poco preciso a riguardo, limitandosi ad enunciare ...

Ciao a tutti non capisco proprio come risolvere questa tipologia di esercizi in cui bisogna classificare se la struttura è labile/isostatica/iperstatica e, se è un cinematismo, disegnare la configurazione spostata. Mi confondo molto anche con il discorso dei centri di rotazione!
Ecco qui un esempio di esercizio :
Grazie.
Secondo voi chi vince stasera tra Inter-Parma ?? :D :D
GRAZIE in anticipo!!

Salve, ho problemi nel svolgere il seguente problema di valutazione di alternativa di lavoro.
1. retribuzione mensile netta 1.200 euro (dodici mensilità) con crescita annua per i primi 4 anni pari al 10% per i successivi 6 pari al 5% e poi costante in termini reali [inflazione prevista al 3%). La retribuzione prevede un benefit consistente in una pensione che riceverete alia fine della vostra vita lavorativa in un'unica soluzione [come se fosse un trattamento di fine rapporto) pari al valore ...

Ciao a tutti!
Ho un po' di difficoltà con questo esericizio...
Sia $ f(x)=1/(1+exp ( [E(x)] /k) )$ la distribuzione di Fermi-Dirac.
Come fare per risolvere l'integrale indefinito di $ [x/[(2*pigreco)] * (1-[f(x)]) ] $ ?
Ho provato a svolgere prima il denominatore e poi ho integrato per parti....ma mi vengono fuori cose un po' strane!
Ringrazio per l'attenzione.

Una serie interamente scritta prima ancora di cominciare a girarla. Talmente coerente che un dettaglio, quasi insignificante della primissima puntata combacia alla perfezione con l'ultima. E non può essere un caso, poiché il dettaglio è la descrizione precisa e puntuale di una importantissima scena.
La fantascienza fatta telefilm e nessun futuro utopico.

Con quale simbolo logico indico che una relazione è valida se e solo se valgono contemporaneamente due condizioni?

Da ragazzino ero appassionato di giochi di ruolo ed ho spesso utilizzato i soldi datimi da parenti per acquistare i manuali di gioco del famoso Dungeons&Dragons (versione 3.5). Trascorsa la fanciullezza, se ne andò anche la passione per i gdr, ed i manuali acquistati (in numero di 8, per un totale di circa 240 euro) finirono in una scansia, al riparo dalle intemperie e dagli sbalzi di temperatura.
Due settimane fa, dopo alcuni anni, mi son detto che forse, in quella scansia, ci sarebbero ...

Volevo solo salutare tutti voi del forum .
Non sto qui a scriverti tante cose...perchè senno non sarebbe piu un saluto ma un manoscritto...e quindi dico solo : Ciao , anche se da lontano vi seguo sempre .
[ot]Un saluto particolare a Gi8 e ad @melia[/ot]

Buonasera a tutti!
Ho ancora qualche dubbio sugli integrali doppi, precisamente riguardo allo studio della simmetria di questo (che dovrebbe essere tutto sommato estremamente facile):
$ int int_(A)^()xcos(e^(sqrt(x^2+y^2))) dx dy $
Il suo dominio è:
$ {(x,y) in RR : x^2+y^2<=4} $
Posso svolgere la prima fetta della circonferenza (primo quadrante piano cartesiano) con le coordinate polari e poi moltiplicare l' integrale per 4?
Oppure l' integrale si annulla per il tipo di simmetria?
Grazie in anticipo!!
10 frasi comparativo maggioranza 10 minoranza e 10 uguaianza....
possibilmente molto facili.... frasi piu semplici possibile... grazie ;) a ... e poi ... velociiiiiii !!!!!!!!!
Aggiunto 2 minuti più tardi:
e urgentissimoo!!!!!!!