Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nel circuito in figura è necessario calcolare l'equivalente Norton ai capi 1 e 2.
Per la resistenza equivalente non ho avuto problemi mentre non riesco proprio a trovare un modo per ottenere la corrente $I_(NO)$.
Dato il numero di maglie e di nodi e il numero di generatori di tensione, conviene risolvere il circuito con il metodo delle tensioni di nodo (meno equazioni).
Tralasciando che mi sembra abbastanza strano che tra 1 e 2 in cortocircuito ci sia una differenza ...
Consideriamo il seguente problema:
il mio codice è questo:
Script:
m=10;
a=-pi/2; b=pi/2;
g=@(t)(t.*cos(t).*sin(t));
f = @(x)( (x(:,end)+pi/2)/6/m.*( g(x(:,1))+2*sum(g(x(:,3:2:2*m)),2)+4*sum(g(x(:,2:2:2*m)),2)+g(x(:,2*m+1))) );
k=0;
t=linspace(a,b,10000);
for tt=t
k=k+1;
x(k,:)=linspace(-pi/2,tt,2*m+1);
end
figure(1)
plot(t,f(x),'r')
hold on
pause
t=linspace(a,b,10000)';
for n=[4 6 8]
x1=linspace(a,b,n+1);
xcap=cos( ...

Ciao a tutti,
mi sto divertendo con qualche gioco e sono incappato in questo.
La logica mi sembra per colonne e ci sono stelle e pentagoni nella prima, stelle ed esagoni nella seconda, quindi suppongo quadrati e pentagoni nella terza. Nella casella terza riga, prima colonna, però, c'è solo un pentagono, quindi nella casella '?' mi resta il dubbio se possa essere solo quadrato oppure quadrato e pentagono. Ho provato a capire la logica in cui compaiono o scompaiono le figure, ...
Ma in media l'oceano a che profondità è abitato? Cioè non so se è una domanda che ha senso oppure no, ma la maggior parte degli animali che vivono negli oceani a che profondità vivono solitamente? E che profondità massime possono raggiungere? E perché possono sopportare la pressione o cambiare profondità così velocemente senza problemi? Il calamaro gigante per esempio, che un po' nel immaginario comune è un animale che vive negli abissi e per questo non si vede quasi mai, ma realmente a che ...
Consideriamo il seguente problema:
E data la funzione ` $f:[0, 2pi] ->RR$, $f(x) = sqrt(1+x^2)sin^3(x)$.
Crea lo script che svolge quanto riportato in seguito.
1) Approssima $f$ nell’intervallo considerato mediante splines cubiche $s_3$ di tipo not-a-knot su m sottointervalli, con $m in{4, 6, 8, ..., 16}$.
Figura 1 mostra il grafico di $f$ e di $s_3$ al crescere di $m$.
Figura 2 mostra il grafico della funzione errore $abs(f(x)−s_3(x))$, ...
Espressione 1307
Miglior risposta
Potreste aiutarmi a risolvere questa espressione? Grazie
Considerato questo problema sui polinomi interpolanti:
Volevo sapere se il mio codice potesse andare bene (soprattutto il punto 2):
Script
f=@(x)(x.*sin(x).*cos(x));
alpha=0;
beta=2*pi;
figure(1)
fplot(f,[alpha,beta],'r--')
hold on
pause
x=linspace(alpha,beta,8)';
plot(x, f(x),'*');
y = f(x);
a = get_polyn(x,y);
t = linspace(alpha,beta,100);
yp=polyval(a,t);
plot(t,yp,'k');
pause
x(9)=0.5;
y(9)=f(0.5)+sqrt(1e-3);
a = get_polyn(x,y);
t = ...

Ciao ragazzi , devo svolgere il seguente esercizio riguardante la conservazione dell'energia meccanica:
Un blocco di massa m1=1 kg e un blocco di massa m2>m1 sono inizialmente in quiete su un piano inclinato di 30° privo di attrito. La massa m2 è appoggiata ad una molla con costante elastica 11 kN/m. La distanza tra i due
blocchi lungo il piano inclinato vale 4 m. il blocco m1 è lasciato libero di scivolare ed urta elasticamente il
blocco m2, quindi rimbalza risalendo lungo il piano ...
Sono uno studente del primo anno di Fisica. Mentre studiavo Statica dei fluidi, in particolare la pressione, ho trovato nelle dispense del mio professore questo principio di cui non avevo mai sentito parlare e di cui non trovo assolutamente nessuna informazione su internet. Questo principio nelle dispense viene utilizzato per dimostrare la non direzionalità della pressione (penso si intenda il fatto che la pressione è una grandezza scalare e non vettoriale). Sapete dirmi qualcosa riguardo ...

Buongiorno,
volevo chiedere gentilmente una informazione, come mai sul forum il necroposting (ossia ripescare vecchie discussioni) è visto di cattivo occhio e spesso (mi è capitato poco fa di essere entrato in una discussione del genere) essere chiuso?
In realtà altri necroposting in cui sono incappato mi sono sembrati completare vecchie discussioni rimaste monche oppure permettono al "futuro lettore" di trovare in una singola discussione tutto il materiale che gli serve e a me han risolto ...
Devo trovare l'anagramma di università dove le due I devono rimanere staccate.
Ho pensato che le lettere sono 10, ponendo la i fissa in prima posizione mi rimangono 8 possibili lettere in seconda posizione 8 in terza, 7 in quarta e così via, ma è sbagliato poichè il risultato è 10!/2!-9! e non capisco la logica.
Salve a tutti,
mi sto esercitando in vista dell'esame di Calcolo Numerico e mi sono imbattuto in un problema dal quale non riesco a venire a capo, ecco la traccia:
Sia $A$ una matrice con numero di condizionamento in norma 1
pari a $K_1(A) = 13$ . Supponendo di perturbare la matrice $A$ e il termine noto $b$
del sistema lineare $Ax = b$, stimare la perturbazione relativa della soluzione
$x$, sapendo che le ...

Buona sera,
giorni fa, in quei momenti in cui uno si trova tra la veglia ed il sonno, mi é venuto da pensare a chi sia stato lo scopritore della formula generale e che strada abbia percorso per giungere a determinarla.
Ora, che la formula sia esatta lo dice anche la sua dimostrazione, che é scritta su tutti i libri di algebra, ma, mi chiedo, come faceva, lo scopritore, a sapere che moltiplicando e dividendo per " 1-x " avrebbe ottenuto la formula generale?
Fausto
Nel metodo del punto fisso il residuo sarebbe $|phi(x^((k)))|=|x^((k+1))|$ oppure qualcos'altro?

Una tavola di legno, di volume totale pari a 20 dm³, immersa in acqua (densità 10^3 $(kg)/(m³)$) emerge per il 20%. Che forza verticale dobbiamo applicare alla tavola per immergerla completamente? Si assuma g = 10 $m/s²$.
A. 20 N
B. 4 N
C. 20 kg ᵖ
D. Non è possibile rispondere non conoscendo la densità del legno
E. 40 N
Risoluzione
Forza da me esercitata ≥ Farchimede applicata sul 20% del corpo
Forza da me esercitata ≥ $10^3 * (20/100*20*10^-3)*10$ = 40 N
Potreste farmi sapere se ho ...
Diagonali rombo con proporzioni
Miglior risposta
mi aiutate a trovare le diagonali del rombo? grazie
Ciao a tutti! Non riesco a capire un passaggio in una dimostrazione
Per ipotesi ho che $ |f'(p)|<1 $ , \( f:\mathbb R \longrightarrow \mathbb R \)
Considerato il numero \( a= (1+|f'(p)|)/2 \) , si ha ovviamente che
\( |f'(p)|
Ciao,
devo chiedervi un chiarimento.
Il quesito è:
Sia $ k in N $ e sia $ f $ la funzione definita in un intorno di zero dalla formula
$ f(x) = int_(0)^(x) (e^(-t^2)-t^k-1) dt $
a) Per quali $ k $ l'ordine di infinitesimo di $ f $ in $ x_0=0 $ è $ 3 $ ?
b) Per quali $ k $ risulta che $ lim_(x -> 0) (f(x)+f(-x))/(absx^alpha)=0 $ per ogni $ alpha > 0 $ ?
Per la prima domanda ho provato a svolgere l'integrale ma non ci sono riuscito. Ho trovato qui sul ...
Piccolo dubbio su questa equazione di secondo grado
$x/(x-1)+1/(x-2)=(2x-3)/(x^2-3x+2)$
scompongo il denominatore di secondo grado che risulta
$(x-1)(x-2)$
metto tutto a denominatore comune
$(x(x-2)+(x-1))/((x-1)(x-2))=(2x-3)/((x-1)(x-2))$
moltiplico entrambi i membri per $(x-1)(x-2)$ e risolvo pertanto
$(x(x-2)+(x-1))=(2x-3)$
$x^2-2x+x-1-2x+3=0$
i risultati della parabola sono 1 e 2.
L'esercizio però mi da come risultato impossibile.
ho provato a lasciare il denominatore non eliminandolo con la moltiplicazione ambo i ...