Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi, tra poco inizierò il secondo anno del tecnico turistico e l'anno prossimo vorrei passare al liceo linguistico. So che gli esami di integrazione riguardano materie non fatte in questi due anni e quindi dovrei darlo su spagnolo e storia dell'arte. Ma noi non abbiamo mai fatto queste materie e per lo più in due anni! Come potrei studiare questi due programmi a casa? Anche perché dove abito non ci sono tutor. Aiuto!
Buongiorno a tutti,
Sono in 5 informatica e dall'anno scorso ho la sensazione che io abbia sbagliato tutto.
Fin dalla seconda media ero sicuro che l'informatico fosse la scelta migliore, ero anche bravo in matematica (è importante per informatica come saprete) ai tempi.
Appena entrato alle superiori tutto cambiò..
Scarso in matematica e in informatica, pensai che, siccome era solo teoria e nulla programmazione, dovevo solo aspettare la terza.
Infatti dopo la situazione in informatica ...
Salve community! Sono nuovo ahahah.. Dunque. L'anno prossimo vorrei iscrivermi a Scienze Applicate (opzione del liceo scientifico) ma la matematica mi spaventa veramente tanto.. Quanto dovrò studiare a giorno? Non ho problemi con lo studio, studio volentieri soprattutto le scienze ma è la Matematica di prima e seconda che mi da problemi xD Geometria più che altro.. Dalla prima superiore si inizia il programma da capo di mate, vero?
Insomma, non vorrei proprio sbagliare
io frequento il 3° anno di grafica e comunicazione, ho in mano il nulla osta della mia scuola, quindi in effetti non sono più iscritta a nessuna scuola, però l'istituto in cui vorrei andare non accetta la mia domanda. E' possibile che una scuola si rifiuti di prendere un'iscrizione?
Ciao, io sono a metà anno del primo anno al liceo classico ma nonostante io vada benissimo in ogni materia non mi piace in geneale il liceo e neanche il greco. Ho deciso di spostarmi allo scientifico, ma devo fare i test di recupero anche se ho fatto solo 4 mesi di scuola?
Ciao a tutti! Io sono un po' in difficoltà con la scelta del liceo... non se se linguistico o scientifico!! Preferirei il linguistico (anche per l'atmosfera e l'edificio, non che allo scientifico ci sia una brutta atmosfera), ma sarei quasi di più sullo scientifico guardando anche il futuro!! Vorrei sentire la vostra e spero qualche consiglio!
Ciao ragazzi, chi mi aiuta con una ricerca per la Tesi? ho veramente bisogno di voi... è un questionario veloce veloce Stiamo svolgendo una ricerca, in collaborazione con l'Università di Pamplona (Spagna) e Pau (Francia), su Tripadvisor e il passa-parola nel marketing.
Vi chiediamo di partecipare, compilando il questonario che trovate al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1ysZIYgqtg_meE92lMTi57PUQK3LspOHF5wlcB7gza4w/viewform
Grazie mille, siete grandissimi

Per chi Ha fatto scienze della formazione primaria i test come sono?

Sia \(\displaystyle G \) l'insieme delle matrici reali 2x2 $ ( ( a , b ),( 0 , a^-1 ) ) $ con $ a != 0 $ .
Dimostrare che \(\displaystyle G \) è un gruppo abeliano rispetto al prodotto tra matrici.
Procedo verificando la chiusura.
$ ( ( a , b ),( 0 , a^-1 ) )( ( x , y ),( 0 , x^-1 ) ) = ( ( ax , ay+bx^-1 ),( 0 , (ax)^-1 ) ) $
essendo $ a!=0, x!=0 rArr (ax)!=0 $
Inoltre, il prodotto tra matrice gode della proprietà associativa, pertanto la legge associativa vale anche anche in \(\displaystyle G \)
Se non erro posso considerare la seguente uguaglianza: $ 1^-1=1/1^1=1/1=1 $ pertanto ...
Qual è il vostro rapporto con la scuola? C'é qualcosa che cambiereste? Se si che cosa e come la vorreste?

Salve, ho difficoltà a svolgere il seguente esercizio:
La variabile aleatoria discreta $ X $ assume i valori $ -1, 0, 1 $ con probabilità $ a, b, c $ rispettivamente. Trovare $ a, b, c $ in modo che $ \mathbb{E}[X] = 1/2 $ e $ Var[X] = 3/10 $.
Visto che è una v.a. discreta:
$ \mathbb{E}[X] = \sum_{i=1}^3 x_i \cdot p_i $ e $ Var[X] = \sum_{i=1}^3(x_i - \mathbb{E}[X])^2 \cdot p_i $
Quindi ho messo a sistema:
$ { ( a+b+c=1 ),( 1/2 = -1 \cdot a + 0 \cdot b +1\cdot c ),( 3/10=(-1-1/2)^2\cdot a +(0-1/2)^2\cdot b + (1-1/2)^2\cdot c):} $
Svolgendo i calcoli ottengo $a=1/40, b=29/20, c=-19/40$ che è chiaramente sbagliato.
Potreste darmi una mano per favore?
Frasi greco άλφα βήτα γράμματα pag 62 n.9 livello2
Miglior risposta
Ciao ragazzi mi aiutate a controllare la corretta traduzione delle frasi nella foto in allegato? Grazie!
Ciao ragazzi, qual è la combinazione lineare dei vettori $\vec U$ =$(i,-j, +k)$ $\vecV$ =$( i,-j,+2k)$ ? Grazie mille
Salve a tutti!
Sto affrontando il problema della gravitazione e avrei dei dubbi riguardo alle correlazioni che ci sono tra energia e orbita di un corpo all'interno del campo di forze. In particolare sto affrontando un esercizio sull'orbita di un satellite. L'esercizio in questione è il 5.121 di questa raccolta: http://www.df.unipi.it/~cella/ueg/uegbook.pdf
In particolare non capisco perché nella risposta alla domanda 2 vien detto che si sa che il potenziale efficace è minimo....io so che è sicuramente negativo per orbite ...
Hey, secondo voi il testo "La profezia di un'apocalisse cosmica" di Svevo, posso inserirlo nella mia tesina di maturità "Disabilità e sport"?
Hey, mi servirebbe un aiuto con la tesina per la maturità. Ho pensato al tema "disabilità e sport", ma ho problemi per i collegamenti con italiano e latino, qualcuno può darmi dei consigli?
Hey, mi servirebbe un aiuto con la tesina per la maturità. Ho pensato al tema "disabilità e sport", ma ho problemi per i collegamenti con italiano e latino, qualcuno può darmi dei consigli?

Salve a tutti io devo risolvere questo esercizio:
$ 3 sen x - 2 cos x=0 $
Ho incominciato a farlo dividendo ogni membro per $cosx$ dato che è un equazione omogenea quindi viene:
$3tg - 2=0$
Mi ricavo la tangente e viene= $2/3$ ... ora io ho una tabella della tg, cos, etc.. ma non trovo nessun valore di $tg=2/3$ aiutatemi!
PS: Il risultato è: $x=33°41'24'' + k180°$

Salve non mi trovo il risultato di questo esercizio:
$sqrt(3) cos^2x+3 cos x sen x=0 $
Ho diviso tutto per $cos^2x$ e mi viene:
$sqrt(3)+3tg=0$
Sposto la radice al 2° membro e divido per 3:
$tg=-sqrt(3)/3$
Siccome i risultati sono: $x= \pi /2 + k\pi V x= -\pi/6 + kw$ io mi trovo solo con il secondo risultato poichè avendo la tabella degli angoli noti vedo che $\pi/6$ equivale a $sqrt(3)/3$ e quindi facendo l'inverso mi viene $-\pi/6 + kw$ ... percaso ho sbagliato qualcosa?