Riassunto della Buon' Anima di Pirandello
Riassunto della Buon' Anima? Grazie
Miglior risposta
Il personaggio principale di questa storia e' Bartolino Fiorenzo, un giovane robusto e dalla faccia rotonda che sembra un po' infantile. E' una persona laboriosa e molto competente in chimica, tanto da essere considerato in grado di ottenere una cattedra universitaria. Non ci sono dubbi sulla sua competenza e il suo apprezzamento nella sua disciplina, e sembra che non sia un mantenuto. Ha i capelli biondi e un aspetto corpulento con un tocco di calvizie che sembra artificiale, forse perche' ha rasato la sommita' del capo per sembrare più maturo. Il lettore viene introdotto alla sua personalità e alla sua psicologia partendo da queste prime impressioni esterne. Gli altri personaggi lo descrivono come ingenuo e privo di esperienze romantiche. Pensano che abbia bisogno di un matrimonio per crescere e imparare a conoscere la vita. Questo matrimonio viene organizzato da un amico di famiglia, Motta, che fa incontrare Bartolino con una vedova di nome Lina Fiorenzo. Lina ha trascorso quattro anni con il suo defunto marito, Cosimo Taddei, e il suo ricordo e' ancora molto vivo, tanto che si fa chiamare Carolina come piaceva al marito. Bartolino non osa contraddirle e accetta rispettosamente questa abitudine che segna un legame con la buona anima di Cosimo. Ma il legame con Cosimo non finisce qui. Ogni volta che Bartolino va a casa della sua futura moglie, si sente salutato dal ritratto di Cosimo Taddei che si trova in ogni stanza. Dopo il matrimonio, i due partono per una luna di miele a Roma. Prima ancora di arrivare, Lina descrive a Bartolino le meraviglie della città che ha gia' visitato con il suo amato marito. Alloggiano nello stesso albergo dove Lina era stata con il primo marito, addirittura nella stessa camera. La presenza di Cosimo e' invadente e la sua influenza su Lina e' totale. Bartolino non sa come reagire e i suoi pensieri sembrano intrecciarsi con quelli di Cosimo, che si esprimono nelle parole e nei comportamenti di Lina. Poi succede qualcosa di imprevisto. Motta, l'amico di famiglia che ha fatto incontrare Lina e Bartolino, muore improvvisamente. La sua vedova, la signora Ortensia, e' distrutta dal dolore. A nulla servono gli affetti degli amici e il suo pianto e' incessante. Intanto, Bartolino e' sconvolto. Anche le carezze che cerca di dare alla moglie sembrano destinate a essere paragonate a quelle che Cosimo Taddei le aveva dato in passato. Alla fine, incapace di regalare alla moglie il piacere che desidera, Bartolino e' attratto dalla voglia di consolare Ortensia. Le sue pulsioni si confondono con i suoi ricordi e le sue incertezze. Alla fine, la passione e forse un complesso di inferiorita' lo portano a finire a letto con Ortensia.
Miglior risposta