Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia dato un intero $n$.
Mostrare che è sempre possibile trovare un intero contenente solo le cifre $0$ e $1$ e che sia divisibile per $n$.
Esiste un algoritmo per trovare il più piccolo di tali numeri?
Cordialmente, Alex

Assegnata la permutazione
α := (1 2 3 4 5 6 7 8 9 10)
(3 6 5 10 7 4 9 8 1 2)∈ S10,
determinare le orbite di α, la sua decomposizione in cicli disgiunti
e la decomposizione in cicli disgiunti della sua inversa α^−1. Infine,
determinare i generatori ciclici del gruppo ciclico G := ⟨α?66610⟩ ∩ A10.
La mia incertezza riguarda l'ultima domanda.
Sia $A=CC[x,y,z]//(x^2-yz^2)$, mostrare che $[y]$ non è un quadrato in $A$.
Allora io ho pensato di ragionare per assurdo ovvero pongo $[y]=[k]^2$. Si ha allora che $([x-kz])([x+kz])=[x^2-yz^2]=[0]$. Siccome $x^2-yz^2$ non divide ne $x-kz$ ne $x+kz$ allora $[x-kz]!=[0]$ e $[x-kz]!=[0]$, quindi $A$ non è un dominio. Non so bene come proseguire dopo (non so se tipo in qualche modo si dimostra che $A$ è dominio e quindi ...

Salve a tutti, mi chiamo Marco e in età leggermente fuoricorso vorrei tentare il test di ammissione alla facoltà di Medicina.
Ho frequentato il Liceo Scientifico però essendo passati poco più di 10 anni, i miei ricordi riguardo l'algebra si sono affievoliti, dilatati. In realtà sto terminando il ripasso dell'aritmetica delle scuole medie e i ricordi via via si fanno più vivi. Pensavo di non ricordare nulla e invece..
Volevo due consigli, uno riguardo il programma di studio e uno ...

Salve,
Ho il seguente esercizio di cui ho risolto tutto, ma ho un dubbio sul calcolo di $T_2$
$m_2a_(G2)$ e $I_GdotW_2$ sono la forza di inerzia e la coppia di inerzia rispettivamente.
Vi risparmio il calcolo delle reazioni vincolari (che sono corrette)
$V=523.3 N$
$H=54 N$
$V_O=628.75 N$
$H_O=81 N$
Il mio dubbio riguarda il fatto che per calcolare $T_2$ devo fare l'equilibrio dei momenti intorno a un punto. ...
(311803)
Miglior risposta
Perché il secolo XVII è chiamato il secolo dei due luigi?
(311806)
Miglior risposta
Devo risolvere il problema seguente: Giampietro è andato in pasticceria e ha comprato 10 pasticcini, 6 cioccolatini e 15 caramelle spendendo €.9,00. se avesse comprato 5 pasticcini in meno, avrebbe speso €.6,00. Un suo amico che ha comprato 5 pasticcini e 10 cioccolatini, ha speso €.5,50. Determina il prezzo unitario di pasticcini, cioccolatini e caramelle.
(311806)
Miglior risposta
Uno scrittoio ha la forma di un trapezio rettangolo ABCD in figura.l'altezza (CH=16dm)lo divide nel rettangolo AHCD e nero triangolo rettangolo BHC.la differenza delle basi misura 12 dm e l'area del triangolo é 2/3 di quella del rettangolo.quanto misura ciascuna base dello scrittoio?

Buonasera a tutti, avrei bisogno di un aiuto sulla diagonalizzabilità di applicazioni lineari e matrici.
Vi riporto un esempio di esercizio su cui ho difficoltà:
Determinare per quali valori del parametro reale k l’omorfismo f(x, y) =(x + ky, x + y) é diagonalizzabile. Nei casi positivi, scrivere una base di autovettori al variare di k.
L'idea di base è quella di determinare la matrice associata all'applicazione lineare rispetto alle basi canoniche e dovrebbe essere: (1,k) (k,1).
Una ...


Buongiorno scusate la banalità della domanda che avrete già affrontato in altri thread .
Il segno meno nella legge di Faraday è una circostanza che va accettata come definizione?
$ \Delta V (t):= - \frac{d}{dt} \Phi (t)$
Qui non si mette in discussione l'interpretazione del segno meno che sappiamo serve ad individuare il corretto verso della corrente indotta, quello che non capisco è come si possa aprioristicamente inserire un segno meno in una formula scalare che ha carattere relativo.
Significa che al di là delle ...
Buongiorno, ho un problema con questo esercizio di scienze delle costruzioni:
Determinare la linea elastica della trave:
Dopo essermi calcolato le reazioni in A e B $V_A=(Fb)/l$ e $V_B=(Fa)/l$ ed aver ricavato le equazioni dei momenti $M(x_3)=((Fb)/l)x_3$ $M(y_3)=((Fa)/l)y_3$ considerando i sistemi di riferimento $x_3$ e $y_3$ (intervalli $[0,a]$ e $[0,b]$)
scrivo le equazioni:
$-EIu''_2(x_3)=((Fb)/l)x_3$ => ...
URGENTISSINO GRAZIEEEEEEEEEE
Miglior risposta
UN PRISMA RETTO HA PER BASE UN TRAPEZIO ISOSCELE. LA BASE MAGGIORE E LA BASE MINORE MISURANO RISPETTIVAMENTE 38 CM E 18 CM, L'AREA TOTALE E L'AREA LATERALE DEL PRISMA SONO 5124 CMQUADRI E 3780 CMQUADRI. CALCOLA LA MISURA DELL'ALTEZZA DEL PRISMA.

Ciao ragazzi, si è capito che il valore assoluto mi sta dando parecchie noie, difatti tanto per cambiare ho delle curiosità su questo esercizio che chiede di calcolare massimi e minimi assoluti della funzione.
$f(x,y)=x-3y$
$D={(x,y)€R^2 : |y|<=(|x|-1)^2 ; |x|<=1}$
Vi dico come ho approcciato, dunque per la definizione di valore assoluto si ha
$-1<=x<=1$
analogamente
$-(|x|-1)^2<=y<=(|x|-1)^2$
Sappiamo quindi che x varia tra -1 ed 1
La y invece varia tra quei valori che sembrano assomigliare ad una ...

Salve e buona domenica. Chi mi da una mano con il secondo punto di questo esercizio?
Il peso di una confezione può essere modellato come una v.a. gaussiana con media 250g e deviazione `
standard 3 g. Calcolare:
2. la probabilità che due confezioni prese a caso differiscano per più di 5 g
Domande sul film -Just Mercy-(Il diritto di opporsi):
Did you learn anything from this movie? If you did, what was it?
What is the message of this movie? Do you agree or disagree with it?
What did you like best about the movie? Why?
What did you like least about the film? Why?
In my opinion, it was a very beautiful film that struck me in the soul, where in some moments it involved me emotionally. The things I learned were many; the main message that the director, Destin ...

Salve, ho svolto un esercizio , ma mi è venuto un po' troppo esose in termini di calcoli.
Vorrei sapere se ci sono punti in cui posso "snellire" il calcolo
e se è stato svolto correttamente.
Traccia:
Verificare se la funzione: $f(x,y)=(1-x^2-y^2)(x+y)$
i) Ammette Massimi e minimi relativi
ii) Si determinino inoltre i Massimi e minimi assoluti nell'insieme $D={(x,y)|x>=0,x^2+y^2<=1}$
ii) D è una "Semiluna" compresa tra I e IV quadrante, con y compresa tra -1 ed 1 ed x compresa tra 0 ed 1.
- f è CONTINUA su un ...

Salve a tutti. Ho un altro problema di elettrostatica da proporvi.
Come si vede dalla foto questa volta ho una lastra carica e una scarica, ed é inoltre presente un dielettrico. Ora la lastra scarica dovrebbe venire polarizzata da quella carica, ma dato che in teoria si formano due distribuzioni di carica che creano due campi che in ogni regione si annullano a vicenda, posso anche non considerarla almeno nel primo punto giusto?
Quindi ho calcolato i vari E,D e P
(dividendo la regione in 5, dove ...
Sia $KsubeLsubeCC$ un'estensione di campi, $finK[x]$ irriducibile e $L$ il campo di spezzamento di $f$. Siano $alpha, beta$ radici di $f$ e $G=Gal(L//K)$. Mostrare che esiste $\tauinG$ tale che $\tau(alpha)=beta$.
Noi sappiamo che esiste un isomorfismo tra $K[alpha]$ e $K[beta]$ che fissa gli elementi di $K$ e manda $alpha$ in $beta$. Inoltre siccome $L$ campo ...