Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
facendo lezioni private ad uno studente mi trovo davanti il seguente test proposto in classe dall'insegnante (1a classe del liceo scientifico): calcolare la misura con l'incertezza dell'ipotenusa c di un triangolo rettangolo conoscendo i cateti a= 102.3±0.6 m e b = 48.6±0.3 m.
Corrrettamente si dovrebbe usare la formula generale che coinvolge le derivate della funzione, ma alla prima liceo come svolgere il problema? E' corretto pensare di calcolare l'incertezza su c calcolando ...
Voglio sapere come si fa la relazions
Miglior risposta
Voglio sapere I procedimenti sulla relazione di legge di Hooke
Aggiunto 36 secondi più tardi:
Voglio sapere I procedimenti
Mi serve aiuto con un problema di Matematica-Geometria
Miglior risposta
Il problema dice:
Il triangolo isoscele ABC è circoscritto a una semicirconferenza di diametro 16a. Sapendo che i lati obliqui del triangolo sono lunghi 20a determina la misura della base AB
AIUTOO URGENTEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
Miglior risposta
A te è già capitato di dover lasciare un luogo caro, senza sapere se vi avresti mai fatto ritorno? Prova a descrivere come ti sei sentito, quali sentimenti hai provato.
Una barra cilindrica in acciaio 38CrMo4 (D0=50mm; L0=150mm) deve essere estrusa mediante un
processo diretto a freddo. La pressa è in grado di fornire una forza massima pari a 7500kN ed una potenza
pari a 500kW. Determinare:
-il rapporto di estrusione massimo che è possibile realizzare;
-la velocità massima del punzone di estrusione.
Dalle tabelle ho ricavato $K=750MPa$ e $n=0,08$
ho provato a risolvere l'esercizio sapendo che $sigma_f=(k*epsilon^n)/(n+1)$ ed effettuando la sostituzione ...

Buonasera,
Ho qualche difficoltà nel risolvere il seguente esercizio sulla compattezza di un operatore tra spazi di funzioni, definito mediante convoluzione.
Sia $C_0^0(\mathbb{R}) = \{f \in C^0(\mathbb{R}) : \lim_{|x| \to \infty} f(x) = 0\}$ munito della norma del sup. Sia $\phi \in C_0^\infty(\mathbb{R})$ una funzione infinitamente differenziabile a supporto compatto.
Definiamo, per ogni $f \in C_0^0(\mathbb{R})$ e per ogni $x \in \mathbb{R}$,
$$(Tf)(x) = \phi(x) \cdot (f \ast \phi)(x)$$
Dove $\ast$ rappresenta l'usuale convoluzione: ...
Esercizio sulla forza risultante
Miglior risposta
La forza risultante es 7
Se qualcuno potrebbe aiutarmi ne sarei felice. Grazie per la disponibilita

Ho un dubbio: se $alpha >beta$ e $alpha = gamma$ allora
$gamma >beta$ Ebbene posso giustificare che questo è dovuto alla proprietà transitiva? Grazie

Dato un numero di tre cifre $n=a_1a_2a_3$, in base $10$, trovare i minimi valori assoluti di $m_1, m_2, m_3$ tali che $n$ sia divisibile per $7$ se $m_1a_1+m_2a_2+m_3a_3$ è divisibile per $7$
Cordialmente, Alex

Salve,
Non capisco da dove salta fuori il meno davanti al termine $omega_1^2bar{AB}sen(alpha-beta)$ nella seconda espressione. A me risulta che dovrebbe esserci un più
N.B. Alla fine l'espressione con il meno da il risultato corretto di $dotomega_2$ (risultato che ho ottenuto anch'io uguale con altre equazioni).

Ad una domanda per un sondaggio 3|4 degli intervistatati ha risposto "SI", 1|5 ha risposto "NO" e 4 hanno risposto "NON LO SO". Quanti sono gli intervistati?
La soluzione è 80, ma non so il perché!

Salve a tutti.
Torno con un esercizio di introduzione alla meccanica quantistica. Scusatemi se non metto neanche una prova di svolgimento... ma sono state tutte fallimentari, molto fallimentari.
Si consideri una particella in moto unidimensionale in uno stato con funzione d'onda
\[ \psi(q)=Ce^{-\lambda(q-q_0)^2}, \]
con $C$ costante.
Calcolare il valore medio della posizione $Q$ e dell'operatore $Q^2$ in questo stato e calcolare poi la probabilità che ...
Salve ragazzi avrei bisogno di aiuto nel completare la seguente dimostrazione.
Sia $(V,+,*)$ uno spazio vettoriale su $K$ e sia $f:V->V$ un endomorfismo. Si dimostra le seguente uguaglianza.
$f$ è monomorfismo $hArr f$ è epimorfismo $hArr f$ è automorfismo $hArr$ la matrice $A_f$ è invertibile.
La parte che mi interessa è l'ultima doppia implicazione infatti ci è stata spiegata e dimostrata una proposizione ...

Mi trovo alle prese con una serie di domande a crocettte simili, ma non capisco il metodo per risolverle
Prendendo ad esempio la prima domanda:
Se con il metodo della sovrapposizione degli effetti considero solo il GIC (e quindi in GIT diventa un corto-circuito) la corrente scorrerà sul corto-circuito che si è creato senza creare una differenza di potenziale ai capi della resistenza, quindi la potenza in uscita da J è nulla. Però confrontando il mio ragionamento con la ...

Risolvere negli interi non negativi
\[
a! + 2^b = c!
\]

Buonasera
In un esercizio di una prova d'esame mi viene chiesto di calcolare il commutatore tra l'operatore posizione e l'Hamiltoniana della particella in tre dimensioni:
\[ H=\frac{1}{2m} [\vec{\sigma} \cdot (\vec{p}-\vec{A}(\vec{x}))]^2 \]
Dove $\sigma$ sono le matrici di Pauli, e $\vec{A}$ è un vettore di funzioni dell'operatore posizione.
Qualcosa riguardo allo svolgimento mi sfugge, nella soluzione trovo:
\[ [x_i, H]=[x_i,\frac{1}{2m}\sigma_k(p_k- A_k) ...

Non so se mettere qui in Algebra o in Analisi questo post, mi sembra meglio qui, ma se no spostate.
A proposito del Teorema delle funzioni implicite, e delle funzioni definite implicitamente, ho un esempio per cui il teorema delle funzioni implicite garantisce l'esistenza di una funzione definita implicitamente da una equazione, del tipo $F(x,y)=0$, ma non esiste una formula per la funzione.
L'equazione è:
$$y^3+16 y-32x^3+32x=0$$
Il locus ...
Allora avevo dei dubi su queste due cose:
1) nella dimostrazione della caratterizzazione topologica della continuità presa $f:X->Y$ continua su $X$ se $V$ è un aperto di $Y$ devo distinguere in due casi ovvero se $f^-1(V)$ è vuoto allora per definizione è aperto e ho concluso, mentre se $f^-1(V)$ non è vuoto allora prendo $x_0inf^-1(V)$ e poi continuo la dimostrazione, giusto?
2) Sia $I=(alpha,beta)$, il fatto che esiste ...
Sia $(X,d)$ uno spazio metrico, sia $x_0inX$ e sia $d(*,x_0):X->RR$ definita come $x->d(x,x_0)$, questa funzione è continua in $X$.
Io ho fatto così (ditemi se può andar bene): sia $\bar x inX$, allora $AAepsilon>0$ preso $x inX$ tale che $d(x,\bar x)<epsilon$ si ha che $|d(x,x_0)-d(\bar x.x_0)|<=d(x,\bar x)<epsilon$. Per cui mi basta porre $delta=epsilon$ e ho mostrato che $AAepsilon>0$ $EEdelta>0$ tale che $AAx inX$ con $d(x,\bar x)<delta$ si ha ...

Salve amici del forum, avrei bisogno di una mano con il seguente esercizio:
Il numero di clienti che si presentano in un giorno a due ristoranti ha una distribuzione gaussiana. Il primo
ristorante ha un numero medio di 80 clienti con una deviazione standard di 20 clienti; il secondo ristorante ha un
numero medio di 60 clienti con una deviazione standard di 10 clienti. Calcolare:
1. la probabilita che il primo ristorante abbia più di 100 clienti in un giorno.
2. la probabilita che il primo ...