Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
By Simy
Python (242332) Miglior risposta
A tutti gli informatici mi sapete dire perché mi dà errore "import re", dovrei usare le espressioni regolari.
1
3 ott 2017, 19:57

DarioLab
Buongiorno a tutti. Spero che qualcuno possa darmi una mano. Dopo una visita di ACCREDIA in laboratorio ci è stato chiesto di verificare, tra le caratteristiche prestazioneli del metodo, che il "tasso di conferma del metodo" fosse rispettato. S tratta di un metodo per la determinazione di di Escherichia coli nelle acque mediante conta di microrganismi su piastra. Il metodo prevede: 1) conta delle colonie 2) prove di conferma sulle colonie determinate Il metodo prevede un "tasso di conferma del ...
1
3 ott 2017, 10:40

CarmineF1
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto. Ho la funzione $f: RR \to CC$ tale che $x \to cos(\frac{2x\pi}{q})\int_(x-1/2)^(x+1/2) p(y,\sigma) \text{d}y$, dove $q$ è un intero positivo fissato, e $p(y,\sigma)$ è la funzione densità di probabilità gaussiana, di media 0 e deviazione $\sigma$. Mi serve dimostrare che tale funzione è una funzione di Schwartz, ovvero una funzione a decrescenza rapida. Non sono riuscito a dimostrarlo per la funzione presa così come è, e quindi ho pensato di dimostrarlo separatamente per le ...
11
28 set 2017, 15:51

Giorgia2607
Ciao a tutti! Vi riporto alcune frasi da completare e le possibili risposte. Ho riportato in stampatello maiuscolo le mie risposte, gentilmente mi direste se ho risposto correttamente e se ho sbagliato mi direste qual è quella giusta. Grazie in anticipo! 1)He ... on the balance sheet since 9 o'clock this morning. It's nearly finished a)is working b)works c)will work d)has been working A 2)... the article all week. It's nearly finished. a)I wrote b)I've written c)I've been ...
1
4 ott 2017, 09:15

brontola1976
Nella seguente tabella è riportata la distribuzione secondo il genere e l'ammontare di pagamenti effettuati tramite carta di credito in euro un uno specifico mese riferita ad un campione casuale di mille individui Pagamenti maschio femmina (0-1000) 340 260 (1000-5000) 360 40 A) Qual'è tra i casi in cui l'ammontare dei pagamenti è pari almeno a 1000 euro, la frequenza relativa degli uomini. B) I dati del campione vegono utilizzati per effettuare ...

rossiii1
Questo il limite: $lim_(x->0) ((1+x)ln(1+x)-sinx)/(1-cosx)$ Ho provato a risolverlo con le equivalente asintotiche: $ln(1+x) ~ x$ $sin(x) ~ x$ $1-cos(x) ~ x^2/2$ Ottenendo così: $lim_(x->0) [2((1+x)x-x)]/x^2$ Il limite mi viene così $2$, ma è sbagliato, qualcuno sa dirmi perchè?
10
1 ott 2017, 17:53

DaniiiF
Salve non so proprio da dove cominciare per risolvere questo limite, e tra pochi giorni ho l'esame Se a(0)=4 e a(n+1)=(1/3)a(n) per ogni n, allora lim di n-->inf di a(n) quanto fa? spero si capisca la notazione che ho scritto..quello tra parentesi sarebbe l'indice
1
4 ott 2017, 02:07

cosmin3
Salve ragazzi mi potreste aiutare con questo problema: Sia α ∈ C una radice del polinomio $p(x) = x^7 − 4x^5 + 3x^2 + 2x + 1 − 2i.$ Quanto vale il p(α)[coniugato] ? grazie mille per l'aiuto!!
1
2 ott 2017, 19:27

CaMpIoN
Per essere chiaro sul dubbio che ho uso questo testo citando wikipedia: "Max Born mise in correlazione il concetto di funzione d'onda con la probabilità di rinvenire una particella in un punto qualsiasi dello spazio basandosi sull'analogia con la teoria ondulatoria della luce, per la quale il quadrato dell'ampiezza dell'onda elettromagnetica in una regione è l'intensità." (cit. wikipedia) Da questa sua analogia determina che il quadrato della funzione d'onda è la densità di ...

simona.ladisa
Buongiorno, oggi in classe il mio professore ha colto in fragrante una mia amica che stava utilizzando il telefono per copiare al compito. La mia amica lo ha consegnato senza controbattere (essendo in torto). E fin qui tutto bene. Il professore, però, ha sbloccato il telefono della mia compagna (che era senza codice) e ha visualizzato le foto e i messaggi di quest'ultima per capire da dove stesse copiando. Questa è violazione della privacy dello studente?

Gatta16_
Il docente può non farci fare la ricreazione? Aggiunto 14 secondi più tardi: Il docente può non farci fare la ricreazione?

carlosangiacomo
scusate, una informazione? cosa succede se la scuona non organizza corsi di recupero, e boccia l'alunno che pure aveva dato disponibilità a partecipare? Quali sono le normative di riferimento sul recupero debiti scolastici?

BrescianiCarlo98
Nel 2015-16 sono stato bocciato al terzo anno di liceo classico. Nel 2016-17 ho provato a fare 2 anni in uno in una scuola privata, ma ho superato solo il quarto anno. Ora nel 2017-18 frequenterò il quinto anno con maturità in un liceo paritario. Con l'alternanza scuola lavoro, che non ho mai fatto, come mi devo regolare? Devo fare tutte le ore del triennio in un anno solo?

MendelX
Potreste farmi un esempio pratico e concreto che mi faccia capire il senso di questa definizione? Va bene anche qualche esempio banalissimo della vita quotidiana.

massimoaa
In realtà non è così strano dato che si tratta di quello che in Analisi Matematica si chiama "estremo condizionato". Ovviamente il quesito, data la sezione in cui lo posto, va risolto con metodi elementari ( anche se forse richiede qualche conoscenza supplementare) ovvero senza l'uso di derivate e simili. Ecco il testo: Siano $x,y$ due variabili positive soddisfacenti la condizione $9x+4y=84$. Si determini per via elementare il massimo della funzione $z=x^3y^4$
16
27 set 2017, 17:16

lmonds99
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum, e premetto di non essere un genio della matematica, pertanto cercherò di fare il possibile per esprimermi con la giusta terminologia. Devo trovare il dominio della funzione: y = ln x / ln x-1 Innanzitutto: qual è la differenza tra scrivere log e scrivere ln? si tratta di logaritmi diversi? Se sì, cambia anche il modo di procedere? Più nel dettaglio vorrei sapere come si fa a trovare il dominio. Grazie in anticipo
2
3 ott 2017, 17:12

oleg.fresi
Ho un problema già risolto solo che non capisco un passaggio. Un rettangolo ABCD, in cui BC
2
3 ott 2017, 20:32

ciro.gallo.3192
Gentilmente potreste spiegarmi in che modo si passa dal secondo al terzo passaggio, cioè dalla potenza al logaritmo ? N.B Supponete che m ed n appartengano all'insieme N dei numeri interi naturali

Gianfry731
Come semplifichereste $ sqrt(-2) * sqrt(-3) $ ?
25
2 ott 2017, 12:27

j18eos
Come da titolo: è un mio problema, oppure è una nuova impostazione del forum? UPDATE: ora è ricomparso...