Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
robertstein
data la retta r:{x+y-z+1=0 determinare un punto A appartenente ad r e un punto B non appartenente ad r. {2x+y-3z+2=0 ho ragionato risolvendo le due equazioni: x=2z-1 y=z-1 un'idea per procedere è sostituire un numero arbitrario con la z ma non saprei vedere se appartiene o meno o comunque quando non appartiene alla retta.

Giada4812
Accenti in spagnolo!! Miglior risposta
Ci sarebbe qualcuno in grado di spiegarmi meglio gli accenti in spagnolo? Proprio non li capisco.. Grazie mille!
1
5 feb 2017, 00:12

Forconi
Buongiorno, mi potreste aiutare con questo esercizio, non riesco a capire: Una ragazza si tuffa da una barca ferma di massa 100 kg. La quantità di moto della ragazza quando si tuffa è di 150 kg * m/s. Calcola la velocità acquistata dalla barca. Risultato 1,5 m/s Ho la massa della barca e la quantità di moto della ragazza, quindi: Qf=qi m barca * v finale barca + q ragazza =0 v finale barca = - q ragazza / m barca = - 1,5 m/s Non capisco perché il risultato del testo sia positivo, dov’è ...

zio_mangrovia
Studiando questa serie di potenze negli appunti di... vedo che: $\sum_{n=0}^\infty\frac{x^n}{n!}$ $\lim_{n \to \infty}1/(n!)$=$0$=$\varphi$ conclude con $R=1/\varphi$=$\infty$ e converge assolutamente $AAx$ Domanda: non capisco perché non viene applicata la regoletta per trovare $\lim_{n \to \infty}(root(n)(abs(1/(n!))))$=$\varphi$

Matte941994
$ Sigma (sqrt((1+3/n))-1)^2 $ chi mi sa dire il comportamento di questa serie? grazie mille

zio_mangrovia
Sapete indicarmi un software per la risoluzione di integrali, studio serie, derivate, successioni, limiti, equazioni differenziali... insomma tutto ciò che riguarda il programma di analisi 1. Grazie

Matteoexc
Buongiorno a tutti, ho un dubbio sul seguente circuito: Per $ t>= 0 $ contemporaneamente il tasto T1 si apre e il tasto T2 si chiude. Sapendo che $ v_c(0)=0 $ [Potenziale del condensatore], calcolare $ v_(AB) $ per $ t>= 0 $ . Per $ t>= 0 $, assunto sulla maglia di destra il verso della corrente in senso orario, il mio dubbio è se la mia risoluzione è corretta: $ { ( L*(di(t))/dt +R*i(t)+v_c=v_(AB) ),( i(t) = C*(dv_c)/dt):}rArr { ( L*C*(d^2v_c(t))/dt +R*C*(dv_c(t))/dt(t)+v_c=v_(AB) ),( /):} $ Calcolo solo la soluzione generale dell'integrale come: ...
2
30 gen 2017, 09:08

etimo
Ma come si fa 105 diviso 10 e/o 105 diviso 1000? Chiedo scusa per la domanda sciocca, ma preferisco chiedere qui perché una domanda del genere, per la mia età, è meglio porla mentre si è al riparo da dietro a uno schermo! Comunque le divisioni le so risolvere (o almeno così credevo ) Le uniche divisioni che non so risolvere sono quelle li del genere citate sopra. Prendiamo per esempio 105 diviso 10... a voi quanto viene sulla carta? a me 1,5 Comunque già lo so che quando si ...
7
4 feb 2017, 23:35

mary6000
Potreste spiegarmi questi due problemi please? 1) con una fionda, Davide lancia un sasso verticalmente verso l'alto dall'altezza di 1,0 m dal suolo. La velocità iniziale del sasso è 10 m/s. - in quanto tempo il sasso raggiunge L'altezza Max? (Già fatto) - quanto vale l'altezza max raggiunta? (Già fatto) - dopo quanto tempo dal lancio il sasso tocca il suolo? per la terza che invece non mi viene ho ricavato dalla legge della posizione t alla seconda, ma mi viene 12,2 diviso 4,9 sotto ...
1
4 feb 2017, 10:51

Sofi.Topina
devo trovare il dominio delle seguenti funzioni 1. y = (RADICE)6+X (FUORI RADICE) +1 2. y = X(RADICE)X
2
4 feb 2017, 18:54

Gianluca Giannola
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento. in un siffatto sistema, la massa m3 collegata direttamente alla puleggia mobile ha accelerazione doppia rispetto a quella delle altre due masse? tutti gli attriti sono trascurabili e la fune è inestensibile. sono arrivato a tale conclusione per l'equilibrio cinematico a3=a1+a2 e per l'ipotesi di fune inestensibile posso scrivere allora: a3=2a. Grazie mille in anticipo

Studente Anonimo
Per ogni intero non negativo [tex]n[/tex] indichiamo con [tex]\mathcal{G}_n[/tex] l'insieme dei gruppi con esattamente [tex]n[/tex] sottogruppi propri non banali. Per esempio [tex]\mathcal{G}_0[/tex] consiste dei gruppi ciclici di ordine primo. Indichiamo con [tex]\mathcal{G}_n^{\ast}[/tex] l'insieme dei gruppi non ciclici in [tex]\mathcal{G}_n[/tex] (sembra una costruzione artificiale, ma non credo che lo sia). Mi sono venute in mente un po' di domande. 1. Cosa possiamo dire di ...
16
Studente Anonimo
14 feb 2011, 23:33

p.fiore1
quali sono i passaggi per risolvere questo tipo di problema? 1) Calcolare l’area della regione limitata del piano compresa tra i grafici f(x)= $ (x)^(2) $ e g(x)= $ sqrt(x) $ ? 2) Calcolare l’area della regione di piano delimitata dalle curve di equazione: f(x)= $ 4 /(x)^(2) $ e g(x)= $ 5-(x)^(2) $ Grazie!
13
14 giu 2010, 18:46

Danying
salve sto svolgendo un esercizio sulle applicazioni lineari ; solitamente c'è la richiesta di scrivere o l'equazione cartesiana per l'immagine o una base di essa ; L'esercizio presenta l'applicazione lineare definita dalla matrice associata $((2,-1,0),(1,0,-1),(0,-1,2))$ ridotta a $((2,-1,0),(1,0,-1),(0,0,0))$ dunque, $ dim im(f) = \rho (M^(A) (f)) = 2 \Rightarrow im f = \mathcal{L} ( (2,1,0)_(A) (-1,0,-1)_(A) )=$ $ \mathcal{L} (2v1 + v1 , -v1 -v3) = \mathcal{L} ((2,1,1) ( -2,1,0)) $ Tutto chiaro fino a quando scrive $ \mathcal{L} ((2,1,1) ( -2,1,0)) $ cosa si è fatto e cosa si è ottenuto ? grazie per gli eventuali chiarimenti
2
4 feb 2017, 23:09

Vampirizzato
Salve, ieri ho passato diverse ore a cercare di scrivere in forma chiusa la derivata n-esima di $log f(x)$. Qualcuno ha qualche idea? Si può utilizzare la formula di Faà di Bruno https://it.wikipedia.org/wiki/Formula_di_Fa%C3%A0_di_Bruno , ottenendo di dover calcolare $log^{m_1+...+m_n}f(x)$. Qualcuno ha qualche idea per scrivere tutto ciò in una maniera più compatta? Saluti

davide9715
Sia V= Span(1,0,1) Compreso in R^3. Sia W un sottozospazio vettoriale=Span (-7,5,1) e una Base di W=(-7,5,1) , dim W= 1 Si dica se la somma W+V è diretta: Volevo chiedere se potevo fare questo passaggio V+W= Span {(1,0,1) ...

MementoMori2
Salve a tutti ho il seguente esercizio, ho un problema con il punto C. Vi allego il file (scusate ma non riesco ad allegare le immagini) : Io l'ho risolto in questo modo Considerando che $ V_B - V_A = 0.4 V = 200*10^(-6)*2000 $ e poi facendo uno studio sul nodo A e B e credo sia corretto ma il risultato che mi viene $ 8000 ohm $ è diverso da quello teorico $ 2000 ohm$

JoinMeet90
Ciao, avrei delle difficolta nella risoluzione del seguente integrale indefinito $\int \frac{\sqrt{e^x+16}}{12+e^x}dx $ Io ho iniziato a risolverlo per sostituzione, ponendo $\sqrt{e^x+16}=t$ $e^x=t^2-16$ $x=ln(t^2-16)$ $dx=\frac{2t}{t^2-16}dt$ Ora si ottiene $\int \frac{t}{12+t^2-16}\frac{2t}{t^2-16}dt $ Per la proprietà degli integrali porto fuori la costante 2 e ottengo $2\int \frac{t}{t^2-4}\frac{t}{t^2-16}dt $ A questo punto non so più come procedere. Il risolutore online mi da come risultato $\frac{1}{3}arctg(\frac{\sqrt{e^x+16}}{2})-\frac{2}{3}arctg(\frac{\sqrt{e^x+16}}{4})$ Qualcono potrebbe darmi una mano?
3
29 gen 2017, 12:40

Danying
Salve ho un piccolo dubbio sulla riduzione Gaussiana di questa semplice matrice ; $((2,-1,0),(1,0,-1),(0,-1,2))$ Ho visto che la matrice dovrebbe ridursi in $((2,-1,0),(1,0,-1),(0,0,0))$ ma non ho capito se è lecito sommare alla terza riga , la "speculare" di segno opposto della prima riga , ovvero (0,-1,-2) (0,1,-2) + (0,-1,-2) = ( 0,0,0) grazie
2
4 feb 2017, 17:48

hero_vale
Ciao a tutti Devo calcolare questo integrale $ int (x/(x^2 + 4x +3)) $ Nel svolgerlo ho usato il "metodo dei fratti semplici", ottenendo come coefficienti a numeratore $ A = - 1/2<br /> , B = 1/2 $ Quando risulta che debbano essere $ A = - 1/2<br /> , B = 3/2 $ Alla fine il risultato che ottengo è $ 1/2 ln|x^2 + 4x + 3| - 1/2 ln|x + 3| + 1/2|x + 1| $ Quando la soluzione sembra essere $ - 1/2 ln|x+1| + 3/2 ln|x+3| + c $ Non applico subito il "metodo dei fratti semplici", ma prima costruisco a numeratore la derivata del denominatore, ...