Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti,
Vorrei chiedere a chiunque frequenti questi cdl quale siano le migliori università (oltre i Politecnici) e/o qualche informazione circa la loro esperienza personale.
Aggiungo che personalmente sono interessata ad un futuro percorso rivolto verso la fotonica e le sue applicazioni...
Grazie in anticipo!

Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento riguardo un problema di fisica 1.
un cuneo con piano inclinato di massa M e altezza h si trova su un piano orizzontale liscio. un corpo di massa m è lanciato su per il cuneo con una velocità iniziale v0. mi si chiede di calcolare la velocità v0 minima della massa m per raggiungere la cima del cuneo con velocità nulla rispetto al cuneo.
il calcolo deve essere svolto nei due casi: con attrito dinamico e senza attrito tra il cuneo e il corpo m.
Nel ...

Ciao ho bisogno di questa traduzione
Miglior risposta
Ciao ho bisogno di questa traduzione e ed anche queste domande che vi metterò le voglio svolte
Versione di greco per domani (229426)
Miglior risposta
Versione greco per domani

Scrivere nella forma $ x + iy $, dove $x$e $y$ sono numeri reali, i seguenti numeri complessi:
$ 1/(3+i) $ ; $ (2+i)/(2-i) $

Salve a tutti, ho iniziato a fare un esercizio di cui non ho i risultati e vorrei sapere se è svolto bene in quanto mi trovo, in alcuni punti risultati un po' "strani".
Allora mi si da l'endomorfismo F definito come:
F(e1)=ke1+(k-1)e2+e3
F(e2)= (k-1)e1+ke2
F(e3)=e1+ke3
E mi si chiede
1) di trovare una base per il ker(F) al variare di k
2) studiare la diagonalizzabilità
1) per prima cosa ho trovato la matrice associata
A=\begin{matrix}k& k-1&1\\ k-1& k&0\\1&0&k\end{matrix}
E ho trovato le ...

All'esame di maturirà ho deciso di portare come argomento questo:Il doppio,lo specchio e la follia. Mi servirebbero dei possibili collegamenti nelle seguenti materie:
DIRITTO
ECONOMIA
FRANCESE
MATEMATICA
Vorrei portare per l esame di maturità La storia di Kurt Cobain ma ho delle difficoltà a collegarle con delle materie di indirizzo.? Per italiano avevo pensato al Baudelaire, per storia il discorso di Martin Luther king, inglese un poeta,filosofo ( che devo ancora decidere) e ora trovo difficoltà a collegare con COSTRUZIONI,TOPOGRAFIA ed ESTIMO vorrei sapere se avete qualche idea da rendere la tesina il più interessante possibile! Grazie mille a tutti in anticipo!!
come posso scaricare i riassunti per la letteratura contemporanea ?

Salve,
Ho il seguente esercizio:
Descrivere la topologia indotta dalla relazione di equivalenza su $X=(R^3,tau)$ (topologia euclidea) che identifica come unico punto, tutti i punti di $A$
$A={(x,y,z) in R^3| y=0}$
Considero la proiezione
$pi:R^3->R^3/~ $
$pi(x)=[x]$
Sia $T$ la topologia quoziente, allora $B in T$ se e solo se $p^-1(B)$ è aperto in $X$
Chiamo $[m]$ la classe di ...
Salve a tutti, non riesco a capire e quindi risolvere questo esercizio.
"Un cilindro percorso da corrente di raggio $R1$ è contenuto in una guaina di raggio $ R2 $ contenente un materiale diamagnetico. Calcolare il campo $ H$ , $B$, $M$ al variare del raggio."
Ora, all'interno del cilindro di raggio $R1$ applico la legge di Ampere. Il professore però ci definì B come $ B_{\varphi} = \alpha r $. Scusate l'ignoranza ma cosa ...

Ciao siccome che frequento l alberghiero settore accoglienza turistica non so cosa portare di materia ho inglese, alimentazione, Italiano, economia e ricevimento, storia non so cosa portare anche se con l' Italiano ABBIAMO fatto Verga e di storia la prima guerra mondiale invece di economia e ricevimento ho fatto il marketing non so come fare la tesina chiedo un aiuto..
Come si può far vedere che $lim_(x->infty)(log^x(x))/x=infty $
Senza ricorrere al teorema di Hopital ?
Ciao a tutti, potete aiutarmi con questo problema di probabilità??
Un sacchetto contiene 8 palline, 2 rosse e 6 blu. Qual'è:la probabilità di estrarre una pallina rossa? E quella di estrarre una pallina blu?
-Definito il numero aleatorio X= "il numero di palline rosse uscite dopo 5 estrazioni in cui la pallina estratta è stata rimessa nel sacchetto dopo ogni estrazione". Allora calcolare:
P(X=2); P(X ≠2); P(X≤ 2)
Grazie

Il primo è apparentemente semplice, ho provato un pò a modificarlo, applicando quindi De L'hopital alla base, ma non credo sia esatto:
$lim_(x -> +oo) (2/x)^((1)/(log(x)+1)$ ; base : $ 1+(2-x)/x=-1$
esponente: $1/1/x=x$.
Quindi $(-1)^(+oo)=0$
poi (uno del compito)
$lim_(x -> +oo) (1+e^(-x))^(2^(x)*logx)$
che, non credo nemmeno, perchè elevato a più funzioni, potrebbe essere:
$e^[(log(1+e^(-x))^(2^(x)*logx))=e^(+oo)=+oo$
nel frattempo mi sorge il dubbio che quello di sopra si possa pure risolvere con e -_-"
merçi!

Buongiorno,
Esercizio preso da un esame di Analisi 1
$ sum_(n = \1) |(cos(1/n))^(n^alpha )-l| $
Termini positi, ok ci sta il modulo
per la condizione necessario invece inizio a calcolare il limite
$ lim_(x -> oo ) |(cos(1/n))^(n^alpha )-l| $
Sviluppo il coseno $ lim_(x -> oo ) |(1-1/(2n^2))^(n^alpha )-l| $
Allora io ho pensato una cosa malata posso fare il limite notevole e vederlo cosi con l=1 ?
$ lim_(x -> oo ) |(1+(-1/(2n^2)))^(n^alpha )-1| $
Allora mi viene cosi, $ lim_(x -> oo) -1/(2n^2)n^alpha $
Sinceramente ho tutti i dubbi del mondo, e non credo di aver fatto giusto.
In questo post vi chiedo, Se ho ...
Frequento un istituto tecnico commerciale, vorrei portare come tesina la moda.
Ci ho pensato un po' su e sono giunta a questa conclusione:
Italiano: il futurismo oppure Oscar Wilde
Storia: la belle epoque
Diritto: il marchio
ora vorrei collegarci economia aziendale, inglese e spagnolo, potete aiutarmi a trovare collegamenti o dirmi se ciò che ho trovato fin'ora va bene o devo cambiare qualcosa?
Frequento un istituto tecnico commerciale, vorrei portare come tesina la moda.
Ci ho pensato un po' su e sono giunta a questa conclusione:
Italiano: il futurismo oppure Oscar Wilde
Storia: la belle epoque
Diritto: il marchio
ora vorrei collegarci economia aziendale, inglese e spagnolo, potete aiutarmi a trovare collegamenti o dirmi se ciò che ho trovato fin'ora va bene o devo cambiare qualcosa?

Salve,
stavo studiando il problema dei 2 corpi, sono giunto a questo punto:
In definitiva, l'equazione del moto relativo di m2 rispetto ad m1 è la seguente:
\(\displaystyle (\delta^2 r)/\delta t + \mu r/r^3 =0\)
Cerchiamo ora di individuare delle costanti del moto. Dalla relazione 1.3, moltiplicando vettorialmente entrambi i membri per r, si ottiene :
\(\displaystyle r \times \ddot{r} =0\)
come fa ad uscire zero? ed il secondo termine con mu che fine fà?
inoltre continua dicendo:
e quindi ...
Salve,
vi scrivo il problema perché non capisco come svolgerlo.
Siano X e Y due variabili aleatorie indipendenti ed entrambe aventi distribuzione normale standard N(0,1). Sia Z una variabile definita nel seguente modo:
$Z={(|Y|,if X>=0),(-|Y|,if X<0):}$
Determinare la funzione cumulativa $F_Z$ di Z. Le variabili aleatorie X e Z sono indipendenti?
Secondo la definizione di cumulativa $F_Z(z) = P(Z<=z)$ quindi avevo pensato a un cosa del genere $P(|Y|<=z | X>=0) + P(-|Y|<=z | X<0)$ , ma secondo me non ha ...