Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
leskd
Ciao a tutti, come posso procedere per risolvere questo problema?? "Qual'è il più piccolo numero palindromo di cinque cifre divisibile per 3, per 7 e per 13?" Grazie in anticipo
4
1 ott 2017, 18:43

niccolo01
a quale regione dello spettro elettromagnetico ritieni appartenga la riga prodotta dal salto dell'elettrone di un atomo di idrogeno dallo stato con n=5 a n=2
2
30 set 2017, 14:28

giulio.resta
Scusate sono nuovo e chiedo scusa se sbaglio qualcosa. Vengo subito al punto: Abbiamo infinite monete; ogni sessione da esaminare sia di 20 lanci; vorrei sapere quanti colpi persi avrò, sapendo che bastano due "testa" di fila per vincere l intera sessione da 20. Spero di essere stato chiaro, magari se potreste fornirmi anche la formula, così che possa riutilizzarla per altri quesiti identici Grazie in anticipo
13
30 set 2017, 09:29

giordixasd
Buongiorno , avrei urgentemente bisogno del certificato b2 in lingua inglese . Purtroppo frequentando l'università (ho lezione fino alle 18:00), non ho la possibilità di frequentare corsi a pagamento Tuttavia potrei dedicare massimo 1 ora al giorno per lo studio dell'inglese (il sabato potrei studiare anche 2/3ore) possedendo attualmente un livello b1 e non avendo mai sostenuto un esame Cambridge , secondo voi con 1 anno di tempo ce la farei ? Quale metodo di studio dovrei adottare? Quali ...
10
21 set 2017, 14:02

Antonio_80
Considerando il seguente esercizio svolto: e considerando le differenze di dimensioni che sono spiegate nelle seguenti immagini: E considerando quello che ho discusso nel seguente link: viewtopic.php?f=38&t=177191 Non sto riuscendo ad avere un risultato corretto per $H = [(J)/(kg)]$ Mi spiego.... Se voglio ottenere $H = [(J)/(kg)]$, comincio a usare il fattore di conversione seguente: $((190000-98100)Pa)/(1000(kg)/(m^3))= 91.9 (J)/(kg)$ (S.I.) Mentre $((19368-10000)(kp)/(m^2))/(1000(kp)/(m^3))= 9.368 m$ (S.T.) Adesso se applico la seguente: ...
2
1 ott 2017, 11:54

pedro2017
Salve, qualcuno saprebbe aiutarmi con il seguente problema: Dato il seguente circuito (che ho allegato al mio messaggio), e in base ai seguenti dati: ε_1 = 100 V; ε_2 = 50 V; C = 10 µF; R_1 = 10 Ω; R_2 = R_3 = R_6 = 20 Ω; R_4 = R_5 = 40 Ω; L = 2 H A regime trovare: - le correnti circolanti nelle varie resistenze indicandone il verso; - la corrente che scorre nell'induttanza L; - la ddp ai capi di R_3 tra i punti A e B; - la ddp ai capi del condensatore C; - l'energia immagazzinata ...

floyd1231
Salve, dovrei dimostrare quanto segue, suppongo con il principio di induzione: x1,...xn>0 xεR ∑(xk) con k=1 (sotto il simbolo di sommatoria) e n (sopra il simbolo di sommatoria) MOLTIPLICATO PER ∑(1/xk) con k=1 (sotto il simbolo di sommatoria) e n (sopra il simbolo di sommatoria) ≥n^2
9
27 set 2017, 21:29

Drazen77
Un pasticciere ha sistemato nella vetrina del suo negozio sei vassoi di cioccolatini. (ogni vassoio ha lo stesso numero di cioccolatini, per esempio 30) Tre vassoi sono di cioccolatini fatti di cioccolato fondente, due vassoi sono di cioccolatini fatti di cioccolato al latte, un vassoio è di cioccolatini misti (metà fatti di cioccolato fondente, metà fatti di cioccolato al latte). Il pasticciere ha confezionato tutti i cioccolatini con lo stesso tipo di carta e all'apparenza sono tutti ...
4
1 ott 2017, 17:41

lazzariell
Salve ragazzi, vorrei chiedervi: dato un insieme in R^3 come potrei parametrizzare la sua frontiera? Immagino che il dominio in R^3 sia un solido e la frontiera una superficie, nella fattispecie propongo un esercizio. Grazie
16
15 set 2017, 18:39

juventina1992
Come si diventa Youtuber?
1
22 nov 2016, 16:12

Sk_Anonymous
Ciao a tutti Vorrei chiedere un aiuto nel risolvere questo problema. C''è di seguito allegata la mia risoluzione, solo che mi viene sballata di due tre ordini di grandezza... quindi non riesco a capire se ho sbagliato io a importare il procedimento e per caso il risultato ottenuto coincide con una delle possibili scelte del quiz, oppure se c'è un errore di tipo dimensionale dei passaggi.... Ecco il testo: Una spira quadrata di lato b=1,4cm e resistenza elettrica $ R=18 \Omega $, è posta ...

Vicia
Buongiorno a tutti Sono indecisa su quale libro acquistare per affrontare la materia "Scienza delle costruzioni e meccanica dei biomateriali" Nella scheda di trasparenza del mio professore sono consigliati: Polizzotto C.: Scienza delle Costruzioni; Ed. C.O.G.R.A.S. Viola E.: Scienza delle costruzioni Vol. I, III; Ed. Pitagora Gambarotta L., Nunziante A., Tralli A.; Scienza delle costruzioni, Ed. McGrawHill Falsone G., Meccanica delle Strutture, Ed. Aracne. Casini P., Vasta M., Scienza delle ...
6
26 set 2017, 08:21

gianni6679
Nel risultato di un integrale compare la notazione E(x|n), in altri casi con la lettera F al posto della E, di cui non conosco il significato e non sto riuscendo a trovarla nei miei testi. Potete spiegarmela?
4
12 set 2017, 23:40

tmox
Buongiorno. Nell'immagine sottostante è proposto un manubrio (corpo rigido composto da un asta e 2 masse). La massa superiore è sottoposta alla forzante \(\displaystyle F \). Il moto generale del corpo nello spazio sarà una rototraslazione, ovvero il baricentro del corpo traslerà con accelerzione \(\displaystyle a = F/(MassaTotale) \) e inoltre il corpo ruoterà attorno al baricentro. Tuttavia effettuando un analisi di copro libero, e suddividendo idealmente il corpo nelle tre parti per ...

pepp1995
Premessa: sono a conoscenza che i metodi comuni per mostrare se una funzione sia limitata o meno: 1. tracciare una retta e capire se il grafico sta sopra,sotto oppure è limitata 2. utilizzare delle disequazioni (che però possono portare a termini non elementari) Dato un integrale del tipo $ int_(1)^(+oo ) lnx/x^2 dx $ ( di prima specie) ed uno del tipo $ int_(1/2)^(1) 1/sqrt(1-x) dx $ (di seconda specie) Le condizioni affinché un integrale sia definito sono: (1) che l'integrale debba riferirsi ad un intervallo ...
2
26 set 2017, 21:57

pol125
Non so a chi altro chiedere e quindi mi rivolgo qui, spero di non essere off topic. In sintesi, ho già fatto il primo anno di magistrale di Ingegneria Elettronica qui al Politecnico di Torino , venendo da una triennale fatta altrove. Il problema è che quest'anno non è andato molto bene, uno schifo direi. Quindi vorrei sapere se è possibile tipo iscriversi di nuovo al primo anno, se conoscete qualcuno che abbia fatto cosi, insomma dei pareri. Il problema è che ho chiesto anche in segreteria e ...
3
29 set 2017, 19:23

AndrewA1
Ciao a tutti! Vorrei proporvi una domanda. Sono ormai al terzo anno dei miei studi in Matematica ed è arrivato il momento di scegliere tra alcuni esami da aggiungere arbitrariamente al piano di studi. Tra questi vi sono Complementi di Calcolo Numerico (l'esame di calcolo numerico è stato già seguito nel secondo anno) e Ricerca Operativa; posto in "spoiler" il programma dei suddetti. Complementi di Calcolo: • Forme canoniche delle matrici: Schur, Jordan • Decomposizioni di matrice: QR, SVD ...

Alexderti
La sedia su cui un malcapitato si sta sedendo gli viene sottratta all'improvvuso senza che egli se ne accorga. Supponiamo che la vittima piombi a terra percorrendo 0.50 m con la sua massa di 70 kg e che l'urto sul pavimento duri 0.082 s. Si determini l'impulso e la forza media che il pavimento esercita sulla vittima.
1
1 ott 2017, 13:56

RickyDe01
Analisi del periodo e rilevazione dei vari costrutti ( perifrastiche, ablativi ass. ecc.)della seguente versione di latino perfavore ? ORIGINALE: Filius Croesi regis, cum iam fari per aetatem posset, infans erat et, cum iam multum adolevisset, item nihil fari quibat. Mutus adeo et elinguis diu habitus est. Cum hostis in patrem eius, bello victum, gladio educto, invadĕret, eum regem esse ignorans, diduxit adulescens os clamare nitens eoque nisu vitium nodumque linguae rupit planeque et ...
1
1 ott 2017, 12:35

RickyDe01
Analisi del periodo e rilevazione dei vari costrutti ( perifrastiche, ablativi ass. ecc.)della seguente versione di latino perfavore ? ORIGINALE: Filius Croesi regis, cum iam fari per aetatem posset, infans erat et, cum iam multum adolevisset, item nihil fari quibat. Mutus adeo et elinguis diu habitus est. Cum hostis in patrem eius, bello victum, gladio educto, invadĕret, eum regem esse ignorans, diduxit adulescens os clamare nitens eoque nisu vitium nodumque linguae rupit planeque et ...
1
1 ott 2017, 12:34