Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
OneManArmy92
Buonasera, l'inglese è abbastanza chiaro, ma il procedimento matematico mi risulta molto difficile per le mie conoscenze. Qualcuno sa risolverlo? GRAZIE!
10
2 ott 2017, 17:38

bimbetta2002
analisi 4 frasi latino date dalla prof Caesar ,hac oratione habita ,exposcentibus militibus et studio pugnae ardenti bus ,tuba signum dat. Re frumentaria comparata equitibusquedelectis,Caesar iter in ea loca fecit. Commissa pugna ,Pyrrus auxilio elephantorumvictor exstitit. Vicis aedificiisque hostium incensis frumentisque succisis ,milites fondamenta victoria ponebant.
1
3 ott 2017, 12:34

Midas
devo fare una formula ricorsiva su excel ma non so come fare. Ecco i "dati" a0=3 an+1=an+2n Ditemi tutto nei minimi dettagli. Grazie mille. Possibilmente mandate l'allegato del file(excel) cosi vedo per bene.
2
3 ott 2017, 17:35

simonsays92
Ci riprovo, apro un altro topic, sperando che qualcuno stavolta mi aiuti e di riuscire a sapere almeno come risolvere questo tipo di problemi. Il testo del problema è il seguente: Si lancia una moneta 5 volte. Determinare la probabilità che si abbia: a) testa nei primi due lanci, b) testa nell'ultimo lancio, c) testa in tutti i lanci Non so come risolvere il punto a) e il punto b). L'unica modo che mi viene in mente è rappresentare lo spazio campionario: cosa molto difficile, visto che si ...

Griff221
Salve a tutti, a breve dovrò presentarmi per il test TOLC-I di CISIA, per entrare nella facoltà di informatica della Sapienza. Il test non preclude l'accesso, potrei anche prenderci 0 e la mia immatricolazione rimarrebbe valida, è un test di verifica delle conoscenze. Mi sto preparando con il test di allenamento di 32 domande sul sito CISIA (quello finale sarà di 40 domande più inglese) e mi chiedevo : i quesiti che risolvo nell'allenamento saranno presenti nel test vero e proprio? ovviamente ...
1
3 ott 2017, 12:31

bimbetta2002
analisi 4 frasi latino date dalla prof Caesar ,hac oratione habita ,exposcentibus militibus et studio pugnae ardenti bus ,tuba signum dat. Re frumentaria comparata equitibusquedelectis,Caesar iter in ea loca fecit. Commissa pugna ,Pyrrus auxilio elephantorumvictor exstitit. Vicis aedificiisque hostium incensis frumentisque succisis ,milites fondamenta victoria ponebant.
1
3 ott 2017, 12:35

giuseppeferrara96
Ciao a tutti, ho un problemino con il seguente sistema : $ { ( kx+ky+x^2z=4 ),( x+y+kz=k ),( x+2y+3z=2k ):} $ L'esercizio consiste in due domande a) Si dica per quali valori del parametro reale k il sistema `e compatibile. b) Esistono valori di k per i quali il sistema ha infinite soluzioni? In tali casi determinare le soluzioni. come posso procedere? Ho provato a calcolare il rango ma, nella matrice incompleta mi viene rango 2, che non dipende da k, ma nella matrice completa ho riscontrato alcune difficoltà... C'è un ...

nisticforce
Salve a tutti Ho il seguente problema "Dimostrare che $R^2$ dotato della metrica $d((x_1, x_2); (y_1, y_2))= |x_1-y_1|+arctan(|x_2-y_2|)$ é uno spazio metrico completo". Sappiamo che uno spazio metrico é completo se ogni sua successione di Cauchy é convergente e che si definisce successione di Cauchy quella successione {a_n} tale che $lim d(a_{n+p}, a_n)=0$. Ora però non so a prescindere come usare la nostra funzione d per calcolare la distanza tra due successioni. Forse se definisco ${a_n}$ e ...

lamanorbu
Buonasera, sono uno studente di fisica presso la sede di Brescia dell'Università Cattolica e mi accingo a iniziare il terzo anno; mi trovo in difficoltà sulla scelta del mio percorso futuro. Per il momento mi sento più portato per un percorso teorico (anche se essendo alla fine del secondo anno, di esperienze con la vera fisica teorica non ne ho mai fatte e potrei cambiare presto idea ). Mi piacerebbe cambiare città: oltre alla blasonata Pisa, mi sembra di capire che Trieste offra buone ...
4
25 set 2017, 19:14

Anacleto13
Si determinino i valori di k reale per i quali la matrice $A_k$ è diagonalizzabile: $A_k=((2,0,0,0),(0,k,0,0),(0,0,3,0),(0,0,1,k))$ Il polinomio caratteristico è $(2-\lambda)(k-\lambda)^2(3-\lambda)$ Le soluzioni sono : $\lambda_1=2$ con $M_a=1, \lambda_2=k$ con $M_a=2, \lambda_3=3$ con $M_a=3$ Ora vorrei capire in che modo posso trovare i valori di k per i quali la m. è diagonalizzabile Ho provato a verificando che la $M_(a(\lambda_2))=M_g(\lambda_2)$ ma non ne vengo comunque a capo..qualche indizio?

mathcab.01
La mia collana La mia collana è un oggetto che è particolarmente caro a me. In effetti, è un gioiello di famiglia che mi è stato offerto il giorno dei miei sedici anni dalla mia madre. E anche stato offerto alla mia mamma dalla sua madre. Dunque ha un grande valore sentimentale per me. La mia collana è in oro con una perla di lapis lazuli, o come possiamo anche dire « pietra d’azzurro ». Mi fa pensare alla mia famiglia che mi ricorda molti ricordi. La mia collana è anche il mio portafortuna ...
1
3 ott 2017, 12:45

MathLab
Ciao a tutti sapete dirmi come Dimostrare che ogni insieme ben ordinato `e totalmente ordinato. E che cosa significa ...
6
2 ott 2017, 22:00

randomize
Sia $1 \leq p < q \leq \infty$ e siano $X$ sottospazio infinito dimensionale di $l^q$ e $Y$ sottospazio infinito dimensionale di $l^p$ Sia $T: X \to Y$ un operatore lineare. E possibile che $T$ sia una operatore lineare continuo? Grazie

carla212
un triangolo isoscele ha la base e ciascuno dei lati congruenti lunghi rispettivamente 30 cm e 39 cm calcola l'area del triangolo
3
28 set 2017, 17:26

Deviant
Il mio polaroïd è un ogetto caro per me. Questo piccolo ogetto blu prende molto spazio nel mio cuore. E la mia famiglia che me lo datto, il giorno di Natale. Lo sappono che prendo delle fotografie tutta la giornata : quando sono fuori prendo delle foto e quando sono nella casa o la macchina anche. E con questo tipo di machina fotografica prendo delle foto che posso avere nelle mani dopo che prenduto la foto. E prezioso per me perché ha una valore sentimentale. Volevo questo polaroïd durante ...
1
3 ott 2017, 11:27

Giorgia2607
Ciao a tutti! Vi riporto alcune frasi da completare e le possibili risposte. Ho riportato in stampatello maiuscolo le mie risposte, gentilmente mi direste se ho risposto correttamente e se ho sbagliato mi direste qual è quella giusta. Grazie in anticipo! 1)If the machine breaks down again, we .... the technician: a)will call b)called c)call d)would call A 2)Miss Philipins .... when James interruped her a)was typing b)tyed c)is typing d)has typed D 3)Don't worry, the problem ...
1
3 ott 2017, 10:04

bigbadwolf
Il mio microfono è un oggetto che mi è molto caro. Perchè ? Perchè la musica è molto importante per me, è la mia passione. Canto tutto il tempo. Ogni volta ho tempo, canto. Sotto la doccia, canto. Nella macchina, canto. Questo microfono è anche molto caro per me perchè è il mio padre che me lo datto. Non posso l'utilizare spesso ma ha una valore sentimentale per me. A me piace la musica piu di tutto, mi accompagna, non importa dove vado e questo oggetto rappresenta la mia passione. Anche ...
1
3 ott 2017, 11:16

zaza390
se $f:RR->RR$ continua allora: a) se $f$ invertibile, $f^-1$ continua (soluzione corretta) b) $f$ derivabile c) $1/f$ continua d) $f$ ammette minimo e massimo in $RR$ vanno bene questi controesempi? b) falsa per $f(x)=|x|$ (non derivabile in $x=0$) c) falsa per ??? d) falsa per $f(x)=x^2$ (non esiste max)
5
1 ott 2017, 23:32

Alexderti
La sedia su cui un malcapitato si sta sedendo gli viene sottratta d'improvviso senza che egli se ne accorga. Supponiamo che la vittima piombi a terra percorrendo 0.50 m con la sua massa di 70 kg e che l'urto sul pavimento duri 0.082 s. Determina l'impulso e la forza media che il pavimento esercita sulla vittima. Per risolverlo devo porre l'energia potenziale iniziale uguale all'energia cinetica prima dell'urto. Ma l'accelerazione g non è uguale a (mg-forza dsl pavimento)/m ?
2
2 ott 2017, 22:58

singularity
Salve a tutti, so che esistono dei programmi tramite i quali si possono realizzare semplici disegni o schemi (ho in mente cose come: piani inclinati, pendoli e magari circuiti). Per la precisione ho bisogno di realizzare disegni da affiancare a scritti di Fisica Generale, quindi ho bisogno magari di disegnare dei puntini, vettori eccetera. Purtoppo in questo campo sono completamente ignorante, per cui mi rivolgo a voi: sapreste consigliarmi qualche programma che fa cose di questo genere? Magari ...
2
2 ott 2017, 12:06