Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mino_01
Buona sera a tutti sento spesso citare della classicità del testo di Rudin. Ma cosa tratta e perché è un classico? Copie dello stesso sono introvabili. Grazie a tutti
9
12 apr 2013, 18:03

Chia:D
Reazioni (107970) Miglior risposta
sapreste aiutarmi?? perchè la reazione NaI+ ZnSo4 non può avvenire e la reazione BaS+ CuSo4 sì ?? (qual è il cancolo da fare??) grazieeee :D
1
25 apr 2013, 15:32

_Teodora_
il 3 maggio dovrò fare un tema sull'integrazione dei ragazzi disabili. mi potete aiutare? che ne sò tipo un testo o una scaletta...delle idee...xk dopo regalano ai 15 miglior temi borse di studio da 200 euro. grazie mille (se mi aiutate)..
1
24 apr 2013, 22:43

CreedAnimal
Ciao ragazzi mi potreste svolgere questi due piccoli esercizi sul Passé Employé avec Avoir di Francese? Grazie in anticipo! Ecco il primo: http://imageshack.us/photo/my-images/542/imagexdrw.jpg/ Ecco il secondo: http://imageshack.us/photo/my-images/13/imagetpm.jpg/
3
22 apr 2013, 15:30

peppepastore27
tema:una situazione in cui sei stato felice
1
25 apr 2013, 09:01

albypasty
Salve, mi servirebbero ENTRO POCHISSIMO TEMPO (DUE ORE) le frasi dal libro Greco Terza edizione 2 pagina 157 numeri 1-2-4-6-8-12 dell'esercizio 24. Ne allego la foto!
1
25 apr 2013, 14:10

Follia!
Importanza
2
25 apr 2013, 13:43

♥Coky♥
Devo scrivere un tema sul lavoro italiano e devo incominciare esponendo il lavoro che c'è in Italia.... come posso fare? Grazie in anticipo :D
1
25 apr 2013, 09:10

giada1998
Devo inventare una storia tragicomica che abbia come protagonista Don Chisciotte ma non so da dove partire D: qualcuno mi aiuta? Mi servirebbe per domani.. Grazie in anticipo a chiunque mi sappia dare una mano!
1
25 apr 2013, 09:16

Slashino1
Seguo il primo anno di ing.elettronica e vorrei avere qualche titolo di libro di preparazione a matematica 1. Non mi interessa la parte esercitativa, piuttosto quella teorica. Vorrei fosse trattata in maniera completa e lasci spazi anche ad una parte discorsiva anzichè sparare definizio come pillole. ps: ho postato qui perchè mi sembrava il posto più adatto per ricevere una risposta.
4
31 ott 2011, 21:36

Elena Andreea
dove nasce la pallavolo, oppure sa dirmi qualcun che argomento posso mettere per ed. fisica riguardo la crisi del 1929 negli statti uniti?
3
23 apr 2013, 17:40

astou14
Domanda Miglior risposta
vengo dal senegal ,mi sono laureata nel 2012 vorrei andare all'universita di siena è ottenere un allogio ma non so come fa
1
24 apr 2013, 22:15

Giulia Scavazza
Grazie :) Miglior risposta
Quasi al termine di questo ciclo di scuola provo a presentarmi con un oggetto che mi rappresenti (un oggetto di scuola) per favore è urgente è x domani
1
25 apr 2013, 09:22

Follia!
Intuentibus lacrimae obortae praebuere speciem iam non regem, sed funus eius visentis exercitus. Maeror tamen circumstantium lectum eminebat; quos ut rex aspexit: "Invenietis", inquit, "cum excessero, dignum talibus viris regem?" Incredibile dictu audituque, in eodem habitu corporis, in quem se composuerat, cum admissurus milites esset, durasse, donec a toto exercitu illud ultimum persalutatus est; dimissoque vulgo, velut omni vitae debito liberatus fatigata membra reiecit. Propiusque adire ...
1
25 apr 2013, 12:26

Leontale
dovrei rispondere a queste domande circa "ciaula scopre la luna",che non riesco a completare.. 1. analizza le caratteristiche della voce narrante. per quali aspetti può ricordare quella della narrativa verista di Verga? descrive tutti i personaggi al loro ingresso in scena? esprime giudizi su di essi? quali elementi ci rilevano la sua superiore visione dei fatti? 2. analizzare le caratteristiche della prospettiva. dove comincia ad emergere il punto di vista di ciaula? quali indizi ce lo ...
0
25 apr 2013, 16:11

retrocomputer
Sarà una cosa banale e fuori moda, ma voglio ringraziare Giorgio Napolitano di avere accettato la candidatura al Quirinale, un peso non indifferente. Conto su di Lei.
66
20 apr 2013, 18:43

Sara1808
Buongiorno a tutti....mi potreste aiutare con questi esercizi (spiegazione e soluzioni)? 1) 0,6 g di sodio cloruro si sciolgono in 5 l di acqua. Calcolare la concentrazione in g/l, ppm (parti per milione) e % m/V. 2) Una soluzione al 32,5% m/V di soluto ha densità uguale a 1,3 g su ml. Calcola la percentuale in massa m/m. 3) Calcolare il percento in volume m/V e i grammi al litro di una soluzione acquosa al 60% m/m di soluto avente densità uguale 1,6 g/ml. 4) 300 ml di etanolo si ...
2
25 apr 2013, 10:11

matteo28
Ciao a tutti non ho la minima idea di come posso disegnare queste curve. mi date una mano? grazie.
4
25 apr 2013, 14:43

5mrkv
Ricordando che PROP principio di induzione sottoformule funzione valutazione lemma da dimostrare ho dei problemi con la dimostrazione di una proprietà. Se dico che una certa proprietà \(A\) vale per \(\varphi \in PROP\) intendo dire che \(A(\varphi)\) è vera. Se la proprietà contiene una implicazione, del tipo \[ \begin{split} A(\varphi):= \forall p_{i}\in sub(\varphi)(v(p_{i})=v'(p_{i})) &\Rightarrow v(\varphi)=v'(\varphi) \\ A_{1} &\Rightarrow A_{2} \end{split} \] (vale a dire: Se ...

Jack871
Ciao! Non riesco a completare questo esercizio: Trovare il circuito equivalente di Thevenin della rete (soluzione: $V_t = 50 \ V$, $R_t = 50 \ Omega$): Per trovare la corrente di corto circuito $i_{sc}$ utilizzo il metodo alle maglie. Dalla maglia sinistra vedo che: $i_1 = 5 \ A$ Uso la KVL sulla maglia destra: $10 (i_2 - i_1) + 40 i_2 = 0$ Semplificando e sostituendo il valore di $i_1$ ricavato dalla prima maglia, ottengo: $i_2 = 1 \ A$ che corrisponde al valore ...
3
18 apr 2013, 16:15