Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
crocodile1
Ciao a tutti! Devo trovare un vettore che forma un angolo di $ 60°$ con il vettore $ (1,-1,1)$ So come si trova l'angolo tra due vettori conosciuti attraverso il prodotto scalare o vettoriale ma non so come trovare le componenti di vettore dato un angolo e un vettore conosciuto.

Jokah
Salve, mi trovo agli ultimissimi capitoli del libro (pessimo purtroppo) di Microeconomia, il capitolo è un esempio gigante (quasi 50 pagine) che dovrebbe spiegare l'equilibrio generale. Esso propone un sistema economico semplificato, in cui le aziende domandano Lavoro e capitale, offerto da due tipi diversi di famiglia, cioè le famiglie degli operai e degli impiegati, e le famiglie chiedono cibo ed elettricità, gli unici prodotti che escono dalle aziende. L'ipotesi è che vi sia concorrenza ...

S_u_s_y__
Potreste aiutarmi con questa ultima frase? "Senatus iussu Romani Africam petunt,ut Carthaginem deleant"
2
5 ott 2017, 20:44

ely_ros
Buonasera, potreste aiutarmi a svolgere queste funzioni logaritmiche? Non riesco a farle :( 1) y=1/2Lnx-2 2) y=Ln[Ln(X-2)] 3) y=Ln(2x-radice di x) grazie mille
3
4 ott 2017, 21:10

ale.tzunny
Osservando un unico grafico di una trasformazione adiabatica e una isoterma(entrambe con lavoro>0) nella parte di piano compresa tra le curve dei due grafici LA TEMPERATURA DIMINUISCE( partendo dalla t.isoterma all'adiabatica)MA IL SISTEMA ACQUISTA CALORE? PERCHÉ? grazie
1
5 ott 2017, 19:50

Stefydd
Devo rispondere a due domande sul cantico di frate sole 1 il creato sembra avere una funzione anche estetica: il sole le stelle il fuoco sono cose belle ,prima che utili.questa concezione ti sembra coerente con il messaggio fondamentale del testo? 2 la predicazione francescana era incentrata su alcuni valori:l'umiltà,la semplicità di vita,la povertà,la carità. In quali specifici punti del testo rilevi la presenza di tali valori? Illustrali brevemente
1
5 ott 2017, 22:46

Iago98
Buonasera ragazzi. Ho un problema che mi attanaglia da giorni. Non riesco a risolvere $\lim_{n \to \infty}sin(\pisqrt(4n^2+n+1))$, il cui risultato è $sqrt(2)/2$. Ora, io ho provato a ragionare pensando che per $n$ grandi, la radice sia approssimabile con $2n$ dato che all'interno il termine principale è $4n^2$. Però così arriverei a $sin(2\pin)$ che è $0$. Qualcuno che gentilmente mi aiuti?? Grazie in anticipo.
1
6 ott 2017, 00:27

Anselm_Eibenschutz
Ho letto da più parti che l'aggiunta di regressori a un modello di regressione lineare multipla aumenta inevitabilmente la bontà del fitting. Tuttavia, non riesco a cogliere appieno la portata della questione e non è facile trovare approfondimenti (es. dimostrazioni). Qualcuno sarebbe in grado di esplicare meglio il concetto? Grazie,

Puma4
Ciao a tutti, la domanda è la seguente: data una relazione di ordine o di equivalenza su un data insieme A , qual' è l' utilità della validità della proprietà transitiva, perché è essenziale che sia Verificata ? cosa comporterebbe la non validità ? Esempio, Se avessi la Relazione R " ... essere più alto di .." sul A= {Carlo= 1,70 cm; Alberto = 1,60 cm; Giuseppe = 1,78 cm; Rossana = 1,90 cm} sottoinsieme degli uomini. E' sufficiente la validità della antisimmetrica per ordinare A. ...
3
5 giu 2016, 13:52

pepp1995
Mi spiegate cosa s'intende con l'espressione "erre è denso in sé" ? Si fa riferimento al Campo dei reali?
6
29 set 2017, 21:33

martif.94
Ciao a tutti, sto preparando un esame di Complementi di Algebra, ma sto avendo delle difficoltà nella comprensione di alcuni argomenti. Inizio con il primo dubbio: Una proposizione afferma che , dato $F(\alpha)$ un'estensione semplice di un campo $F$ e $\Omega$ un secondo campo contenente $F$: -se $\alpha$ è trascendente allora $\forall$ $F$-omomorfismo $\varphi: F(\alpha) \to \Omega $, $\varphi(\alpha)$ è trascendente su ...

pepp1995
Salve, nello studio dell'insieme di definizione di funzione reale di variabili reali la prof. ha dato per convenzione che il segno interno di un insieme sia l'opposto del suo complementare. Esempio: ho la circonferenza della forma $x^2+y^2-1$ e ne escludo la frontiera. Ora perché se calcolo la funzione in un punto interno a questo Aperto connesso (ad es. nell'origine) allora il segno che ottengo sicuramente sarà l'opposto del segno della stessa funzione calcolata in un punto del suo ...
5
5 ott 2017, 20:40

Giorgia2607
Ciao a tutti! Rieccomi con il solito esercizio! Vi riporto alcune frasi da completare e le possibili risposte. Ho riportato in stampatello maiuscolo le mie risposte, gentilmente mi direste se ho risposto correttamente e se ho sbagliato mi direste qual è quella giusta. Grazie in anticipo! 1)The policeman asked them … calm a)that they keep b)keeping c)they d)to keep D 2)The organizers of the fair told the visitors …. Papers on the premises a)to not throw b)not ...
4
5 ott 2017, 08:54

S_u_s_y__
Potete tradurmi questa frase? "saguntini per multos menses oppugnationem propulsaverant ne hannibal saguntum urbem occuparet"
1
5 ott 2017, 19:54

bimbetta2002
scusate ma non sono sul libro ma dettate dalla prof indicare funzione logica queste espressioni in questo modo: ILLIS TEMPORIBUS dativo/ablativo di tempo a quei tempi/in quei tempi UNIUS VIRI ILLAM MULIEREM URBIS ATHENARUM TOTIUS AGRI NULLA RATIONE ALTA SEDILIA
1
5 ott 2017, 18:02

scarpma
Volevo sapere come si può dimostrare (sempre se è vero), che se ho un operatore hermitiano $T$, ovvero tale per cui $$ \langle T(v_1), v_2 \rangle = \langle v_1, T(v_2) \rangle $$ allora $$ A_{ij} = \overline{A}_{ji} $$ dove $A$ è la matrice rappresentativa di $T$ rispetto alla base canonica e $\overline{A}$ è la coniugata di $A$. Io ho provato iniziando ...
2
5 ott 2017, 18:35

Dmitry91
Ciao a tutti, Dovrei tradurre la seguente frase "post Achillis mortem, Aiax Telamonius, frater patruelis, postulat a Danais arma Achillis". Vorrei sapere come si traduce "a Danais" e per quale motivo si traduce in quel modo. Grazie mille in anticipo!
1
5 ott 2017, 18:11

otta96
C'è un problema di estensioni di campi che non riesco a risolvere, sebbene dovrebbe essere facile (a quanto dice il mio professore), perciò vi chiedo aiuto. Consideriamo un campo $F$ e il campo delle funzioni razionali a coefficienti in $F$, $F(x)$ prendiamo adesso un campo $K$ diverso da $F$ tale che $F<=K<=F(x)$, dimostrare che l'estensione $F(x)|K$ è algebrica. Io sono partito considerando un elemento di ...

rollitata
Salve ragazzi, ho un sistema con esponenziali che riesco a risolvere in parte e poi mi blocco. Il sistema è il seguente: $ 2^(2+x) +5^(2y) =7 $ $ 5^(y)-2^(2+x)- =-3 $ trovo la y moltiplicando per -1 la seconda equazione e poi sottraendo membro a membro $ 2^(2+x) +5^(2y) =7 $ $ 2^(2+x)- 5^(y) =3 $ ed ho da risolvere $ [5^(y)]^(2) +5^(y) -4 = 0 $ sostituendo $ [5^(y)]=t $ ho $ t^(2)+t-4=0 $ t1 = $ (sqrt(17) -1)/2 $ t2= $ (-sqrt(17) -1)/2 $ risostituisco $ 5^(y)=(sqrt(17)-1)/2 $ (l'altra non è ...
2
5 ott 2017, 17:30

BlackTower
Buongiorno a tutti!! Sono uno studente del quinto anno dello scientifico che si può ritenere tutto sommato soddisfatto del percorso scolastico fin qui svolto (dovrei riuscire aconseguire il diploma fra 90 e 100 come valutazione). Sono molto, molto deciso ad iscrivermi al corso di laurea in fisica, solo però molto, molto indeciso riguardo la scelta del luogo. Vi dico brevemente quello che cerco: bontà della didattica, delle lezioni, dei docenti e del rapporto studenti-docenti. Vorrei che ...