Tesina sul fil midnight in paris
ciao ragazzi,quest'anno sono di maturità sono ad un liceo linguistico.avrei deciso di fare la tesina sul film di woody allen midnight in paris,la morale di questo film stupendo è l insoddisfazione umana.qualcuno mi sa aiutare?
Risposte
Ciao Costanza! Quest'anno farò anche io la maturità e proprio come te ho deciso di portare il film "midnight in Paris". Giusto per prendere spunto, alla fine che collegamenti hai fatto? :)
Vantinao se vuoi un aiuto personalizzato puoi aprire anche tu un post...
Costanza abbiamo avuto la stessa idea, alla fine sei riuscita a trovare dei collegamenti validi?
Che materie vorresti collegare?
Il protagonista del film ritorna nella Parigi degli anni venti (les années folles della Francia) e incontra celebri scrittori e artisti da lui molto ammirati, come Ernest Hemingway, Francis Scott Fitzgerald, Gertrude Stein, Salvador Dalí, Pablo Picasso, Henri Matisse, Thomas Stearns Eliot, Man Ray...
Dopo essersi innamorato di Adriana, si ritrova proiettato nel Maxim's della Belle Époque, dove incontra Henri de Toulouse-Lautrec, Paul Gauguin, Edgar Degas...
secondo me potresti partire descrivendo la trama del film, poi ti concentri su alcuni dei personaggi che il protagonista incontra (potresti analizzare brevemente la personalità di ognuno, che emerge in modo molto ironico ed efficace nel film) e parli brevemente di qualche loro opera.
Infine arrivi alla "morale della favola": il protagonista scopre che il vagheggiamento di un "glorioso passato ormai perduto" è un'aspirazione ricorrente nell'animo umano, in tutte le epoche storiche, quando si preferisce guardare nostalgicamente a un romantico passato, piuttosto che accettare la banalità e l'insoddisfazione del presente e guardare con incertezza al futuro. (mi viene in mente un solo collegamento, Leopardi - vagheggia il passato, in cui l'uomo era a contatto con la natura che lo allontanava dall'arido vero e dal dolore. il progresso ha messo l'uomo di fronte alla propria infelicità. Sono sicura che chiedendo aiuto ai tuoi prof potrai trovare altri collegamenti validi)
per come la strutturerei io, viene una tesina piuttosto lunga però mi sembra molto interessante!
Dopo essersi innamorato di Adriana, si ritrova proiettato nel Maxim's della Belle Époque, dove incontra Henri de Toulouse-Lautrec, Paul Gauguin, Edgar Degas...
secondo me potresti partire descrivendo la trama del film, poi ti concentri su alcuni dei personaggi che il protagonista incontra (potresti analizzare brevemente la personalità di ognuno, che emerge in modo molto ironico ed efficace nel film) e parli brevemente di qualche loro opera.
Infine arrivi alla "morale della favola": il protagonista scopre che il vagheggiamento di un "glorioso passato ormai perduto" è un'aspirazione ricorrente nell'animo umano, in tutte le epoche storiche, quando si preferisce guardare nostalgicamente a un romantico passato, piuttosto che accettare la banalità e l'insoddisfazione del presente e guardare con incertezza al futuro. (mi viene in mente un solo collegamento, Leopardi - vagheggia il passato, in cui l'uomo era a contatto con la natura che lo allontanava dall'arido vero e dal dolore. il progresso ha messo l'uomo di fronte alla propria infelicità. Sono sicura che chiedendo aiuto ai tuoi prof potrai trovare altri collegamenti validi)
per come la strutturerei io, viene una tesina piuttosto lunga però mi sembra molto interessante!