Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto Problema su fascio di rette
Miglior risposta
Determina per quale valore di "a" la retta di equazione (a+2)x+(3a+2)y+1=0 risulta rispettivamente:
a) parallela alla retta di equazione x=5;
b) parallela alla retta di equazione y=3;
c) perpendicolare alla retta di equazione y=x;
d) perpendicolare alla retta di equazione 7x-y-1=0;
e) parallela alla retta di equazione 3x+5y-2=0.
RISULTATI [ a)-2/3; b)-2; c)-3; e)1 ]
siccome non ho capito come svolgere l'esercizio, ringrazierei moltissimo chi mi potrebbe aiutare.
Aggiunto 2 minuti ...
In un cilindro il volume misura 360π m³ e il diametro 12 m. Quanto misura l´altezza?
Miglior risposta
Ciao potreste aiutarmi con questo problema?

Buongiorno a tutti. Premetto che non sono ferrato in statistica, ma ho una curiosità che vorrei soddisfare.
Supponiamo di avere un insieme di n elementi dal quale è possibile pescare in maniera del tutto casuale il 50% degli elementi.
Ributto gli elementi pescati all'interno dell'insieme in modo da ripristinare le condizioni iniziali.
Ora pesco di nuovo in maniera casuale il 50% degli elementi.
Nella seconda pescata avrò probabilmente qualche elemento che già avevo pescato la prima volta e ...

Salve, come scritto nel titolo mi serve capire come dimostrare l'esistenza di limiti che tendono a 0, di funzioni di due variabili. Tolto il problema di dimostrare la non esistenza tramite le restrizioni, mi ritrovo a dover dimostrare questi limiti, con il teorema del confronto. Quello che faccio è considerare la funzione valore assoluto della mia funzione e cercare una funzione più grande, anch'essa che tenda a 0. In che modo devo ragionare?
Ecco alcuni esempi che mi sono ritrovato a ...
Problemi di geometriaaaa!!!!!!!!
Miglior risposta
aiuto geometriaaaa!!! ho bisogno di tre problemi!!!! 1 l’area laterale di un parallelepipedo retto a base quadrata è 608 cm2. calcola l’area totale sapendo che la diagonale di base misura 19 cm.(risultato:969cm2)2 l’area di base di un parallelepipedo rettangolo è 17,28 cm2 e una dimensione di base misura 4,8 cm.sapendo che l’area totale del parallelepipedo è 276,48 cm2, calcola la misura della sua diagonale.(risultato:15,6cm)3 il perimetro di base di un parallelepipedo rettangolo è 66 cm e la ...

Buonasera a tutti,
mi scuso in anticipo per la domanda banale, ma non avendo studiato statistica non so darmi una risposta. Si tratta di una mera curiosità.
Stiamo lanciando una moneta. La probabilità che su cinque lanci 4 volte esca testa è la stessa che su un milione di lanci 800 mila volte esca testa?
Salve, è corretto il ragionamento per risolvere questo problema?
Dato il punto A(1,1,1) e la retta r: x+y=0, z=0 trovare la retta passante per A incidente e ortogonale alla retta r.
ho ricavato la direzione di r Vr come determinante della matrice che sulla prima riga ha i versori i, j, k seconda e terza riga i numeri direttori dei due piani che definiscono r, ottenendo Vr(1,-1,0). Mi trovo il piano alpha ortogonale a r passante per A imponendo che i numeri direttori di questo piano siano ...

Ciao a tutti,
sto preparando l'esame di geometria 2 e mi sto esercitando sulle prove scritte. C'è questo quesito che non riesco a risolvere:
Sia $Q^+(7,q)$ la quadrica iperbolica di $PG(7,q)$ lo spazio proiettivo di dimensione sette sul campo di Galois $\mathbb{F}_q$ con $q$ elementi, $q$ dispari. Siano $Q_1=\pi_1 \cap Q^+(7,q)$ e $Q_2=\pi_2 \cap Q^+(7,q)$ due quadriche ellittiche $Q^{-}(5,q)$, dove $\dim \pi_1=\dim \pi_2=5$ e $\dim(\pi_1 \cap \pi_2)=3$. Provare che esiste ...
Salve, potreste verificare se effettivamente non esiste la retta ricercata dal seguente quesito?
Determinare la retta s passante per il punto A(1,1,1) parallela al piano alpha x+y+z+1=0 incidente alla retta r : x+y=0 e z=0.
I numeri direttori del piano sono (1,1,1). Il generico punto P della retta r è P(t,-t,0) quindi il vettore direzione AP è P-A=(t-1, -t-1, -1). La condizione di parallelismo tra retta s e piano alpha (il prodotto scalare della direzione di s con la normale al piano alpha ...
Pittura romana, greca e etrusca a confronto
Miglior risposta
Quali sono le differenze generali tra la pittura greca, etrusca e romana?
Su Web ho riscontrato difficoltà nel riuscire a raccogliere le caratteristiche generali a confronto tra questi 3 tipi di pittura. Sapreste indicarmi qualche forum, studio o materiale a tal proposito? Grazie

Qual' e' la canzone che vi dona un sacco di felicita'?
Favore (311803)
Miglior risposta
Ciao potete aiutarmi devo farlo x domani ka proprio non mi esce ..il un triangolo rettangolo la somma delle basi misura 60 cm e una è 7/5 dell altra. L altezza e 6/5 della base minor .calcola l aria di ciascuno dei triangoli in cui il trapezio viene diviso dalla diagonale maggiore
Avrei bisogno della risoluzione di questo problema.
Miglior risposta
Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo avente un cateto 3/4 dell'altro e l'ipotenusa che misura 7 cm sapendo che l'area della superficie laterale misura 201,6 cm quadrati,calcola il volume del solido. Deve uscire 141,12 cm cubi
Mi serve aiuto preferibilmente entro oggi
Miglior risposta
Lo spigolo di un cubo misura 24 cm. Calcola il volume di un prisma retto avente per base un triangolo rettangolo che ha l'area di 54 cm² e un categoria di 9 cm, sapendo che il prisma è il cubo hanno la stessa area totale. Qualcuno è in grado di aiutarmi con questo problema?
Qualcuno mi aiuti?
Miglior risposta
Il perimetro di un rombo è 204 m e una diagonale misura è i 16 / 17 del lato. Calcola l'area e la misura dell'altezza del rombo.
Grazie!

Da un normale mazzo di $52$ carte, ben mescolato, ogni volta viene estratta casualmente una carta, girata a faccia in su e mostrata al giocatore.
Però prima che la carta venga girata, il giocatore deve indovinarne il colore, ma ad una condizione: egli dovrà sempre dire il colore della maggioranza delle carte rimaste ancora coperte, solo in caso di parità tra nere e rosse può tirare a indovinare il colore della prossima.
Determinare il numero atteso di carte indovinate seguendo ...

Let $F$ be our finite skew field, $F^**$ its multiplicative group.
Let $S$ be any Sylow subgroup $F^**$, of order, say, $p^a$.
Choose an element $g$ of order $p$ in the center of $S$.
If some $h in S$ generates a subgroup of order $p$ different from that generated by $g$, then $g$ and $h$ generate a commutative field ...
Help…
Miglior risposta
Su una nave i maschi sono i 3/5 delle femmine. La nave fa scalo a un porto, dove non scende nessuno e invece salgono altre 252 persone. Ora i maschi sono quadruplicati e le femmine sono raddoppiate. Quante persone si trovano adesso sulla nave?
PROBLEMI DI MATEMATICA _ SUPERIORI
Miglior risposta
Ciao a tutti,
mi potreste risolvere questo problema aggiungendo i dati, la soluzione e la risposta.
Lascio qui il testo:
Un ciclista, nel suo allenamento giornaliero, percorre 120 km in tre tappe. Nella prima tappa percorre 1/6 (si legge come frazione: un sesto) dell'intero percorso e nella seconda tappa i suoi 3/4 (tre quarti). Quanti kilometri deve percorrere nella terza tappa [10 km]
Grazie a tutti