Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
curiosone1
Ciao ragazzi, ho un dubbio che non ho chiarito ancora complessivamente riguardo le funzioni lineari e il prodotto di matrici. Funzioni lineari Sia $ f : A -> R^m $ con A $ A sube R^n $ . La funzione f si definisce funzione lineare se: 1) per ogni $ (a, b) in A $ si ha: $ f(a, b) = f(a) + f(b) $ 2) per $ lambda in R $ e per ogni $ x in A $ si ha: $ f(\lambda*x) = lambda * f(x) $ . Credo che la definizione sia corretta. Prodotto di matrici: E' possibile fare il prodotto di due matrici A e B ...
2
28 gen 2017, 15:21

curiosone1
Ciao ragazzi, ho un dubbio nelle condizioni (necessarie/sufficienti) nella differenziabilità. Vi mostro i due metodi di lavoro: (A) Verifica di differenziabilità di f in x0: 1. La f deve essere continua in x0 2. Esistono le derivate parziali in x0 3. Vale il limite: $ lim_((h,k) -> (0,0)) = (f(x0+h, y0+k) - (partial f)/(partial x)(x0,y0)*h - (partial f)/(partial y)(x0,y0)*k - f(x0, y0) ) / (sqrt(h^2+k^2)) $ (B) Verifica di differenziabilità di f in x0 (Teorema del differenziale totale): Se esistono le derivate parziali in x0 e sono continue in un intorno di x0-> la funzione f è differenziabile in x0. Ecco ...
1
28 gen 2017, 16:18

giacomoegidi
ciao a tutti non riesco a capire quale sia la somma di questa serie. la prima pare dell' esercizio l ho svolta col terorema del rapporto e mi viene che converge per x compresa tra -2 e 2. qualche consiglio? dice posto x=1 calcola la somma

Robert9669
Salve boys devo calcolare questo integrale $ int_(0)^(Pi/2 ) (3sin(t))/(4(1-cos(t)^(3/4)))dt $ sono andato per sostituzione: $x=cost(t)$ $dx=-sen(t)$ E ho: $ int_()^() -(3)/(4(1-x)^(3/4)) dx $ da qui non saprei come procedere :V
4
28 gen 2017, 15:45

maschinna
Salve a tutti, ho trovato questa richiesta in un tema di esame: si consideri la matrice $ ( ( 2 , 0 , 0 ),( -4 , 2 , -3 ),( -3 , 0 , -1 ) ) $ Si costruisca un prodotto scalare non nullo $ phi $ su R^3 tale che l'applicazione $ L_A: R^3 - R^3 $ sia autoaggiunta. Può essere definito positivo? (Suggerimento: considerare la base di R^3 formata dal vettore $ z=(1,0,-1) $ e da due autovettori di $ L_A $) La matrice non è diagonalizzabile, ma dei suoi 2 autovettori cosa ne faccio? Grazie!
5
27 gen 2017, 20:41

cicalino1
Ciao a tutti, non riesco a risolvere il seguente integrale: $$ I=\int_{-\infty}^{\infty}\frac{x\sin(\pi x)}{x^2-1}dx $$ Passo all'integrale $$ \oint_{\Gamma}\frac{z\sin(\pi z)}{z^2-1}dz $$ Dove $\Gamma$ è il percorso in foto. Tale integrale è nullo, in quanto il percorso di integrazione non contiene singolarità. Inoltre gli integrali sulle semicirconferenze $\gamma_1$ e $gamma_2$ sono nulli, in quanto, ...
5
27 gen 2017, 17:18

galles90
Buongiorno, Siano \(\displaystyle S \) e \(\displaystyle T \) due insiemi equipotenti con più di un elemento. Se \(\displaystyle a \in S \) e \(\displaystyle b\in T \), anche gli insiemi \(\displaystyle S \)\{\(\displaystyle a \)} e \(\displaystyle T \)\{\(\displaystyle b \)} sono equipotenti. Dimostrazione: Sia \(\displaystyle f : S \rightarrow T \) biettiva, se \(\displaystyle f(a)=b \), per definizione di funzione biettiva anche la restrizione a \(\displaystyle S \)\{\(\displaystyle a \)} ...

alil2096
Buongiorno, sto studiando Fisica Matematica (o meccanica razionale che dir si voglia), ma ho dei grossi dubbi su alcune domande di teoria, ad esempio: "Una circonferenza vincolata ad intersecarsi con una retta fissa nello spazio tridimensionale è un sistema meccanico a 5 gradi di libertà." Mi chiedono di dire se è vera o falsa, ma non so come procedere. Il professore fa uno schizzo alla lavagna, e poi lo risolve così, ma io non riesco a visualizzarlo bene.. Qualcuno mi può aiutare? grazie

pasquale.caputo.9028
Ciao a tutti so che per molti di voi puo essere banale il dominio di questa funzione ma ho dei dubbi su come procedere ecco la funzione $f(x)=sqrt(lnx + 4/lnx - 5)$ allora io ho posto $\{( x>0), (lnx !=0), (lnx + 4/lnx - 5>=0):}$ quindi $lnx!=0$ mi trovo che $x!=0$ e ho risolto l'ultima disequazione facendo il minimo comune multiplo e mi sono trovato questa disequazione $(ln^2x+4-5lnx)/lnx>=0$ a questo punto ho spezzato la funzione risolvendo prima il nominatore e poi il denominatore. Dal denominatore trovo ...

Bertucciamaldestra
Guardando lo sviluppo di Mac Laurin di $f(x) = e^sin(x) = 1+x+x^2/2+o(x^3)$ mi è venuto un dubbio. Ma se volessi capirne qual'è la parte principale e l'ordine di infinitesimo come lo posso fare?

patriziacassalizarme027
dovrei inventarmi 8 frasi con la subordinata strumentale e modale
3
24 gen 2017, 17:03

patriziacassalizarme027
dovrei inventarmi 8 frasi con la subordinata comparativa e consecutiva in un'unica frase
3
29 gen 2017, 20:29

a4321
Quiz Miglior risposta
Buongiorno ho svolto questi quiz qualcuno mi direbbe gli errori per favore? Grazie mille e scusate il disturbo Il numero dello stato di ossidazione del carbonio in un composto organico sottoposto ad ossidazione per reazione con l’ossigeno atmosferico: B se divemta 0? aumenta diminuisce rimane invariato, essendo la carica che assumerebbe un elemento calcolata sulla base del numero ipotetico di atomi di H impegnanti nella molecola l’azoto, maggioritario nell’atmosfera (circa 21% ossigeno e ...
8
28 gen 2017, 08:50

lm98
Avevo pensato di parlare del Progresso tecnologico, come le posso collegare queste materie? Italiano: Verga Storia: Guerra mondiale Meccanica:? Manutenzione: i guasti Inglese: wind farm Elettronica: ?
1
27 gen 2017, 16:16

cicalino1
Ho un dubbio su un esercizio di analisi complessa. L'esercizio consiste nello studiare le singolarità della funzione $f(z)=\frac{e^{-\frac{1}{z^2}}}{z}$. Andando a calcolare $\lim_{z\to 0}|f(z)|$ risulta che tale limite non esiste, e perciò $z=0$ è singolarità essenziale per $f(z)$, e su questo non c'è dubbio. Ma se volessi verificare tale proprietà attraverso lo sviluppo in serie di Laurent? Sulla soluzione dell'esercizio è riportato che ...
8
23 gen 2017, 20:34

Tropie1
Buonasera a tutti. Mi sto scervellando su un problema di fisica senza venirne a capo. L'esercizio è il seguente: La struttura di un verricello è schematizzabile come un’asta lunga L = 2 m, di massa M = 60 kg, incernierata a 150 cm dall’estremo che sorregge una massa m = 30 kg. L’altro estremo è tenuto in posizione da una fune orizzontale di 40 cm fissata al sostegno del fulcro. La tensione sulla fune vale? 1960N Sono consapevole delle ...

luca.altieri6
Mi potete fare la presentazione della mia tesina il tema è la tecnologia gli argomenti sono Storia: Terza rivoluzione industriale invenzione del computer Geografia: Stati Uniti Inglese: Steve Jobs Scienze: Satelliti artificiali Musica: musica elettronica Tecnologia: fonti energetiche Spagnolo: La Ciudad de las Artes y de las Ciencias de Valenzia Arte: Impressionismo: Claude Monet Educazione Fisica: Pallavolo Italiano: Alessandro Baricco: Il mito della globalizzazione
2
10 giu 2016, 18:27

michele.assirelli
Vorrei capire se ci sono delle regole ben precise secondo le quali disegnare il resistore equivalente di una serie o di un parallelo di resistori. Considerando ad esempio il circuito in figura nel quale i resistori evidenziati sono in parallelo Si ha che dopo aver eliminato dallo schema il resistore da $3Ω$ in alto in quanto equivalente ad un circuito aperto il disegno proposto dal prof del circuito diventa: Nel quale è immediato capire come deve essere disposto il resistore ...
2
26 gen 2017, 23:24

francesca.berti99
Esercizio sui logaritmi Miglior risposta
Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio di matematica. Devo risolvere questo logaritmo con la formula del cambio di base ma non so come risolverlo. log base 3 di 11/2 Come faccio a cambiare la base? Grazie mille a chi mi aiuterà

Ninjita87
Ciao a tutti, Ho il seguente esercizio però non riesco a capire il ragionamento, qualcuno mi può aiutare? 1. Si lancia 1 dado 5 volte. Calcolare la probabilità di osservare esattamente un "6" Se A = "esattamente sei" Allora $ P(A)= "casi favorevoli"/"casi possibili" $ - I casi possibili sono $ 6^5 $ - mentre i casi favorevoli?
2
28 gen 2017, 10:31