Laurea magistrale Polito
Ciao a tutti;
volevo chiedere una informazione riguardo l' iscrizione ad un corso di laurea magistrale al politecnico di Torino, nel caso specifico al corso di laurea in Ingegneria Matematica ramo "Modelli matematici e simulazioni numeriche".
Ho visto che tra i requisiti è richiesta una cerficiazione B2 per quanto riguarda l' inglese. Qualcuno sa per caso se è possibile far richiesta di immatricolazione anche se non se ne è in possesso e conseguirla dopo eventualmente?
Grazie in anticipo.
volevo chiedere una informazione riguardo l' iscrizione ad un corso di laurea magistrale al politecnico di Torino, nel caso specifico al corso di laurea in Ingegneria Matematica ramo "Modelli matematici e simulazioni numeriche".
Ho visto che tra i requisiti è richiesta una cerficiazione B2 per quanto riguarda l' inglese. Qualcuno sa per caso se è possibile far richiesta di immatricolazione anche se non se ne è in possesso e conseguirla dopo eventualmente?
Grazie in anticipo.
Risposte
Ho chiesto un po' in giro e mi hanno spiegato un po' come funziona: alcuni esami vengono ripetuti nel piano di studi perché sono ad anni alterni, quindi dipende dall' anno di immatricolazione, un anno potresti averli al primo anno, un altro anno al secondo
Con tutti gli amministrativi che hanno al politecnico non riescono a pubblicare un piano di studi corretto?
"151836":
sul sito ufficiale ho notato che ci sono delle ripetizioni negli esami e addirittura alcuni corsi sembrano essere della triennale, per caso sai dove reperire un eventuale piano di studi per il 2017/2018?
Si infatti sarebbe utile perché sul sito non è molto chiaro
"civamb":
Mi riferivo al piano di studi ufficiale (fra l'altro é scritto veramente male con vari esami ripetuti) in cui puoi caricare fluidodinamica più fluidodinamica e ingegneria del vento computazionale per un totale di 20 crediti ; se ne aggiungiamo 16 di tesi arriviamo a 36...
sul sito ufficiale ho notato che ci sono delle ripetizioni negli esami e addirittura alcuni corsi sembrano essere della triennale, per caso sai dove reperire un eventuale piano di studi per il 2017/2018?
Mi riferivo al piano di studi ufficiale (fra l'altro é scritto veramente male con vari esami ripetuti) in cui puoi caricare fluidodinamica più fluidodinamica e ingegneria del vento computazionale per un totale di 20 crediti ; se ne aggiungiamo 16 di tesi arriviamo a 36...
"civamb":
Molti esami di fluidodinamica non direi. Diciamo due. Credo che per le tue esigenze andrebbe meglio ingegneria matematica a Milano con indirizzo meccanica dei fluidi (prendi anche la doppia laurea) o addirittura ingegneria aerospaziale\aeronautica.
Salve, nel mio piano avevo circa quaranta crediti tra fluidodinamica e fluidodinamica computazionale, divisa tra esami in comune con ingegneria meccanica, aerospaziale, ed esami come ingegneria del vento che erano solo per ing matematici e PhD student. Ovviamente considerando tirocinio e tesi scelti in tale ambito, fa più di un anno.
"civamb":
Molti esami di fluidodinamica non direi. Diciamo due. Credo che per le tue esigenze andrebbe meglio ingegneria matematica a Milano con indirizzo meccanica dei fluidi (prendi anche la doppia laurea) o addirittura ingegneria aerospaziale\aeronautica.
Ti ringrazio per i consigli, ho scartato una eventuale Ingegneria Matematica a Milano perché ho visto che è interamente in inglese, un po' lo parlo, ma non mi sentirei assolutamente pronto per affrontare un' intera laurea magistrale in inglese, avrei troppe difficoltà. Per quanto riguarda aerospaziale/aeronautica credo che avrei un bel po' di CFU da recuperare per iscrivermi, anche se non ho controllato.
Molti esami di fluidodinamica non direi. Diciamo due. Credo che per le tue esigenze andrebbe meglio ingegneria matematica a Milano con indirizzo meccanica dei fluidi (prendi anche la doppia laurea) o addirittura ingegneria aerospaziale\aeronautica.
Si poi ho mandato una mail anche ad un professore, ed ho visto che ci sono molti crediti che vertono sulla fluidodinamica e ai quali sono molto interessato. Comunque quello che ho trovato sempre molto interessante nell'ingegneria è l'applicazione diretta della matematica ai problemi concreti dell' ingegneria, quindi prima del lato progettuale mi piace affrontare il problema in modo analitico. Tuttavia la troppa teoria matematica non mi entusiasma proprio. Quindi in base a questo mi consiglieresti questo corso?
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
"Secco Jones":
Avevo pensato di mandare una mail ad un professore ma poi ho deciso di scrivere prima allo sportello per l' orientamento anche per una eventuale valutazione del mio piano di studi della triennale, poi in base a ciò che mi diranno vedrò che fare.
Allora già che ci sono ti do del tu e ne approfitto per chiederti qualche altra informazione. Come ti sei trovato in questo corso? I professori come sono a livello di didattica?
Per me avresti fatto meglio a contattare sia un professore sia la segreteria allo stesso tempo, ma ognuno ha il suo modus operandi.
Nel corso mi sono trovato benissimo e mi si è riacceso l'amore per la matematica Applicata ai problemi ingegneristici. Dato che sarete in pochi potrai avere abbastanza contatto con i professori. A me ciò era servito per avere assistenza circa la personalizzazione del piano studi mettendo più fluidodinamica possibile.
Avevo pensato di mandare una mail ad un professore ma poi ho deciso di scrivere prima allo sportello per l' orientamento anche per una eventuale valutazione del mio piano di studi della triennale, poi in base a ciò che mi diranno vedrò che fare.
Allora già che ci sono ti do del tu e ne approfitto per chiederti qualche altra informazione
. Come ti sei trovato in questo corso? I professori come sono a livello di didattica?
Allora già che ci sono ti do del tu e ne approfitto per chiederti qualche altra informazione

Io no, sono entrato dalla magistrale come te.
Scrivi ai professori che amministrano il corso, con me sono stati super disponibili!
PS: nel forum ci si da' del tu
Scrivi ai professori che amministrano il corso, con me sono stati super disponibili!
PS: nel forum ci si da' del tu

Ti ringrazio della risposta, nel mio caso sarebbe immatricolazione alla laurea magistrale, dovrebbe essere l' unico parametro che non soddisfo pienamente
, lei era già iscritto dalla triennale?

Salve,
Sono un ex studente del corso al quale stai facendo domanda. Nel mio caso ho ottenuto una certificazione di inglese all'interno del corso, non mi sovviene che mi avessero chiesto qualcosa gia' in entrata.
Saluti
Sono un ex studente del corso al quale stai facendo domanda. Nel mio caso ho ottenuto una certificazione di inglese all'interno del corso, non mi sovviene che mi avessero chiesto qualcosa gia' in entrata.
Saluti