Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera! Ho il seguente esercizio... (nel file allegato, ho provato ad aggiungere direttamente l’immagine ma non me la carica )
Ho provato a ragionarci su non so quanto e ho provato a farlo fare anche al mio prof di ripetizioni, ma niente! Qualcuno riesce a darmi una mano??
Grazie mille in anticipo
Ho un problema che non riesco a capire.Un trinagolo rettangolo ha un cateto lungo 15cm.Trova l'area sapendo che il perimetro è il 90cm.
Il problema andrebbe risolto con le equazioni irrazionali ma avendo pochi dati a disposizione bisognerebbe introdurre una seconda variabile e quindi l'unica idea era di impostare un sistema. Potreste aiutarmi a capire come svolgerlo? Grazie mille in anticipo.
Tema d'italiano uso dello Smartphone oggi
Miglior risposta
mi potrebbe fare il mio testo di italiano sull' uso dello smartphon oggi

Salve
Oramai frequento il quinto anno di liceo scientifico, e a breve mi sarà chiesto di fare una scelta molto importante: il percorso universitario.
[Se volete potete direttamente passare alla fine del post, in quanto questa prima parte consiste nella narrazione dei miei complessi decisionali]
Sono sempre stato un amante delle materie scientifiche, matematica in primis, scienze naturali in secundis; molto meno per quel che riguarda la fisica, a causa di un insegnante dalle dubbie ...

un ragazzo a cui faccio ripetizioni mi chiesto alcuni problemi che mi hanno messo un po' in crisi (sono un po' a digiuno di geometria), spero che mi possiate aiutare (anche per cenni ovviamente).
il secondo:
due circonferenze g1 e g2, con centri rispettivamente nei punti O1 e O2, si intersecano nei punti A e B e le rispettive tangenti in A sono tra loro perpendicolari. Dimostra che sono perpendicolari anche le tangenti in B e che i centri di ciascuna delle due circonferenze si trovano sulla ...

Batteri e virus
Miglior risposta
Ragazzi buongiorno, chi sa spiegarmi in modo breve e facile la patogenesi batterica e la patogenesi virale? E come avviene l'una e l' altra?
Grazie mille

Funzioni pari e dispari 1 (242461)
Miglior risposta
Mi potete dire se le 2 funzioni che metto sono pari dispari o niente
y=(|x-5|)/x^3
Per me diventa con x diverso da 0 -(|-x-5|)/x^3 quindi NIENTE
y=x*radice cubica di x
Diventa -x*radice cubica di -x
Quindi NIENTE
SONO GIUSTE?
GRAZIE

Funzioni pari e dispari 1
Miglior risposta
Mi potete dire se le 2 funzioni che metto sono pari dispari o niente
y=(|x-5|)/x^3
Per me diventa con x diverso da 0 -(|-x-5|)/x^3 quindi NIENTE
y=x*radice cubica di x
Diventa -x*radice cubica di -x
Quindi NIENTE
SONO GIUSTE?
GRAZIE
Buonsalve a tutti, avrei un problema tecnico da sottoporvi u.u
Oggi ho avuto la mia prima lezione di logica matematica e il professore ha indicato come libro di testo "elementi di logica matematica" di M. Borga.
Il mio problema è che tale libro è quasi introvabile, volevo quindi chiedervi se conoscete qualche altro testo simile a quello sopra citato.
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto

Buongiorno, sto imparando a fare le prime dimostrazioni. Ho il dubbio di avere ignorato senza volere qualcosa di importante. Riporto il testo:
Si mostri che $\sqrt{p}$ con $p$ non quadrato perfetto, ha soluzione in $A\setminus\mathbb{Q}$.
Mi sta chiedendo una cosina leggermente più generale della dimostrazione dell'irrazionalità di radice di due.
In pratica va dimostrato:
-(1): $x\in\mathbb{A\setminus\mathbb{Q}}$. Dimostro prima che $x$ è algebrico (2) ...

Non capisco minimamente il senso della soluzione di questo esercizio.
Dimostrare che la soluzione del problema di cauchy:
$ { ( y'=a(x)y ),( y(x_0)=1 ):} $
con $ a(x) $ continua in $ [a,b] $ e $ x in [a,b] $ annulla in alcun punto di $ [a,b] $
Questa è la soluzione:
Se esiste un $ bar(x) in [a,b] $ tale che $ y(bar(x))=0 $ sarebbe anche la soluzione di cachuy
$ { ( y'=a(x)y ),( y(bar(x))=0 ):} $
e cioè dovrebbe essere identicamente nulla, contro il fatto che $ y(x_0)=1 $
Cioè che cosa stiamo ...

Salve, potete aiutarmi a risolvere questa espressione goniometrica? Vi mostro anche il passaggio dove mi sono bloccato:
$ tan(90°-a)/(1-cot(90°-a)) + cot(90°-a)/(1-cota) - (cosec(90°-a))/(cos(90°-a)) $
Risultato= 1
io dopo vari passaggi mi trovo così, e non so più come andare avanti, perchè non si trova
$ cos^2a/(cosa-sin^2a)+ sin^2a/(sin-cos^2a) - 1/(sinacos a)$

Salve a tutti.
Mentre cercavo materiale sulle curve parametriche, mi sono imbattuto nella pagina di wikipedia italia sulle figure di Lissajous: https://it.wikipedia.org/wiki/Figura_di_Lissajous
Dove sta scritto:
per figura di Lissajous si intende il grafico di una curva data dal sistema di equazioni parametriche:
$x = A_x cos(\omega_x t + \phi_x), y = A_y sin(\omega_y t + \phi_y)$
E poi scrive:
In particolare, quando tale rapporto $[\omega_x/\omega_y]$ è pari a uno, la figura risulta essere, in generale, un'ellisse, che diventa una ...

Quante sfere sono tangenti contemporaneamente ai quattro piani contenenti le quattro facce di un tetraedro?
Cordialmente, Alex

Buongiorno, vi propongo di trovare l area dell ellisse senza il moderno calcolo integrale, avrei piacere di vedere le vostre soluzioni, in seguito ne darò una anche io. Grazie.
Potreste aiutarmi con questa ultima frase?
"Senatus iussu Romani Africam petunt,ut Carthaginem deleant"

Salve, dovrei risolvere la struttura nell'immagine e mi sto trovando in difficoltà nel gestirla. I Carichi sono simmetrica e la struttura è simmetrica doppiamente. La struttura va è poggiata su dei carrelli in A B C e D, che esercitano una reazione vincolare verticale(entrante od uscenti dal foglio, verso da determinare ovviamente)(vincoli perfetti), le uniche forze esterne presenti sono delle forze verticali (entranti nel foglio, tutte di pari modulo). Il mio grosso problema è conoscere ...
Inglese.. correzione domande a risposta multipla
Miglior risposta
Ciao a tutti!
Rieccomi con il solito esercizio!
Vi riporto alcune frasi da completare e le possibili risposte. Ho riportato in stampatello maiuscolo le mie risposte, gentilmente mi direste se ho risposto correttamente e se ho sbagliato mi direste qual è quella giusta.
Grazie in anticipo!
1)I’m sorry, our number …. This is the new one
a)has the change
b)would change
c)is changed
d)has been changed
C
2)She …… why they had made that ...

Ciao a tutti!
Devo trovare un vettore che forma un angolo di $ 60°$ con il vettore $ (1,-1,1)$
So come si trova l'angolo tra due vettori conosciuti attraverso il prodotto scalare o vettoriale ma non so come trovare le componenti di vettore dato un angolo e un vettore conosciuto.