Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Oibò93
Salve ragazzi, vi propongo questo esercizietto e la mia risoluzione. Credo si faccia così, ma essendo ai primi approcci vi chiedo una conferma. Qual è la probabilità che il numero telefonicodi una persona a caso termini con due 9? Poiché non mi interessa delle altre cifre ho considerato la mia probabilità in qst modo: Pr{che il Nun finisca in 99} = Pr{nona cifra=9} $ nn $ Pr{decima cifra=9} Quindi Pr{99}= $ 1/10 * 1/10 = 1/100 $ È giusto? Grazie mille
2
5 feb 2017, 18:27

killyou18
Antiquitus magna aprorum et luporum copia agros et vicos Italiae longe ab oppidis infestabat. Nota est luporum saevitia, cum famelici sunt. Lupi plerumque in silvis vivebant inter arbusta et dumos, sed saepe ex latebris suis evadebant, proximos agros invadebant et ad vicos vel ad villas agricolarum accedebant, quia cibi inopia laborabant. Tunc ex stabulis et saeptis teneros agnos, capellas timidas vel etiam parvos vitulos raptabant, membra miserae praedae diripiebant, lacerabant et vorabant. ...
1
4 feb 2017, 17:26

tures
Salve a tutti,sono in difficoltà con questo tipo di successioni,mi spiego meglio il mio professore come esercizi spesso ci ha dato di dover trovare il limite della successione e poi successivamente tramite questo usando il principio di induzione determina ma monotonia di questa,ovvero se è crescente e così via,li per li mi sembra di averle capite perfettamente,ma poi a casa quando provo da solo,trovo molte difficoltà,vorrei chiedervi se potreste illustrarmi questo metodo spiegandomi ...
4
4 feb 2017, 18:40

R.Russo1
Ciao a tutti, avevo un dubbio sulle accelerazioni per quanto riguarda questo esercizio, ecco il testo: " in figura il coefficiente di attrito dinamico fra i blocchi di 2 kg e 3 kg è 0,3. La superficie orizzontale e le puleggie sono prive di attrito, le masse sono inizialmente in quiete. Disegnare il diagramma di corpo libero per ciascun blocco, determinare l'accelerazione di ciascun corpo e le tensioni dei fili. " . E' sbagliato considerare tutte e tre le accelerazioni uguali? Non mi si danno ...

Jokah
Salve, sul libro ho studiato l'ultimo argomento dell'esame di analisi 1 (da un po' e via in realtà). Tuttavia, qualunque esercizio io provi minimamente a sviluppare, non mi torna manco per scherzo. Vi faccio un esempio: $lim_(x->0)(Sin(x)+5)$ Lo sviluppo di taylor del seno è: $x-x^3/(3!)+x^5/(5!)-x^7/(7!)+...+(-1)^n(x^(2n+1))/(2n+1)+o(x^(2n+1)$ Io non saprei dove fermarmi, di già. Poniamo che mi fermo a n=5 Allora ho $lim_(x->0)(x-x^3/(3!)+x^5/(5!)+o(x^5)+5)$ Da qui in poi buio totale, potete aiutarmi? Grazie! Premetto che nel mio percorso formativo non ho mai sentito ...
3
5 feb 2017, 18:40

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti, avrei un dubbio su un esercizio sulle quadriche. La quadrica di equazione $2x^2 + y^2 + 3z^2 - 4x + 4z + 1 = 0$ ammette come centro: [size=85][1] $C = [3, 3, 0, 2]$ [2] $C = (1, 0,-2/3)$ [3] $C = [3, 3, 0,-1]$ [4] $C = (-1, 0, 2/3)$[/size] Io ho trovato i complementi algebrici della prima riga della matrice della quadrica e ho ottenuto $C=[6,6,0,-4]$. Ora dato che la quadrica non è un paraboloide io ho fatto [size=85]$C=[6/6,0/6,-4/6]$[/size] e la risposta $2$. Secondo voi va ...

Exa20
Ciao a tutti Questo è il mio primo messaggio quindi scusatemi in anticipo se commetterò qualche errore. Comunque ora torniamo all'esercizio; La regione $\Omega$ è la seguente, $\Omega={(x,y,z)\inRR^3 : 0\leqz\leqsqrt(x^2+y^2), x^2+y^2\leq2y}$ L'esercizio richiedeva di calcolare la superficie della regione $\Omega$ Quindi io ho pensato di dividere il calcolo della superficie totale nel calcolo delle superfici del cerchio di base, della porzione di cono e infine della porzione di superficie laterale del cilindro. ...
4
5 feb 2017, 16:40

studente_studente
Salve, qualcuno può dirmi perché la seria armonica generalizzata per $ alpha <=1 $ diverge? Io ho pensato che: Se $ alpha <=0 $ allora il termine $ 1/(n^alpha) = n^(|alpha|)$ e questo numero non tende a 0; secondo la condizione necessaria di convergenza se il limite non tende a 0 allora la serie non converge. Adesso mi chiedo, e perché diverge?

R.Russo1
Ciao a tutti. Sto studiando gli urti tra corpi rigidi e punti materiali, e tra corpi rigidi. Ho capito che la quantità di moto totale del sistema si conserva se le forze in gioco sono tutte INTERNE, siano esse impulsive o meno (correggetemi se sbaglio). Nel caso di presenza di forze ESTERNE la quantità di moto si conserva se e solo se queste forze non hanno carattere impulsivo e la durata dell'urto è molto piccola. In molti esercizi mi capita di incontrare le reazioni vincolari che NON ...

PoE?1
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum Mi chiamo Davide, ho 21 anni, sono di Verona e sono al secondo anno di Economia e Commercio. L'anno prossimo mi laureo alla triennale. Inizialmente mi ero iscritto a Ingegneria Industriale a Pavia ma poi ho lasciato.. Le materie erano pesanti e detto sinceramente, non avevo voglia di studiare troppo. Infatti ero rimasto un po' indietro perché studiavo poco. Molto più facile laurearsi a economia Però economia non dà soddisfazione.. Ci sono esami ...
8
4 feb 2017, 15:36

Daniele_971
Mentre stavo risolvendo un integrale mi è venuto un dubbio $ int_()^() 1/(x+2/3) dx $ Se io calcolo direttamente l'integrale usando la formula che dice che l'integrale di una frazione in cui il numeratore è la derivata del denominatore è uguale al logaritmo naturale del valore assoluto del denominatore, allora ottengo $ Ln (|x + 2/3|) + c $ Se invece prima di applicare la formula moltiplico numeratore e denominatore per 3 ottengo $ Ln (|3x+2|) $ Nel libro c'è scritto che il risultato è il secondo ...

Alex geco
le soluzioni dell equazione $ (z+2i)^3 =(1-i)/(1+i $ sono tali che : -Re(z)=0 -Re(z)>=0 -Re(z)=0 -Im(z)

andmath
Salve a tutti ho un problema con la soluzione di tale problema: http://imgur.com/a/Qu5ac In pratica, dopo aver impostato il sistema per la massa (-T + mg = ma ) e per il cilindro mgsenAlpha - Fatt = Ma N= MgCosAlpha F(est) = T - Fatt Successivamente pongo TR - FattR = (1/2MR^2 * acc)/R E' qui che probabilmente sbaglio in quanto non utilizzo il th degli assi paralleli mentre nella soluzione sembra considerarlo, ma mi chiedo, se io voglio calcolarmi il momento di inerzia rispetto al Cm perchè dovrei ...

mark971
Sto cercando di svolgere questo esercizio trovato sul web: Determinare gli autovalori, gli autovettori e gli autospazi della matrice A. E si chiede se è diagonalizzabile. $A = ((1/2,0,1/2),(0,1,0),(1/2,0,1/2))$ Prima cosa ho fatto il determinante di $((1/2 - lambda,0,1/2),(0,1- lambda,0),(1/2,0,1/2- lambda))$ ed ho trovato il polinomio caratteristico $lambda(1-lambda)(lambda-1)$ quindi gli autovalori sono $(0,1)$ con il secondo di molteplicità algrbrica 2. Cerco il primo autospazio $((1/2,0,1/2),(0,1,0),(0,0,0))*((x_1),(x_2),(x_3))=((0),(0),(0))$ quindi ${(x_1 = -t),(x_2 = 0), (x_3 = t):} \rightarrow A_{\lambda_1} = t(-1,0,1)$ e fin qui tutto ok Quando faccio il ...
3
5 feb 2017, 10:31

Piccy1
Buongiorno a tutti, mi sono imbattuta in questo esercizio: "Si considerino due variabili aleatorie indipendenti: $ xi $  con distribuzione triangolare che restituisce numeri in $ [0,2] $ ed ha moda $ 1/3 $ ed $ eta $  uniforme su $ [1,3] $ . A) Determinare la PDF di $ xi $  , $ eta $ e $ xi +eta $ B) Calcolare media e varianza di $ xi $  , $ eta $ e $ xi +eta $ " quello che mi ...
2
3 feb 2017, 16:23

stagnomaur
Ciao, qualcuno riesce a darmi degli imput su come svolgere questo esercizio? Magari il procedimento, per quanto riguarda i calcoli mi arrangio da solo.. Grazie mille in anticipo! Determinare, se esiste, la trasformazione lineare T : R3 → R4 avente nucleo Ker T = L((1, 2, 3),(0, −1, 1)) e tale che T((0, 0,1)) = (−1, 0, 2, 0) Trovare la immagine in T del vettore v = (1, 1, 1).

MAU02
Perimetro del quadrato Miglior risposta
Qualcuno riesce ad aiutarmi con questo problema? Devo trovare il perimetro del quadrato. Grazie
1
5 feb 2017, 13:29

NycVes
Salve gente! Quest'anno ho esami di terza media :O Che dire, sono sotto tensione e molto preoccupato! L'anno prossimo avevo in mente un bel Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate.. Ma prima di entrare sullo specifico volevo chiedere a tutti voi: che consigli mi date per il liceo? Magari qualcuno dica qualcosa sulle sue esperienze.. Abbigliamento, approccio con lo studio, professori.. Compagni. Con quest'ultimo argomento. Compagni. Voi avete avuto difficoltà a relazionarvi con loro? ...
3
25 nov 2016, 21:29

Mateprof84
Ragazzi salve! Non so proprio come svolgere questo esercizio! c'è qualcuno che può aiutarmi?! Sia P il punto di coordinate (1,2,1) e sia $ pi $ il piano di equazione $ 2x-6y+2z-3=0 $. Tra i piani per P e ortogonali a $ pi $ si determini l'equazione del piano $ sigma $ passante per Q(1,2,-1). Dovrei ricavarmi un fascio di piani che passano per P e sono ortogonali a $ pi $ ma mi manca qualcosa! Aiutoooo!!!

Carris01
Sono una studentessa di terza liceo scientifico.Ho la media dell' otto e non ho difficoltà nel capire i concetti di qualsiasi materia.Riesco a prendere buoni voti senza passare pomeriggi interi sui libri.Il mio problema sta nel fatto di riuscire in tutto e in niente.Mi spiego meglio:non eccello in nessuna materia né mi sembra di essere particolarmente portata per un qualcosa.Mi interessa sapere ciò che mi accade intorno(seguo regolarmente tg e leggo giornali), mi piace il diritto e adoro tutto ...
2
23 nov 2016, 14:14