Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ishima1
Salve ragazzi,nello soluzione di questo esercizio arrivo ad un punto in cui non riesco ad andare avanti. Precisamente non capisco l'ultima parte,una volta scritto (n+1)! in maniera diversa,cosa accade? Perchè dopo il segno maggiore/uguale ci sta (n+1) ecc? Potreste spiegarmelo,grazie tante!

CaMpIoN
Se ho una funzione $y=f(x)$, allora so che il suo incremento verticale rispetto a quello orizzontale è dato dalla derivata prima di $f(x)$ rispetto a $x$. Questa mi dice di quanto incrementa verticalmente la funzione se incrementa di $1$ orizzontalmente. Allo stesso modo se calcolo la derivata della funzione rispetto a $y$ allora ottengo gli incrementi orizzontali quando verticalmente la funzione varia di $1$. Dove la ...
4
6 ott 2017, 02:32

Vicia
Buonasera a tutti Avrei un dubbio puramente teorico per quanto riguarda il significato di sforzo di taglio. Durante la spiegazione delle caratteristiche di sollecitazione (in riferimento ad una trave piana), il mio professore si è soffermato nel spiegare che cosa si intendesse per sforzo normale e momento flettente. Per quanto riguarda il primo, se positivo N indica una trazione della trave; per il secondo, se positivo M indica un'allungamento delle fibre della trave in riferimento ...
2
7 ott 2017, 19:07

Llucab657899
Mi risolvete per favore questi 5 esercizi sull'equazione della retta ...Spiegandomi I Procedimenti...Please non li hio capiti..Il 191 il 192 193 197 201.
1
7 ott 2017, 18:30

Llucab657899
Aiuto matematica!! Miglior risposta
Mi risolvete per favore questi 5 esercizi sull'equazione della retta ...Spiegandomi I Procedimenti...Please non li hio capiti..Il 191 il 192 193 197 201.
1
7 ott 2017, 18:29

Llucab657899
Mi risolvete per favore questi 5 esercizi sull'equazione della retta ...Spiegandomi I Procedimenti...Please non li hio capiti..Il 191 il 192 193 197 201.
1
7 ott 2017, 18:29

Llucab657899
Mi risolvete per favore questi 5 esercizi sull'equazione della retta ...Spiegandomi I Procedimenti...Please non li hio capiti..Il 191 il 192 193 197 201.
1
7 ott 2017, 18:31

oleg.fresi
Ho un problema in cui impostare una disequazione, solo che non mi dà il risultato corretto. Per costruire un muro un operaio impiega un certo numero di giornate lavorative intere,mentre un suo collega impiega 3 giorni in più. Se lavorando insieme completano il lavoro in meno di 4 giorni, quanti giorni avrebbe impiegato il primo operaio da solo? Io ho impostato la disequazione: $1/x+1/(x+3)<4$ Potreste aiutarmi a capire dove sbaglio? Grazie in anticipo.
1
7 ott 2017, 19:10

salemgold
Ciao a tutti, Qualcuno mi può confermare che ho risolto correttamente la seuente disequazione? Non ne avevo mai viste di questo tipo e noto una cosa strana nel mio ragionamento. \[ \left\lceil \frac{a}{x}\right\rceil \leq \frac{a }{b} \] dove $a$ e $b$ sono parametri interi positivi, e $x \in R$ è l'incognita.$\ceil x $ è la ceiling function, che arrotonda $x$ all'intero successivo (se $x$ non è intero). Ho tre casi: - ...

patapon1
Salve a tutti, sto seguendo un corso universitario di Fisica generale e siamo arrivati a studiare i vettori, in particolare il prodotto scalare. Durante la lezione il professore ha detto che il prodotto scalare non gode della legge dell'annullamento del prodotto perchè nella formula ( U * V = |U|*|V|*cos(gamma)) c'è di mezzo un angolo.. Io non ho ben capito perché, infatti la legge dell'annullamento del prodotto ci dice che se a * b = 0 ==> a=0 oppure b=0. In questo caso abbiamo a * b * c = 0 e ...

galles90
Buongiorno amici, Ho il seguente esempio, dove dimostra l'intersezione tra due sottospazi vettoriali \(\displaystyle S,T \) di cui, M, spazio vettoriale delle matrice quadrate di ordine n K, campo S, sottospazio vettoriale delle matrice simmetriche T, sottospazio vettoriale delle matrice triangolari alte è dimostra che per ordine \(\displaystyle 2 \) l'intersezione dei due sottospazi \(\displaystyle S\cap T \), è il sottospazio delle matrici diagonali. Si ha: \(\displaystyle ...

galles90
Buonasera amici, non riesco a risolvere la seguente disequazione : \(\displaystyle (log_{\tfrac{1}{3}}x)^{x^2-4} \ge 1 \) Grazie per le risposte
5
6 ott 2017, 18:56

alexdr1
Salve, per questo circuito ho due domande da porvi. La professoressa l'ha risolto con il metodo di analisi alle maglie ma non capisco due cose. Primo, le equazioni non dovrebbero essere queste? $E_1+J_1*R_1-v_(R_3)=0$ $-E_2+J_2*R_2+v_(R_3)=0$ ??? E quella di $J_g$, ok. Seconda domanda, cosa sostituisco a $v_(R_3)$??? https://imgur.com/a/Yin9e
5
7 ott 2017, 09:25

Puma4
1) Implicazione materiale A -> B è descritta da una tavola di verità ( le proposizioni possono non essere collegate da un nesso logico consequenziali), esempio se la rosa è un fiore allora Parigi è una città. Successivamente mi sono imbattuto nella implicazione logica (questa non ha una tavola di verità ) antecedente e conseguente hanno un nesso logico : un Teorema è una implicazione logica con ipotesi => tesi. vuol dire che non si analizzano premesse false, non vengono prese in ...
3
4 ott 2017, 18:33

raine28
trama l'avaro di molière?
1
7 ott 2017, 15:42

cosmin3
Salve ragazzi nell'ultima lezione abbiamo affrontato alcuni argomenti tra cui l'estremo superiore e l'estremo inferiore e ci è stato chiesto di svolgere un esercizio solo che mentalmente ci so arrivare ma in termini matematici non so scriverlo, mi potreste dare una mano per favore? Dato l’insieme $E ={ n/(3+n^2) , n ∈ N } ⊂ R$, determinare sup E, inf E e stabilire se si tratta di massimo o di minimo. non so come fare, perché ho visto che negli esercizi la prof ha usato anche ε; in un esempio aveva ...
3
7 ott 2017, 15:16

Giorgia2607
Ciao a tutti! Vi riporto alcune frasi da completare e le possibili risposte. Ho riportato in stampatello maiuscolo le mie risposte, gentilmente mi direste se ho risposto correttamente e se ho sbagliato mi direste qual è quella giusta. Grazie in anticipo! 1) Which part of the sentence is wrong? a)As well as it is b)very easy to use c)I’ve heard that the latest equipment d)am having D 2)Which part of the sentence is wrong? a)Independently of each other b)both lawyer had ...
1
7 ott 2017, 14:37

Giorgia2607
Ciao a tutti! Vi riporto alcune frasi da completare e le possibili risposte. Ho riportato in stampatello maiuscolo le mie risposte, gentilmente mi direste se ho risposto correttamente e se ho sbagliato mi direste qual è quella giusta. Grazie in anticipo! 1) Which part of the sentence is wrong? a)As well as it is b)very easy to use c)I’ve heard that the latest equipment d)am having D 2)Which part of the sentence is wrong? a)Independently of each other b)both lawyer had ...
1
7 ott 2017, 14:38

Giorgia2607
Ciao a tutti! Vi riporto alcune frasi da completare e le possibili risposte. Ho riportato in stampatello maiuscolo le mie risposte, gentilmente mi direste se ho risposto correttamente e se ho sbagliato mi direste qual è quella giusta. Grazie in anticipo! 1) Which part of the sentence is wrong? a)As well as it is b)very easy to use c)I’ve heard that the latest equipment d)am having D 2)Which part of the sentence is wrong? a)Independently of each other b)both lawyer had ...
1
7 ott 2017, 14:28

martuzr
Ciao a tutti, potreste aiutarmi? Devo fare un tema sulla cultura a parere libero di livello seconda superiore...idee? Diciamo che questo tipo di tema non è quello che scrivo di solito quindi non so dove girarmi!!!
1
7 ott 2017, 14:03