Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francescoipp
Salve, ho una sezione rettangolare generica, sulla quale ho la traccia del momento. L'asse di sollecitazione, perpendicolare al momento, non coincide con nessuno dei due assi principali centrali di inerzia: si tratterà dunque di flessione semplice composta. Mi sono ricavato (graficamente, e quindi in maniera non precisissima) l'asse neutro, ovvero il luogo dei punti a tensione nulla. Dunque so che l'andamento delle tensioni (bitriangolare) avrà un punto di nullo in ...
1
18 mag 2017, 12:28

Sword1
Salve a tutti ragazzi, mi ero messa a fare degli esercizi di geometria e ne ho trovato uno diverso dal solito riguardanti i sistemi lineari. Mi chiede: per il seguente sottospazio di R^4 determinare un sistema di equazioni lineari omogenee con il cui insieme delle soluzioni coincida con L{(1,2,0,1);(2,1,-1,1);(-1,4,2,1)} Di solito io dovevo trovare le soluzioni e quindi trovo difficoltà a capire come svolgere questo esercizio. Pensandoci credo o che si possa utilizzare l'uguaglianza AX=0 dove ...
1
20 mag 2017, 12:19

Wallace89
salve a tutti, vorrei capire se ho svolto l'esercizio in maniera corretta, non ne sono certo, si tratta di questo integrale $\int (1/(x+(x^2+1)^(1/2)))dx$ Ho cominciando razionalizzando per far scomparire la radice al denominatore $\int (1/(x+(x^2+1)^(1/2)))$ * $(x-(x^2+1)^(1/2))/(x-(x^2+1)^(1/2))$ ottenendo così : $\int ((x-(x^2+1)^(1/2))/(x^2+(x^2+1)))dx$ sommo i termini simili al denominatore e ottengo $\int ((x-(x^2+1)^(1/2))/-1)dx$ quindi $-\int (x-(x^2+1)^(1/2))dx$ spezzo in due integrali distinti $-\int (x)dx-\int (x^2+1)^(1/2)dx$ Ottenendo dal primo $-(x^2)/2$ da qui in poi ...
10
17 mag 2017, 00:02

nick_10
Buonasera! Volevo chiedere un aiuto sulla dimostrazione che una funzione è invertibile. In particolare: "Sia $f(x)=sin(x^2)+\int_{0}^{x} arctant/t dt$. Dimostrare che è invertibile in un intorno dell'origine. Come posso procedere? Calcolo la derivata e calcolo il limite per x che tende a zero? Solo questo puo bastare?
3
17 mag 2017, 17:44

nick_10
Buonasera a tutti! Svolgendo due esercizi su funzioni inverse sono nati alcuni dubbi. Riporto il testo con i miei ragionamenti. 1) "Consideriamo la funzione $ f(x)=logx/x$ a)Determinare il più grande insieme convesso che contiene x=1 sul quale un'opportuna restrizione della funzione risulta invertibile b) Detta $g(x)$ l'inversa di cui al punto precedente, determinare il polinomio di Taylor di grado 2 di g(x) con centro in 0 c)Studiare la convergenza dell'integrale improprio ...
2
16 mag 2017, 16:06

-darthmaul94-
Ciao ragazzi , è la prima volta che scrivo quindi spero di aver postato nella sezione corretta. Frequento il secondo anno della laurea triennale in matematica e come credo succeda a tutti, ci sono argomenti di studio che mi affascinano e altri decisamente no! Guardandomi un po' intorno sto cercando di capire cosa voglio fare alla fine di questi tre anni e credo di aver capito che mi piacerebbe approfondire le mie conoscenze nell'ambito o della matematica computazionale (anche se questa frase ...

Fab996
Ho un dubbio sul diagramma di Bode in particolare per ciò che riguarda il termine trinomio. A questo termine possono essere associati una coppia di poli reali se il coefficiente di smorzamento è>1(ricadendo quindi in due termini binomi fattorizzando il trinomio), altrimenti una coppia di poli complessi coniugati se il coefficiente di smorzamento è 0
7
13 mag 2017, 16:49

pigrecoedition
Salve, Voglio proporvi un problema che riguarda il tensore di inerzia. Sappiamo che il tensore di inerzia è simmetrico e dunque diagonalizzabile, una terna in cui tale tensore è rappresentato da una matrice simmetrica è detta terna principale di inerzia. La terna principale di inerzia è una terna rispetto alla quale è simmetrico un solido oppure è simmetrica l'ellissoide di inerzia? Grazie.

Zingarelli1
Si consideri il ragionamento: (a) Se uno studente è lento allora o non consegna o perde la partita (b) Consegnare è condizione necessaria per passare l'esame (c) Nessuno studente perderà la partita (d) Quindi chi passa l'esame non è lento Ho formalizzato con: (a) L ⇒ (¬C ∨ P) (b) C ⇒ E (c) ¬P (d) E ⇒ ¬L Come posso procedere?

Alpha011
$ \lim_{x \to \infty} (sqrt(1-3^(-x))-sqrt(1-2^(-x)))/((sqrt(1-4^(-x))-1) $ Ciao ragazzi mi aiutate a dimostrare che il seguente limite è meno infinito? La mia idea era questa: Al denominatore avrò $(-4^(-x))/2 $ perché localmente equivalenti al numeratore invece potrei aggiungere e sottrarre uno in modo da ottenere $ (1+x)^a-1 $ che per x che tende a zero fa ax. Ma non riesco a eliminare la forma indeterminata
5
15 mag 2017, 16:39

Iloveyou
:hi SOLITUDINE, MATTINA ,DORMIRE SONO 3 poesie di ungaretti solitudine: "Ma le mie urla feriscono come fulmini la campana fioca del ciclo Sprofondano Impaurite DORMIRE Vorrei imitare questo paese adagiato nel suo camice di neve. MATTINA M'illumino di immenso. mi serve l'analisi(figure retoriche) di tt e 3 e il commento.. help me.. urgentissimo!!!
7
31 mar 2008, 17:10

NerdMind
Vi disturbo ancora chiedendo aiuto con le equazioni fratte ma proprio non mi vanno giù ancora! Ci sto provando a ieri ma ancora non riesco a svolgerla, ecco il testo. Testo: \(\displaystyle \frac{3}{x}+\frac{1}{\sqrt{2}}+\frac{x+1}{x}-\frac{x+1}{\frac{1}{2}x}=0 \) C.E.: \(\displaystyle x\neq 0 \) Risultato: \(\displaystyle x=2(\sqrt{2}+2) \) Il mcm che ho trovato io è \(\displaystyle \sqrt{2}x \) ma mi blocco quando devo dividerlo per \(\displaystyle \frac{1}{2}x \) Ringrazio già per ...
3
18 mag 2017, 11:51

calogero1997
mi aiutate devo fare una tesina x la terza media sull'espressionismo nn vorrei che fosse lungo x nemmeno corto e ke abbia un senso grazie :) :) :)
2
13 giu 2011, 19:03

xani1616
Frasi greco traduzione Miglior risposta
Frasi greco
1
19 mag 2017, 17:00

jakojako
Salve, sto cercando di trasferire a dei liceali il concetto di variabile aleatoria. Tuttavia è chiaro che non posso utilizzare concetti quali la misurabilità. Perciò vorrei chiedere come fareste voi ad esporre in maniera pur sempre rigorosa un concetto così importante a degli studenti che sono privi di conoscenze matematiche specifiche. Grazie anticipatamente!
5
18 mag 2017, 17:52

maxibook89
2. Un'auto percorre 20 000 km nel corso di un lungo viaggio. Per ridurre i consumi le cinque ruote vengono intercambiate con regolarità. Quanti chilometri avrà percorso ogni gomma alla fine del viaggio?
2
19 mag 2017, 22:16

Stefano41094
Con riferimento alla seguente distribuzione di frequenze di 1000 famiglie secondo il reddito ed il consumo medio mensile misurati in migliaia di euro: Reddito5683742513N° di famiglie (a) Calcolare i parametri della retta di regressione del consumo (Y ) rispetto al reddito (X). (b) Secondo il modello stimato, quale sarebbe ...
12
18 mag 2017, 23:11

pinnacolpane
Salve a tutti ragazzi, sto a metà dell'opera per la mia tesina di maturità e mi mancano alcuni collegamenti che non riesco a trovare... Innanzi tutto frequento il V liceo di Amministrazione Finanza e Marketing, e le materie in questione che mi interessa collegare sono sei: Italiano, Storia, Economia Aziendale, Scienza delle Finanze, Diritto e Inglese. IL tema principale del mio elaborato è l' "Unità d'Italia", anzi mi servirebbe anche una sorta di sottotitolo da unire in modo da rendere il ...
5
19 mag 2017, 15:22

Andrea_bss
Salve, sono uno studente liceale del 4° anno alle prese con l'orientamento universitario. Sono sempre stato indeciso tra due facoltà: informatica ed economia. Su informatica non ho particolari dubbi, ma ho intenzione di scartarla a favore di qualcosa più vicina alla statistica, visto soprattutto la forte crescita di domanda e la poca affluenza in queste facoltà. Sapreste spiegarmi le differenze tra corsi come quello di Economia e Statica (uniTO o uniSiena) e scienze statistiche (uniTrieste o ...
9
25 apr 2017, 01:35

canesciolt0
Sto iniziando a preparare Analisi 2 e mi sono trovato davanti questo esercizio: Click sull'immagine per visualizzare l'originale per prima cosa voglio dimostrare che la funzione non è continua nell'origine quindi voglio studiare il limite nell'intorno di $ (0,0) $ e provare che non esiste procedo per restrizioni su rette e scelgo una generica retta passante per l'origine $ y=mx $ , quindi la funzione diventa $ f = xe^(x/(mx)) = xe^(1/m) $ e ne studio il ...