Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hoffman1
Ciao ragazzi . Non so se è la sezione giusta o se queste cose non fanno parte proprio di analisi ma non riesco a capire questi quesiti su un test d'ingresso di matematica . --Due angoli di un triangolo hanno ampiezza a e il terzo angolo ha ampiezza b. Si sa che sina = 0; 8. Allora sinb `e uguale a: --Della funzione $ f (t) = ca^(t-t0) $ sappiamo che: $ f (t0) = 1$ e $ f (t0+2) = 16$ Possiamo quindi calcolare il valore di a e c. Quanto vale il rapporto a/c ?
15
14 set 2017, 21:13

AleNov1
Frequento l'ultimo anno di Liceo scientifico. Per concentrami sul mio orientamento universitario ho provato a leggere alcuni libri, e quello che emerge fuori è sempre e solo un aspetto, la grande crisi. Una crisi che ha coinvolto tutti, i guadagni dei laureati e non, negli ultimi dieci anni sono scesi di molto, e le possibilità di trovare lavoro per un laureato sono quasi identiche a quello di un diplomato, con in più la possibilità di fare carriera più rapida. Di fronte a questo scenario mi ...
31
2 ott 2017, 00:11

cosmin3
Sia $ξ ∈ C$ una radice del polinomio $x^2 + x + 5$ . Trovare, oppure dimostrare che non esistono, due numeri razionali a, b tali che $(a + bξ)(1 − ξ) = 1$. qualcuno saprebbe darmi una mano per questo esercizio? grazie mille [xdom="Martino"]Spostato in Algebra[/xdom]

Claudiaes
Salve a tutti. Gradirei, cortesemente, avere un aiuto a questo problema: Da un'indagine effettuata su 168 persone in relazione ai loro hobby preferiti, risulta che: - 88 preferiscono andare a pesca; - 63 fanno giardinaggio; - 83 fanno sport; ----------------------------------------------------------' - 30 preferiscono andare a pesca e fare sport; - 20 preferiscono andare a pesca e fare giardinaggio; - 18 preferiscono tutti e tre questi hobby. Rappresenta la situazione con i diagrammi di ...
1
4 ott 2017, 19:40

galles90
Buonasera amici, ho il seguente esercizio, vi chiedo se lo svolto in modo corretto oppure c'è bisogno di qualche accorgimento. Provare che se \(\displaystyle A \) è denso in \(\displaystyle \mathbb{R} \), allora \(\displaystyle \forall n\in \mathbb{N} \) l'insieme \(\displaystyle A\cap ]0,1[\), contiene almeno \(\displaystyle n \) punti. Soluzione: Verifico prima che l'insieme \(\displaystyle A\cap]0,1[\) è denso. Se \(\displaystyle A\subseteq\mathbb{R} \) è denso si verifica che ...
4
3 ott 2017, 21:16

dalhoumi
Io dentro gli spari Miglior risposta
quale é il genere di qusto romanzo "io dentro gli spari "
1
4 ott 2017, 18:36

Max9900
Buongiorno, mi servirebbe un aiuto per disegnare, attraverso opportune traslazioni e dilatazioni la seguente funzione: $y = x^(2/3)$ Come devo comportarmi? Non riesco a capire quale sia la funzione elementare da cui partire; per esempio nel caso di $y = (x+1)^2$ so che devo partire dal grafico di una parabola e poi traslarla, ma nel caso di cui sopra? Grazie
6
4 ott 2017, 14:52

rosy094
Ciao! Sul mio libro c'è un esercizio dove si deve cercare almeno un termine che deriva dal supino del paradigma di un verbo. Potreste aiutarmi? Mi servono parole derivate da: MOTUM DEPOSITUM OBSESSUM REPERTUM GESTUM RELICTUM RESPECTUM PROECEPTUM INCISUM OMISSUM Grazie in anticipo!
2
4 ott 2017, 15:54

Sectioaurea
Buon pomeriggio a tutti! Sto preparando l'esame di Fisica Matematica ma non riesco a capirla concettualmente! Fondamentalmente , partendo da un'equazione differenziale che descrive un fenomeno, si studia il comportamento della soluzione attraverso i punti di equilibrio , stabilità e periodicità delle orbite? Queste ultime corrispondono alle soluzioni delle equazioni differenziali? Scusate le domande "banali" , ma vorrei chiarire una volta per tutte questo dubbio! Grazie a chi risponderà!

Eruannon
Salve ragazzi, Oggi il professore a lezione ci ha esposto il seguente principio di sostituzione dell'implicazione: - se $ p -> Q $ e $ P $ occorre positivamente in $ R $ allora vale $ R -> R[Q/P] $ ; dove, con $ R -> R[Q/P] $, si intende la formula $ R $ in cui ho sostituito $ Q $ con $ P $. Viceversa -se se $ p -> Q $ e $ P $ occorre negativamente in $ R $ allora vale ...

feddy
Buongiorno a tutti, durante un'introduzione a un corso di metodi numerici (mentre stavamo introducendo il metodo di Newton per equazioni non lineari), si è posto l'accento sulla matrice Jacobiana. In particolare, è stato chiesto di riflettere sul seguente fatto: calcolare lo Jacobiano di $f(\mathcal{x})=A*\mathcal{x}$, con $A$ matrice quadrata di taglia $n$ e $x$ vettore n-dimensionale. Ho pensato così: in questo caso ho $f: RR^n \rarr RR^n , x \mapsto Ax$. Potrei considerare ...
4
3 ott 2017, 00:15

Midas
ho bisogno del riassunto e commento della lettura (operazione pasqualino) è urgente. grazie mille.
2
4 ott 2017, 17:24

rando1
Ciao. Mi date una mano con questo esercizio? https://imgur.com/a/xdprU
6
1 ott 2017, 17:30

Pb80
Buongiorno a tutti, vi spiego il mio problema. Premetto che non sono un esperto di matematica ma mi serve questo aiuto per un'applicazione musicale (un programma che genera suoni risolvendo sistemi lineari). Mi servirebbe calcolare il valore dei due segmenti x - y tra loro in proporzione aurea, conoscendo il valore della loro somma z, ma non riesco a trasformare queste equazioni in forma di matrice di tipo coefficienti, variabili e termini noti. Ponendo che z sia 4, le due equazioni ...
3
25 set 2017, 19:36

Patras1
Ciao a tutti! ho qualche difficoltà svolgendo il seguente esercizio: 1) Basta porre la parte reale delle soluzioni dei poli negativa quindi essendo equazione di secondo grado: quindi viene $-a(a-1)<0 \implies a>1, a<0$ 2) Uguale a prima solo che ora gli estremi vengono inclusi in modo che anche poli immaginari puri vadano bene che tanto danno come risposte armoniche limitate(qui non sono sicuro). 3) Come faccio a trovare la risposta forzata senza conoscere le condizioni iniziali? Io avrei trasformato ...
6
2 ott 2017, 09:42

efisio.nonnoi
Salve vorrei il vostro aiuto per risolvere questo esercizio: Una macchina rallenta uniformemente da 100 km/h a 50 km/h mentre le ruote compiono 80 giri completi. Il diametro di ciascuna ruota è di 80 cm. La decelerazione angolare di ciascuna ruota risulta: A = 11,5 rad/s; B = 4,2 rad/s; C = 2,6 D = 3,6 rad/s $ omega = (dvartheta)/ (dt) $ $ a = (domega) /(dt) $ so inoltre che l'auto in 80 giri percorre 200 m, poiché $ S = 2pi r=2*3,14*0,40 = 2,5 m *80 = 200 m $ so anche che l'auto passa da una velocità di $ vi = (1000*100)/(1*60*60)= 27,8 m/s $ alla ...

UnitedNationsIta
Citazione Erodoto Miglior risposta
"La verità è che la consuetudine è regina di tutte le cose". Qualcuno può spiegarmi il significato di questa frase in modo semplice?
1
2 ott 2017, 16:16

fufikkia
Ciao a tutti! Ho un grande dilemma che spero mi aiuterete a risolvere ihih Ho finito (con molta fatica ) la laurea triennale di Matematica e dopo un anno di colloqui di lavoro andati a mal fine, avendo talento a impartire lezioni private di Matematica a studenti delle superiori e non potendo insegnare con una triennale, ho finalmente deciso di iscrivermi alla Magistrale per poter avere la prospettiva di insegnare "ufficialmente" ... Ovviamente sceglierò il curriculum didattico e con ...
1
4 ott 2017, 12:20

tere101
Buonasera avrei bisogno di una mano per capire come scomporre i seguenti angoli (ho visto moltissimi esempi su internet ma con questi tre angoli non riesco a ricondurmi a nulla ): - π/9 - 7π/9 - 13π/9 e calcolare rispettivi seno e coseno. Grazie per l'attenzione
2
2 ott 2017, 19:32

iuliana.lucaci87
Testo argomantativo Miglior risposta
Salve ragazzi mi servirebbe un testo argomentativo ecco qui la traccia: e meglio uscire o rimanere a casa.
1
3 ott 2017, 18:12