Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, volevo chiedervi un aiuto sulla risoluzione di questo limite: lim di x che tende a +infinito di (1-x)e^(1/x+2)+x. Io l'ho risolto utilizzando gli sviluppi di taylor. Peró volevo sapere se c'era qualche altro metodo per risolverlo. Vi ringrazio.
Vettori L.D. e L.I.
Miglior risposta
c1 c2 c3
-1 1 0
1 1 2
0 1 1
Il determinante di questa matrice è 0 quindi alcuni dei vettori che la compongono sono linearmente dipendenti.
Per capire quali sono quelli L.I. riduco con Gauss e trovo che sono quelli delle colonne della matrice non ridotta a cui appartengono i pivot della matrice ridotta.
-1 1 0
0 2 2
0 0 0
Quindi le colonne c1 e c2
In altra parte del testo trovo che 2 vettori sono L.D. ss kv1= v2 vero infatti se ...
Problemi sulle corde di secondo superiore
Miglior risposta
In una circonferenza di centro C, le corde AB e PQ sono congruenti e si incontrano nel punto O interno alla circonferenza. Dimostra che CO è la bisettrice dell'angolo formato dalle due corde.

Buonasera amici, ho un esercizio su i limiti dove bisogna dimostrare che, dove ho delle incertezze su come impostare l'esercizio, comunque riporto un mio tentativo, cosi faccio notare dove sono punti che sbaglio:
\(\displaystyle lim_{x\to x_0}f(x)=0 \) se e soltanto se \(\displaystyle lim_{x \to x_0}|f(x)|=0 \).
Penso di risolverlo in questo modo,
Supponiamo che \(\displaystyle lim_{x \to x_0}|f(x)|=0 \) per la definizione di limite si ha che per ogni \(\displaystyle \epsilon>0 \) esiste un ...
Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo per favore?

Salve a tutti,
in aula abbiamo svolto il seguente limite parametrico in questo modo:
$ lim_((x,y) -> (0,0)) ((abs(x)^a y) /(absx+y^2)) $
$ abs((abs(x)^a y) /(absx+y^2))=(abs(x)^a abs(y^2)^(1/2)) /(absx+absy^2)<=(absx+y^2)^(a+1/2)/(absx+absy^2)=(absx+y^2)^(a-1/2) $
Pertanto il limite esiste e vale 0 per $ a > 1/2 $.
Ciò che non mi torna è per quale motivo, avendo usato una maggiorazione per risolverlo, non abbiamo scartato dei valori del parametro (che cosa mi garantisce che i valori trovati siano tutti e soli gli a che vadano bene??!!)
PS: abbiamo usato la diseguaglianza $ A^aB^b<=(A+B)^(a+b) $ per A e B tendenti a zero
Grazie!

Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiuto con un esercizio:
Un'asta omogenea di lunghezza $l = 1m$ e massa $m1 = 1 Kg$ è appesa al sotto nel punto $A$ e può oscillare senza attrito nel piano verticale. All'altro estremo dell'asta, $B$, è saldata una sfera di massa $m2 = 500 g$ e raggio $R = 10 cm$. Nel punto medio dell'asta, a distanza $l/2$ da $A$ e $B$, è collegata una molla ideale (massa nulla, ...

Ragazzi ho un dubbio, come si fa a capire se una funzione definita a tratti è pari o dispari, SENZA guardare il grafico, ma studiando come per tutte le funzioni $f(-x)=-f(x)$ oppure $f(-x)=f(x)$?
So ben accetti esempi

Chi mi sa spiegare come si fanno i calcoli sopra e sotto 100? Grazie
Problema dimostrazioni parallelogrammi
Miglior risposta
Nel parallelogramma abcd proietta i vertici opposti A e C sulla diagonale BD e i vertici B e D sulla diagonale AC. Dimostra che il quadrilatero che si ottiene unendo le proiezioni dei vertici è un parallelogramma.
come si fa? Non ho capito nemmeno come disegnare la figura.

In vista del concorso docenti 2018 avrei bisogno di riassumere in maniera veloce ed intuitiva i miei appunti di Storia della Matematica (esame della magistrale).
La mia idea era strutturare i concetti fondamentali su una linea del tempo, così da avere una visione d'insieme, inserendo ad esempio il nome del matematico e i 4-5 argomenti su cui lui ha lavorato o che ha scoperto (oppure settori della matematica in cui si è specializzato, ci devo ancora pensare).
Per fare questo mi servirebbe un ...

Buonasera a tutti!
Insieme ad un mio amico ci stiamo cimentando nel capire se la seguente serie è convergente o no
$\sum_{n=1}^\infty\frac{ln(1+\frac{1}{n^3})}{1+\frac{1}{n^3}}$
Procedendo nel seguente modo
$\sum_{n=1}^\infty\frac{ln((\frac{1}{n^3})(n^3 + 1))}{1+\frac{1}{n^3}}$ $=$
$=$ $\sum_{n=1}^\infty\frac{ln(\frac{1}{n^3}) + ln(n^3 + 1)}{1+\frac{1}{n^3}}$ $=$
$=$ $\sum_{n=1}^\infty\frac{-3ln(n) + ln(n^3 + 1)}{1+\frac{1}{n^3}}$ $=$
$=$ $-3 \sum_{n=1}^\infty\frac{ln(n)}{1+\frac{1}{n^3}}+\sum_{n=1}^\infty\frac{ln(n^3 - 1)}{1+\frac{1}{n^3}}$
Poiché il limite del termine generale di entrambe le serie è infinito e quindi per Cauchy non possono convergere, allora abbiamo pensato che la serie di ...

In merito ad esercizi su induzione mi capita a volte di dimostrare vera che $P(n) \Rightarrow P(n+1)$ ma con una parte della dimostrazione diversa dalla soluzione riportata nel testo.
Ad esempio: dimostrare che $\forall n \in \mathbb{N}$ e $n \geq 3, \ n^2>2n+1$.
i) passo base, con $n=3, \ P(3)$ è vera, $3^2=9>7=2 \cdot 3+1$
ii) passo induttivo, suppongo vera l'ipotesi per cui $n^2>2n+1$ e provo la tesi per $(n+1)$, cioè che :$(n+1)^2>2(n+1)+1$
$(n+1)^2=n^2+2n+1>(2n+1)+2n+1=4n+2>2(n+1)+1=2n+3$
Ora qui prendo una strada ...
Ragionamento (142346)
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo problema per favore?

Ciao ragazzi. Ho un dubbio davvero stupido su un esercizio. Relativamente alla foto allegata, nel campo 3, se taglio e guardo in basso non ho nulla, ma se taglio e guardo fino al vinolo interno che separa la trave (carrellino mobile) ho la forza unitaria che genera un momento nel tratto di trave verticale sempre relativo al campo 3. Questo mi suggerisce che forse c'è un errore nelle reazioni. Che dite? Vi ringrazio per la disponibilità

Buongiorno,
sto svolgendo una tipologia di esercizi sul fascio di piano che mi sta dando un po' di problemi:
Considerati il fascio proprio di piani F(r) avente per asse la retta:
r: $ { ( x=1-t ),( y=t ),( z=1-2t ):} $
ed il piano $ Pi $ avente rappresentazione cartesiana $ Pi: 5x+y-2z-3=0 $
devo trovare:
1) un piano $ omega _1 $ se possibile tale che questo risulti parallelo a $ Pi $
2) il luogo dei punti descritto da $ omega _1 nn Pi $
3) un piano $ omega_2 $ in F(r) ...

Niente, vi volevo chiedere cosa ne pensate di Ubuntu, o in generale di Linux. Sono uno che usa Windows.

Ho incontrato Lo Smilzo, Il Corto e Il Bimbo.
Sono persone sincere. O sono tutti bugiardi? O tra loro c'è chi è sincero c'è chi è bugiardo?
Il Corto afferma: "Gli altri due sono entrambi bugiardi."
Lo Smilzo afferma: "Io sono il più simpatico."
Il Bimbo afferma: "Il Corto è un bugiardo e Lo Smilzo non è il più simpatico.
Chi è sincero e chi bugiardo?

Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un aiuto per risolvere le matrici, praticamente partendo da un sistema del tipo
aX + bY + cZ = d
eX + fY + gZ = h
iX + lY + mZ = n
mi viene chiesto di risolvere la matrice a gradini in modo completamente ridotto, nel senso di arrivare ad un risultato del tipo:
1 0 0 x
0 1 0 y
0 0 1 z
il mio problema è che non riesco ad arrivare neanche a metà, nel senso che facendo le varie operazioni tra righe mi sembra di complicarla invece di risolverla.
Esiste un ...
Tema x domani PER FAVORE AIUTO
Miglior risposta
URGENTE!!!!! Devo scrivere un tema per domani ma non ho nessun idea su cosa scrivere. qualcuno perfavore aiuti!!! la traccia è: è mai capitato anche a te di lasciarti influenzare dagli amici per quanto riguarda la pettinatura o il modo di vestire o certe tue scelte, decisioni?